Autovelox per la nautica [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/47
lupetto di mare ha scritto:
E poi ancora nessun aggeggio è stato omologato per rilevare la velocità vera in mare.

Anche perchè tecnicamente non è proprio facilissimo... con i mezzi attuali si potrebbe fare solo se il mezzo procede verso o in allontanamento dal rilevatore, se ci fosse una minima angolazione nella rotta i normali telelaser darebbero una lettura falsata.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
lupetto di mare
Mi piace
- 22/47
VanBob ha scritto:
lupetto di mare ha scritto:
E poi ancora nessun aggeggio è stato omologato per rilevare la velocità vera in mare.

Anche perchè tecnicamente non è proprio facilissimo... con i mezzi attuali si potrebbe fare solo se il mezzo procede verso o in allontanamento dal rilevatore, se ci fosse una minima angolazione nella rotta i normali telelaser darebbero una lettura falsata.


Ed inoltre l'uso del telelaser comporta il puntamento del oggetto in movimento da un punto fermo.
La vedo dura da una imbarcazione sia ferma che in movimento! Felice
Sessa Key largo 18 con Dorado efi '08
ed ora anche una jacuzzi a vela!

Non tutti i gommoni valgono più di una jacuzzi!
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 23/47
Tutte le riserve sulle tecniche di rilevazione della velocità sono piu che lecite; io aggiugo anche i dubbi sui motivi che spingono a questi provvedimenti ( sicurezza o fare cassa) ma il problema di certi comportamenti pericolosi esiste eccome e in qualche modo deve essere affrontato; ripeto, sempre che non , come per gli autovelox, si dia a qualche ente locale la possibilità indiscriminata di rastrellare denaro per fini che non siano quello di aumentare la sicurezza delle navigazione nei porti e nei tratti prossimi alla costa.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Tenente di Vascello
maxdimax
Mi piace
- 24/47
Qui a Pescara e' gia' entrato in funzione e a gia' fatto numerose" vittime".
L'aggeggio viene utilizzato o nel porto turistico o al porto canale.
Si piazzano in banchina e fotografano il malcapitato di turno che procedeva a una velocita' superiore ai tre nodi,immediatamente si stacca dalla banchina il loro mezzo e contestano la contravvenzione che e di circa 170 e.
Secondo me piu' che a prevenire incidenti,la vedo difficile qualcuno che faccia il bagno nel porto canale o nel porto turistico,dove del resto e' vietato,serve come al solito solo per fare cassa.
gommone northstar 225 motore mercury 150 hp
Pescara
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 25/47
E se uno contesta e non paga??? I pescaresi hanno mai provato?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
maxdimax
Mi piace
- 26/47
VanBob ha scritto:
E se uno contesta e non paga??? I pescaresi hanno mai provato?

Sinceramente non lo so,oltretutto almeno con il mio gommone quando discendo verso il mare a favore di corrente,e' impossibile andare a tre nodi.Ciao
gommone northstar 225 motore mercury 150 hp
Pescara
Utente allontanato
Mirco Savoretti
Mi piace
- 27/47
maxdimax ha scritto:
Qui a Pescara e' gia' entrato in funzione e a gia' fatto numerose" vittime".
L'aggeggio viene utilizzato o nel porto turistico o al porto canale.
Si piazzano in banchina e fotografano il malcapitato di turno che procedeva a una velocita' superiore ai tre nodi,immediatamente si stacca dalla banchina il loro mezzo e contestano la contravvenzione che e di circa 170 e.
Secondo me piu' che a prevenire incidenti,la vedo difficile qualcuno che faccia il bagno nel porto canale o nel porto turistico,dove del resto e' vietato,serve come al solito solo per fare cassa.

E no!! Così proprio no!!!! Mad
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 28/47
Ciao a Tutti

Vi porto Un piccolo esempio,
sabato sera intorno alle 22.30 ero ormeggiato nel porto
turistico di Lovere (lago di iseo) e avevamo appena terminato
di cenare in barca, quando sento l'avvicinarsi di un motore con
manetta spalancata.
Ho fatto appena in tempo a salire in coperta per vedere una barca,
di c.ca 7 metri sfrecciarmi a 7/8 metri d'innanzi alla prua ad una velocita'
intorno ai 15 nodi e non era ancora in planata. Immaginate Voi le onde
che ha alzato, se' non erano un metro ci mancavano 10 centimetri.
Mi sono attaccato alle trombe e non so quanti figlio di P......na gli ho urlato.
Evil or Very Mad Evil or Very Mad Quando succedono simili cose non vorreste che ci fosse
un BarcaVelox .... ovunque ... per fermare questi Deficienti .

Che sia per la sicurezza, che sia per fare cassa .... le regole vanno rispettate
e basta.
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 29/47
- Ultima modifica di carlobarillari il 14/07/08 11:06, modificato 1 volta in totale
VanBob ha scritto:
E se uno contesta e non paga??? I pescaresi hanno mai provato?

Fattibile ma complicato: si tratta di aprire un nuovo capitolo giurispridenziale; in materia non esiste letteratura, a differenza dei casi di multa con autovelox. Inoltre, sull'onda emotiva dei recenti incidenti in mare, le possibilità di vedersi bocciare il ricorso sono elevate.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 30/47
Le contestazioni che muovete al motivo e al modo sono più che leggitime, ma non vi sembra che passare a velocità insensata vicino ad imbarcazioni che sono ferme e tranquille non sia proprio un comportamento civile? non vi sembra che la possibilità di creare problemi a se stessi e agli altri sia veramente enorme se si usa andare a velocità scriteriate nei pressi della costa( 1000 Mt sono mezzo miglio, un'inezzia).
Io penso che sia sempre una questione di civiltà, per 10 utenti che sono corretti esisterà sempre un deficiente che crede di essere l'unico utilizzatore del mare.
Allora io sono convinto che ci vogliono controlli, perchè chi si comporta in modo corretto non avrà mai niente da temere
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Sailornet