Il palamito [pag. 6]

Sottocapo
ricki78
Mi piace
- 51/59
ciao a tutti!!!! volevo chiedervi quanti cm di distanza ci sono tra un amo e l'altro del palamito?
Sottocapo
ricki78
Mi piace
- 52/59
sono sufficienti 30 cm tra un amo e l'altro??????
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mosè
Mi piace
- 53/59
scusate se arrivo in ritardo ma è da poco che mi sono iscritto al forum. scopro solo adesso che maestro di pesca e di cosenza (o sbaglio?).io sono di rossano anche se vivo a caserta.quel pesce strano l'ho preso proprio lì con un palamito(conzo) di profondità più o meno 500 mt. non sò come si chiama ma non è uno sciabola. la bocca e sprovvista di denti pinna dorsale e coda colore rosso cardinale(più omeno).
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pablo
Mi piace
- 54/59
secondo me a volte e' inutile spendere tanti soldi in esche..
provate con del semplicissimo polpo..pero' prima di affettarlo per escarlo fatelo bollire per 10 min in una pentola la sera prima!
io lo uso in questo modo per il palamito da fondo e ho avuto dei buoni risultati,
(ho preso vari dentici e paraghi).
I Vantaggi sono;
economico,
resistente nell’’amo,
e non ti incasini la barca con squame ecc.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mosè
Mi piace
- 55/59
Ok sono arrivato ad una conclusione il pesce è sicuramente un pesce nastro cioè questo:
re: Il palamito



Citazione:

Gemelin 1788

Ha corpo lungo, notevolmente compresso e a forma di lama di spada, privo di squame e con linea laterale evidente e ricoperta di spine dirette in avanti che posteriormente prendono la forma di scudetti spinosi. La testa ha profilo anteriore obliquo che nei nei giovani è molto ripido. Gli occhi negli adulti sono vicini al profilo dorsale. Le narici sono singole e la bocca, tagliata obliquamente ha i premascellari molto protrattili. Nella mascella superiore si notano 8-10 denti per parte (nei giovani), circa la metà nella mandibola e alcuni sul vomere. I denti sono sottili e ricurvi e in numero minore negli adulti. La pinna dorsale inizia sull'occipite con un pennacchio di 5 o 6 raggi più allungati che nei giovanì è notevolmente più alto e alla loro base vi è una spina su ogni lato. Il restante della pinna è molto più basso, ha il profilo superiore convesso e diminuisce progressivamente verso la estremità codale, dove i raggi sono cortissimi. L'anale manca completamente e la codale è formata di due parti. Le pettorali sono molto piccole e la loro base è quasi orizzontale; le ventrali invece sono lunghe.

Il corpo è argenteo e porta nel lato dorsale una serie (3-4) di macchie circolari nerastre. Le pinne sono rosa più o meno vivo.
E' una specie pelagica, che vive in mare tra la superficie e profondità di 900 m. Ha vescica natatoria molto piccola e rudimentale. Uova e stadi giovanili si trovano nel plancton dello stretto di Messina da novembre a maggio. Probabilmente il periodo della riproduzione si estende per tutto l'anno. Si nutre di cefalopodi, crostacei e pesci pelagici o batipelagici. Si pesca occasionalmente in superficie e al largo con reti pelagiche trainate. Può raggiungere i 3 metri di lunghezza.
Citato sporadicamente nei mari italiani.


re: Il palamito


Twisted Evil Twisted Evil P.S. stanotte non ci ho Dormito!!!! UT
Tenente di Vascello
maestrodipesca
Mi piace
- 56/59
mosè ha scritto:
Ok sono arrivato ad una conclusione il pesce è sicuramente un pesce nastro cioè questo:
re: Il palamito



Citazione:

Gemelin 1788

Ha corpo lungo, notevolmente compresso e a forma di lama di spada, privo di squame e con linea laterale evidente e ricoperta di spine dirette in avanti che posteriormente prendono la forma di scudetti spinosi. La testa ha profilo anteriore obliquo che nei nei giovani è molto ripido. Gli occhi negli adulti sono vicini al profilo dorsale. Le narici sono singole e la bocca, tagliata obliquamente ha i premascellari molto protrattili. Nella mascella superiore si notano 8-10 denti per parte (nei giovani), circa la metà nella mandibola e alcuni sul vomere. I denti sono sottili e ricurvi e in numero minore negli adulti. La pinna dorsale inizia sull'occipite con un pennacchio di 5 o 6 raggi più allungati che nei giovanì è notevolmente più alto e alla loro base vi è una spina su ogni lato. Il restante della pinna è molto più basso, ha il profilo superiore convesso e diminuisce progressivamente verso la estremità codale, dove i raggi sono cortissimi. L'anale manca completamente e la codale è formata di due parti. Le pettorali sono molto piccole e la loro base è quasi orizzontale; le ventrali invece sono lunghe.

Il corpo è argenteo e porta nel lato dorsale una serie (3-4) di macchie circolari nerastre. Le pinne sono rosa più o meno vivo.
E' una specie pelagica, che vive in mare tra la superficie e profondità di 900 m. Ha vescica natatoria molto piccola e rudimentale. Uova e stadi giovanili si trovano nel plancton dello stretto di Messina da novembre a maggio. Probabilmente il periodo della riproduzione si estende per tutto l'anno. Si nutre di cefalopodi, crostacei e pesci pelagici o batipelagici. Si pesca occasionalmente in superficie e al largo con reti pelagiche trainate. Può raggiungere i 3 metri di lunghezza.
Citato sporadicamente nei mari italiani.


re: Il palamito


Twisted Evil Twisted Evil P.S. stanotte non ci ho Dormito!!!! UT
OK penso propio che è lui Wink ti è mai capitato di prenderne uno Question
gommone nuova jolly king 490 con honda 40cv
gpsgeonav4C ecogarmin160blu
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mosè
Mi piace
- 57/59
maestrodipesca ha scritto:
OK penso propio che è lui Wink ti è mai capitato di prenderne uno:?:



mi auto quoto


mosè ha scritto:
scusate se arrivo in ritardo ma è da poco che mi sono iscritto al forum. scopro solo adesso che maestro di pesca e di cosenza (o sbaglio?).io sono di rossano anche se vivo a caserta.quel pesce strano l'ho preso proprio lì con un palamito(conzo) di profondità più o meno 500 mt. non sò come si chiama ma non è uno sciabola. la bocca e sprovvista di denti pinna dorsale e coda colore rosso cardinale(più omeno).
Tenente di Vascello
rob261261
Mi piace
- 58/59
Okkio maestro di pesca, se lo hai mangiato ti diventeranno le sopracglia rosse Sbellica Sbellica Sbellica
Tenente di Vascello
maestrodipesca
Mi piace
- 59/59
rob261261 ha scritto:
Okkio maestro di pesca, se lo hai mangiato ti diventeranno le sopracglia rosse Sbellica Sbellica Sbellica
Lo ho regalato,infatti spesso il mio condominio estivo mangia pesce.Ora mi spiego quel cambiamento rossiccio di quel condomine Sbellica Sbellica
gommone nuova jolly king 490 con honda 40cv
gpsgeonav4C ecogarmin160blu
Sailornet