Stile di jiggare per il mediterraneo

Sottocapo di 1° Classe Scelto
FOLLE2 (autore)
Mi piace
- 1/12
Smile Salve a tutti, in attesa di mettere il mezzo in acqua Mad , sto consultando tutti i video possibili sulla tecnica di pesca.
Mi è capitato di vedere alcuni video giapponesi ed ho notato uno stile di recupero in long jerc molto veloce quasi tutto in pancera. Nei video si vede spesso agganciare tonni e squali (e molte rotture!!). Twisted Evil
Ma secondo Voi nel mediterraneo sarà una tecnica da usare? Rolling Eyes
In un video diffuso dalla shimano mi sembra di vedere recuperi solo a short ! 8)
e allora quale si usa ?? Question
E più in generale, e mi rivolgo agli ormai esperti, Voi come recuperate? e poi se si pesca a mezz'acqua è più redditizio il long o lo short (esempio per ricciole).
Potete dare delle indicazioni?
Grazie a tutti.
Riccardo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FOLLE2 (autore)
Mi piace
- 2/12
Per noi che non sappiamo nulla ci date delle dritte o alcuni consigli o piccoli segreti?
esempio :
se c'è corrente short o lungo?
se c'è stato mare conviene stare sottocosta o più lontano?
ed in caso di acqua torba si mette il fluorescente? o meglio uno argentato?
e così via avrei mille domande,
per favore qualcuno si muove a compassione ??
Riccardo
2° Capo
Paladin
Mi piace
- 3/12
secondo me dipende dall'artificiale che sta attaccato dall'altra parte del filo..
--
ciao alla prox

"Di troppa pesca... non è mai morto nessuno!!"
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FOLLE2 (autore)
Mi piace
- 4/12
Ok , ma partendo dal post originario, quei recuperi forsennati dei giapponesi, nei nostri mari si usano?
E poi volendo parlare dej jig c'è un abbinamento preferenziale? per intendrsi:
jig lunghi per long jerck e corti per schort?
Riccardo
Sottocapo
sarago
Mi piace
- 5/12
salve...io sono uscito 2 volte e mi chiedevo come fare a capire se il jig sta facendo il giusto movimento.ho pescato su fondali che vanno dai 40 agli 80 m. con una shimano beast master un mulinello exage 10000 FA e dei jig da 100-120-150 gr. i jig da 100 e 120 gr. sembrava che quasi nn li sentivo.venivano su troppo leggeri.inoltre ho avuto problemi per quanto riguarda il recupero.ho provato il movimento veloce e corto e nn riuscivo a farlo in modo sincronizzato.a me sembra che il mulinello sia troppo veloce. ho visto e rivisto i video di caranx ma in 2 uscite nn sono riuscito a fare quel tipo di movimento in modo sincronizzato.sapreste darmi qualche consiglio?
Comune di 1° Classe
mario8
Mi piace
- 6/12
Ciao
Volevo chiedervi quando è il caso di usare un Kabura.. meglio a fondo per dentici e cernie o anche a mezz'acqua per tutto il resto (ricciole tunnidi etc..)
e qual'è il movimento più adatto per questo artificiale?
Io ho agganciato una piccola rondella spaccata al mio per velocizzare la sostituzione e non dover tagliare ogni volta il finale, credete che così possa non lavorare bene?
Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FOLLE2 (autore)
Mi piace
- 7/12
sarago ha scritto:
salve...io sono uscito 2 volte e mi chiedevo come fare a capire se il jig sta facendo il giusto movimento.ho pescato su fondali che vanno dai 40 agli 80 m. con una shimano beast master un mulinello exage 10000 FA e dei jig da 100-120-150 gr. i jig da 100 e 120 gr. sembrava che quasi nn li sentivo.venivano su troppo leggeri.inoltre ho avuto problemi per quanto riguarda il recupero.ho provato il movimento veloce e corto e nn riuscivo a farlo in modo sincronizzato.a me sembra che il mulinello sia troppo veloce. ho visto e rivisto i video di caranx ma in 2 uscite nn sono riuscito a fare quel tipo di movimento in modo sincronizzato.sapreste darmi qualche consiglio?


Ciao, a quale video fai riferimento? Io ho visto il dvd prodotto dalla shimano e su internet un amico ha scaricato quello della jamashita (perfeziona il tuo jigging) e mi sono sembrati istruttivi.
Poi quando ad agosto uscirò per la prima volta e a settembre saprò dirvi come è andata !!
Riccardo
Guardiamarina
modifica
Mi piace
- 8/12
Ciao Riccardo,
Regole nel VJ ce ne sono 1 e 100.000!
Qui da noi in Italia è una pesca relativamente giovane e quindi tutta da codificare.
A parer mio ciò che si vede nei filmati Jappo lascia il tempo che trova. Non ci sono riscontri certi sulle catture, come profondità, corrente, tipo di Jig e poi non sai per quanto tempo hanno pescato per fare quelle catture. Sembra che peschino in una vasca piena di pesci, tipo quei laghetti con le trote di allevamento dove portavamo i figli piccoli per farli divertire!
Tu poni tante domande, ma le risposte più giuste te le darai da solo dopo varie uscite ed un armadio pieno zeppo di CAPPOTTI!!!!. L'importante è non demordere mai.
L'artificiale migliore comunque è quello che ti consente di catturare il primo pesce. Per quanto riguarda l'azione, devi sempre partire dal fondo e risalire. Devoi comunque sentire il ferro e di conseguenza a seconda della corrente e del fondo gestiscine la grammatura.

Ma tu, in quali acque pescherai questa estate?
Saluti, Modì.-
Senza domande non ci sono risposte.-
Utente allontanato
peppurillo
Mi piace
- 9/12
Il mitico e per me unico guru del Jigging Caranx , all'interno di una serie di puntate sul jigging fatte da ski , disse a proposito del movimento , che il movimento ottimale era uno short jerk non violento al contrario di come si vede nei filmati jap , e siccome è un guru aggiunse anche che non puo' esistere una regola ferrea sul movimento , ma una sincronia personale .

Ricordo ancora di un video girato ad otranto da tre jigger , tutti e tre avevano un movimernto diverso tra loro , nessuno attuava uno jerk freneico eppure tutti e tre prendevano pesce .

Per cui cercate la vostra sincronia , che modificherete quando lo riterrete opportuno e trovato l'equilibrio il pesce arriverà , (sempre che lo cerchiate nel posto giusto )
Callegari ocean 4.60 evinrude 737


Yama 19 Yamaha 50cv , Yamaha 8cv
attrezzata per la pesca .
Sottocapo di 1° Classe Scelto
FOLLE2 (autore)
Mi piace
- 10/12
Grazie Modifica e grazie Peppurillo queste erano le parole che volevo "sentire" ed in tutta coscienza forse erano le risposte che mi ero dato anche da solo. Comunque sentirlo da Voi è tutta altra musica...

Mi è piaciuta quelle che ... "il ferro migliore è quello che ti fa prendere il primo pesce "... credo sia proprio vero!! ed ognuno di noi avrà il jig del cuore !!

Comunque io metterò in acqua il mezzo ambulante a Castiglione della Pescaia e penso mi sposterò verso le formiche di Grosseto e al largo di Punta Ala. Poi si vedrà ...

Grazie a tutti di nuovo.
Spero il post sia servito anche ad altri.
Riccardo
Sailornet