Canale 72, il nostro... ma siamo nella legalità? [pag. 3]

Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 21/65
e almeno ci sono!
negli anni 60 era pure illegale il CB, ed era penale....
Ci sono leggende che dicono che a milano l'Escopost uscisse con apparecchiature per triangolare il segnale e vedere da dove proveniva, se ti beccavano erano cavoli!
Hey Ho let's go!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 22/65
Albertpd ha scritto:
e almeno ci sono!
negli anni 60 era pure illegale il CB, ed era penale....
Ci sono leggende che dicono che a milano l'Escopost uscisse con apparecchiature per triangolare il segnale e vedere da dove proveniva, se ti beccavano erano cavoli!


Mica era una leggenda, l'Escopost lo fa tutt'ora (magari affida l'incarico a privati), il motivo NON è più tanto la licenza o patentino (che cmq si deve avere, ma non per la CB) ma per la potenza dei finali di antenna dato che in alcuni casi è "adeguata" alle tasche e non alla legge.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 23/65
ecco Felice
comunque sono tutte leggi vetuste...una volta riguardavano lo spionaggio!ma adesso con internet...
Hey Ho let's go!
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 24/65
Albertpd ha scritto:
ecco Felice
comunque sono tutte leggi vetuste...una volta riguardavano lo spionaggio!ma adesso con internet...


OT
Non solo Internet, ma Echelon per il controllo
https://www.cli.di.unipi.it/~guidi/echelon/tesi.html
Poi possiamo paralare ei 25000 impiegati della NSA dediti sopratutto all'analisi delle trasmissioni telefoniche (in chiaro o criptate).
Però torniamo OT
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 25/65
Albertpd ha scritto:
Ci sono leggende che dicono che a milano l'Escopost uscisse con apparecchiature per triangolare il segnale e vedere da dove proveniva, se ti beccavano erano cavoli!


.......................................Io sono leggenda.....Napoli 1992..................................
Mi costò 5 milioni di avvocato.....
Essere nel posto più alto della città...parlare con 5w con la sardegna, la sicilia..fa invidia a molti..e allora..c'era una volta ...il "giustiziere dei pirati" un poliziotto..che credeva di fare le leggi a modo suo..e così mi ha costretto a spendere 5 milioni per far valere i miei diritti..
Riusciva a far in modo da indagare i "pirati" come presunti appartenenti alla malavita....
Dopo il mio processo sò che lavora in archivio...e gli è andata bene che non lo faccia in sardegna..
Comunque lo penso spesso....è sempre nel mio cuore... prima o poi gli farò un bel regalo... 8)
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 26/65
l'escopost e' ancora viva e attiva
i radiogoniometri su furgoni bianchi non sempre sono appannaggio di privati
la citizen bend in compenso e' ormai un deserto dei tartari, non credo nessuno si offenda ne venga a farti le pulci se compri un cb e dalla barca parli con i tuoi vicini (scordatevi le c.q. dx di una volta se non in ssb)
cia
rollie
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 27/65
Alla fine bisogna pagare per avere una dotazione di sicurezza entro le dodici miglia e fin qui va bene, ma pagare per avere la licenza per chiedere "aiuto" senza poterlo utilizzare mi sembra veramente una presa in giro.
E' come chiamare la polizia con il gettone Exclamation Laughing
Calù
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 28/65
sergiobrc ha scritto:
Alla fine bisogna pagare per avere una dotazione di sicurezza entro le dodici miglia e fin qui va bene, ma pagare per avere la licenza per chiedere "aiuto" senza poterlo utilizzare mi sembra veramente una presa in giro.
E' come chiamare la polizia con il gettone Exclamation Laughing


in effetti ha del ridicolo a pensarci, con lo stesso principio dovremmo richiedere un permesso per poter utilizzare anche i telefonini del tipo, puoi comprare il telefonino chiedi il patentino se ti serve per chiedere aiuto vedi 118 115 113 ecc (come dire altrimenti se non paghi c***i tuiii) poi se vuoi telefonare fai l'abbonamento a tim omnitel ecc.

mi parrebbe logico che un servizio di sicurezza che può salvare la vita dovrebbe essere incentivato il piu possibile e assolutamente gratuito.. almeno entro il limite in cui non è obbligatorio dopotutto licenza o no è solo sicurezza in piu

Le solite mangerie all'italiana! Sad
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 29/65
alberto1082 ha scritto:
sergiobrc ha scritto:
Alla fine bisogna pagare per avere una dotazione di sicurezza entro le dodici miglia e fin qui va bene, ma pagare per avere la licenza per chiedere "aiuto" senza poterlo utilizzare mi sembra veramente una presa in giro.
E' come chiamare la polizia con il gettone Exclamation Laughing


in effetti ha del ridicolo a pensarci, con lo stesso principio dovremmo richiedere un permesso per poter utilizzare anche i telefonini del tipo, puoi comprare il telefonino chiedi il patentino se ti serve per chiedere aiuto vedi 118 115 113 ecc (come dire altrimenti se non paghi c***i tuiii) poi se vuoi telefonare fai l'abbonamento a tim omnitel ecc.

mi parrebbe logico che un servizio di sicurezza che può salvare la vita dovrebbe essere incentivato il piu possibile e assolutamente gratuito.. almeno entro il limite in cui non è obbligatorio dopotutto licenza o no è solo sicurezza in piu

Le solite mangerie all'italiana! Sad


Posso concordare sulla Mangeria (che fa sempre bene a chi è patito di cucina) però non è che finisca tutto lì.

