Revisione Mercury 7.5 hp 2T 180 cc (del 79)

Comune di 1° Classe
Joo (autore)
Mi piace
- 1/5
Ciao a tutti.
Ragazzi, spiego brevemente di che si tratta, per un motore che può vantare i suoi primi 40 anni.
Dopo aver abbandonato per un lungo periodo la mia passione per il mare... eccomi qui, nel disperato tentativo di riesumare il mio piccoletto.
Ebbene si, il suo acquisto risale al secolo scorso: un usato in ottime condizioni, o così sembrava.
In effetti, era "bello e di gentile aspetto" e per un tempo relativamente lungo solcò periodicamente le coste della Sardegna senza alcun problema, anzi, andava così bene che non subì neppure un minimo di manutenzione o di controlli... questo fino al lontano 2005, epoca in cui venne abbandonato a se stesso ed al caldo impietoso dell'isola, sebbene non rivelasse ancora nessun problema.

Beh, visto che la mia passione per il mare non è ancora morta, ora per allora, sto cercando di salvare il salvabile e, ovviamente, rimpiango di non aver fatto un minimo di manutenzione, che a suo tempo sarebbe stata provvidenziale.
Ho smontato il piede completo e la pompa dell'acqua, stranamente la girante è ancora integra. A seguire l'elica, il distanziale, la ghiera filettata ed il primo cuscinetto (torrington) con il suo supporto.
La cosa più strana è che all'interno del gruppo di rinvio non ho trovato nemmeno una goccia di olio UT Pazzesco!!!
Probabilmente chi aveva fatto quel lavoro si era accorto che i paraoli non tenevano più ed ha pensato bene di asciugare tutto l'olio e metterci del grasso comune, così da non lasciare tracce di perdita. Ottimo lavoro!!!!!
Ad ogni modo l'acqua non è mai entrata, visto che il grasso è ancora integro e per niente emulsionato.

L'albero motore non è inchiodato, ma smonterò comunque tutto fino all'ultima vite, sperando di non trovare altre sorprese... voi che dite?
Mi ha stupito il fatto di aver trovato i due fili del ponte di massa (per lo spegnimento) completamente carbonizzati, mentre tutti gli altri, anche i più sottili, e lo stesso pulsante di spegnimento perfettamente integri.
Le correnti galvaniche possono generarsi anche fuori acqua?

Tornando al piede, è rimasto da smontare l'albero di trasmissione verticale e l'alberino dell'elica.
Orientativamente presumo di dover estrarre prima l'albero di trasmissione (motore / piede), ma non voglio fare forzature né altri danni: qualcuno ha delle conoscenze dirette?

L'ultima domanda è questa: i ricambi di questo motore sono ancora reperibili?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Comune di 1° Classe
Joo (autore)
Mi piace
- 3/5
Dada77 ha scritto:
Su www.boats.net trovi gli esplosi del tuo motore con i relativi codici e la possibilità di poterli ordinare.....

Wow... gentilissima!!!!
Grazie Mille.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
2 Ah ah ah
- 4/5
Ecco gli effetti dell'acquisto di certi costumini Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Comune di 1° Classe
Joo (autore)
Mi piace
- 5/5
... purtroppo quando si acquista l'usato bisogna mettere in conto qualche sorpresa.
Chi gli ha messo le mani prima di me sicuramente non era un genio, nè potrebbe avere una coscienza.

Ricordo solo di aver sostituito la gitante una sola volta, poi non ho fatto altro.
Ad ogni modo ho già smontato tutto.
La struttura del piede non sembra aver subito danni, come anche gli ingranaggi e le altre componenti meccaniche, mentre i cuscinetti (ciucchi persi) sembrano aver subito un trattamento di brunitura, talmente si sono scaldati.
A volte mi spingevo molto al largo ed oggi, visti gli eventi, sembra una fortuna poterlo raccontare.

Il motore è belga, mentre l'America non utilizza il sistema metrico decimale. La cosa più strana è che i cuscinetti hanno misure metriche, mentre tutto il resto è in pollici e ovviamente filettature Whitworth.

Sorprendentemente la corrosione dei condotti di raffreddamento è davvero minima, quindi, dopo una leggera sabbiatura sarà sufficiente qualche mano di vernice termica, resistente fino ad 800 C°.

I cuscinetti di banco sono in ottimo stato, seguono cilindri, pistoni e segmenti, mentre nei perni di biella c'è un po' di gioco (cuscinetti ad aghi)... beh, per il costo di 0,80 $ cad. non saranno un problema, mentre invece i cuscinetti degli spinotti, anch'essi ad aghi, nel sito Boats.net non sono disponibili.
Qualcuno sa dove trovarli?

Grazie per il supporto.
Joo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Sailornet