Quanti rulli servono sul carrello?

Capitano di Corvetta
markthedark (autore)
Mi piace
- 1/11
ciao a tutti,
mi è appena arrivato il nuovo carrello, un tecnitrail 1000kg. Tra un mesetto andrò a recuperare la mia barca che fino ad oggi stava in liguria (un molinari 510v).
Non ho quindi avuto mai bisogno di un carrello fino ad ora che ho deciso di portarla in lombardia e usarla sul lago con alaggio/varo in giornata.
Per arrivare dal nuovo rimessaggio allo scivolo avrò una mezzoretta di strada.

Oggi ho visto il nuovo carrello e parlando con il titolare del rimessaggio mi diceva che se ne avessi avuto bisogno avremmo poi montato una fila in più di rulli laterali..essendo novizio vi chiedo: ma mi servono o no? se il peso sarà sui centrali è necessario aggiungere dei rulli laterali?

vi lascio le foto del carrello così potete vedere com'è allestito al momento.

Quanti rulli servono sul carrello?


Quanti rulli servono sul carrello?
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/11
In configurazione standard il carrello va bene cosi! Altra serie di rulli laterali, a meno che nel varo ci siano problematiche, sono superflui.
Quando caricherai il gommone dovrai solo capire se i rulli anteriori funzionino meglio sulla traversa centrale: questo dipende dalla carena del tuo mezzo!
Capitano di Corvetta
markthedark (autore)
Mi piace
- 3/11
grazie andimar..in ogni caso lo spostamento dei rulli anteriori lo farebbe il cantiere...ma in base a quale conformazione della carena questi andrebbero spostati rispetto alla situazione attuale?

aggiungo anche vista anteriore della barca, magari si capisce già se è il caso di spostarli

re: Quanti rulli servono sul carrello?
Capitano di Corvetta
Sutancamion
1 Mi piace
- 4/11
In linea di massima i rulli centrali sostengono il peso della barca, i laterali ne mantengono l'equilibrio e la posizione in marcia, peraltro conviene rafforzare la stabilità assiale con appositi tenditori sui golfari dello specchio di poppa.

I rulli laterali non devono forzare troppo sull'opera viva per evitare che durante il trasporto possano provocare danni alla vetroresina dello scafo che non è costruita per sopportare carichi concentrati....

I rulli laterali vanno spostati in altezza e in larghezza per accogliere alla perfez2il nuovo scafo, operazione abbastanza lunga da fare con mazzetta ed eventualmente un crick....

Anche i rulli centrali vanno regolati in modo che con lo scafo in posizione corretta, abbiano tutti lo stesso carico...

Ciau
Capitano di Corvetta
markthedark (autore)
Mi piace
- 5/11
grazie Sutancamion,
le nozioni che mi hai elencato le avevo già presenti ma non sono un problema dato che se ne occuperà il cantiere...
il mio punto interrogativo è più che altro sulla quantità dei rulli laterali: come vedete al momento ce ne sono 2 set...vorrei capire se e come incide l'aggiunta di un set centrale..serve a qualcosa?
Capitano di Corvetta
markthedark (autore)
Mi piace
- 6/11
riuppo questo topic per tornare sul tema "quanti rulli" in seguito ai primi alaggi che ho fatto.

la problematica che vorrei capire se posso risolvere è relativa all'autonomia durante l'alaggio. Mi spiego:

ora come ora procediamo in due, io avvicino la prua al rullo, aggancio e la compagna gira la manovella mentre io cerco sempre di tenere centrata la barca. Fossi da solo sarebbe problematico..le onde muoverebbero la poppa e sarebbe difficile tenere la barca centrata.

la soluzione più immediata che applicherò a breve sarà mettere i 2 rulli centrali di poppa a V, in modo che la chiglia stia ferma.
mi rimane però il dubbio che non sia meglio aggiungere dei rulli laterali che "incanalino" meglio il tutto mentre sale, evitando aggiustamenti manuali.
Vedo carrelli che hanno file interminabili di rulli (in luogo però dei centrali, tipo i satellite).

qualcuno che ha suggerimenti, opinioni o consigli?
Capitano di Corvetta
markthedark (autore)
Mi piace
- 7/11
aggiungo foto, così vedete (per quanto possibile) la posizione dei rulli laterali rispetto alla carena

re: Quanti rulli servono sul carrello?
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 8/11
se questa è la tua prima esperienza in varo alaggio con carrello, io aspetterei a varare e alare qualche volta anche se sarai da solo (prima di vole aggiungere rulli). una volta che punti la prua sui rulli centrali e inizia a recuperare pian piano, la barca si raddrizza da sola
Capitano di Corvetta
markthedark (autore)
Mi piace
- 9/11
ad oggi conto 2 vari e due alaggi..

i miei dubbi nascono soprattutto dal fatto che i rulli piatti fanno si che, a meno di star li a tenerla ferma (e bisogna quindi essere in due) la barca di posiziona un pò più a destra o un pò più a sinistra.. dovrei risolvere mettendo i rulli a V (la mia carena è tutta a V, non ha fondo piatto a poppa..
dite che può essere un valido aiuto?
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 10/11
ma in teoria se regolati bene i rulli laterali verso la fine dell'alaggio si centrerà da sola, senza doverla guidare
Sailornet