Il motivo della licenza per Radiotrasmissione parte da molto lontano e fu motivata dall'obbligo di razionalizzare , identificare e certificare le trasmissioni via etere a valle del disatroso tentativo del Titanic di ricevere aiuto (con scarsi risultati) dopo l'introduzione del nuovo sistema trasmissivo Morse per il quale occorrevano Radiotelegrafisti patentati.

Il certificato (riportante il n° di matricola dell'apparato ed il nome assegnato all'utilizzatore) serve altresì ad esvitare "inutili" e/o immotivate richietse di soccorso che , se effettuate a terra hanno costi in tempo e spesa e vite umane di gran lunga inferiori a quelli sostenibili in mare e che potrebbero allungare i tempi di attesa per l'intervento in altri siti marittimi.

Diciamocelo francamente, se la VHF fosse veramente utilizzata come dovrebbe (in ascolto) e la possibilità di sciacallaggi fosse ridotta a pochi sporadici "Cretini" che la scambiano per il telefono personale, forse e dico "forse" , non ci sarebbe bisogno di cotante restrizioni.

Sfrutto il post di Sleep per aggiungere che la gravità della situazione ad oggi non è solamente il fatto che l'apparato "Fisso" a bordo "Deve" essere munito di certificato di conformità, denunciato e seguito da Licenza RTF, ma che stante a quanto riportato sulla domanda per ottenere la RTF, anche i portatili "Tutti" devono possedere singolarmente il certificato.., ne consegue che se abbiamo a bordo 5 apparati VHF (di scorta, di altri amici e parenti etc etc) si devono avere anche 5 certificati.

La cosa mi appare quantomeno degna di nota e, dato che è mia abitudine proseguire nelle argomentazioni in modo approfondito, ho inviato una interrogazione al Ministero delle Telecomunicazioni, confortata dall'opinione di alcuni "venditori" che asseriscono la necessità di un solo certificato idoneo a coprire tutti i portatili a bordo, il che è una emerita scemenza.

Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 30/65
alberto1082 ha scritto:
sergiobrc ha scritto:
Alla fine bisogna pagare per avere una dotazione di sicurezza entro le dodici miglia e fin qui va bene, ma pagare per avere la licenza per chiedere "aiuto" senza poterlo utilizzare mi sembra veramente una presa in giro.
E' come chiamare la polizia con il gettone Exclamation Laughing


in effetti ha del ridicolo a pensarci, con lo stesso principio dovremmo richiedere un permesso per poter utilizzare anche i telefonini del tipo, puoi comprare il telefonino chiedi il patentino se ti serve per chiedere aiuto vedi 118 115 113 ecc (come dire altrimenti se non paghi c***i tuiii) poi se vuoi telefonare fai l'abbonamento a tim omnitel ecc.

mi parrebbe logico che un servizio di sicurezza che può salvare la vita dovrebbe essere incentivato il piu possibile e assolutamente gratuito.. almeno entro il limite in cui non è obbligatorio dopotutto licenza o no è solo sicurezza in piu

Le solite mangerie all'italiana! Sad


Giusto per fare un pò di informazione, i quadro delle norme sul VHF di qualche anno fa ( una decina, non nel paleozoico Wink ) era un pò più complicato e costoso di adesso.

Dopo l'installazione bisognava far collaudare l'apparecchio e l'impianto, pagando anche la trasferta al "collaudatore" oltre al costo in sè del collaudo.
Poi si pagava un canone alle "concessionarie" ( telecom ecc.... ) e quindi si poteva iniziare ad usarlo anche per la "corrispondenza pubblica" ( esempio: telefonate tramite operatore verso la terraferma oppure conversazioni "libere" con altre barche ).
In molti mossero un bel pò di casino, tutti quelli cui il VHF interessava solo come dotazione di sicurezza, e si arrivò alla situazione attuale, che tutto sommato è moooooolto meglio Wink
Le concessionarie tentarono di opporsi in tutti i modi ma la volontà politica e le pressioni dei diportisti prevalsero sui loro interessi Razz .

Se la situazione fosse quella di allora saremmo qui a parlare di "solito balzello all'italiana" per il canone obbligatorio.... mentre invece diciamo "accidempolina, non posso fare 4 chiacchere" .... però volendo la soluzione c'è...... basta fare il contratto e pagare il canone alle concessionarie Wink oppure andare di telefonino... con i 107 euro di canone annuo se ne fanno di telefonate Wink

Nelle FAQ del sito della Guardia Costiera a questo indirizzo è spiegato bene cosa si può fare e cosa no.
Sailornet