Gommone marlin 760 con g2 da300cv

Guardiamarina
alfonso81 (autore)
Mi piace
- 1/33
Salve a tutti posseggo un gommone marlin da 3 anni con un evinrude fich ram da 250 cv ma le prestazioni non sono mai state adeguate alla motorizzazione, 20 nodi crociera con 38/40 lt ora velocità massima 30 nodi ho fatto tantissime prove con eliche spostare baricentro ma niente le prestazioni non sono cambiate tanto(il regresso sta sempre dal 24 /28)ora ho trovato un g2 da 300 cv secondo voi che prestazioni dovrei aspettare consumi, velocità
Preciso che il gommone e un marlin del 94 760x3,07
Guardiamarina
alfonso81 (autore)
Mi piace
- 2/33
Nessuno a informazioni sul g2 da 300 cv?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/33
Tu sei sicuro che il 250 fosse a posto?
Hai mai portato in pesa il gommone?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 5/33
alfonso81 ha scritto:
ora ho trovato un g2 da 300 cv secondo voi che prestazioni dovrei aspettare consumi, velocità

Radice quadrata di 300 / 250 = 10%
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 6/33
Fran forse ti riferisci a questa?

re: Gommone marlin 760 con g2 da300cv


re: Gommone marlin 760 con g2 da300cvre: Gommone marlin 760 con g2 da300cvre: Gommone marlin 760 con g2 da300cvre: Gommone marlin 760 con g2 da300cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/33
250 per 30 nodi, 300 per 33 nodi... Qualcosa non quadra.
Ripeto, il motore che hai sta a posto? Efficiente al 100%?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 8/33
- Ultima modifica di fran il 22/03/19 15:05, modificato 1 volta in totale
@Misterpin
No, mi riferisco ad una formula approssimata e largamente usata per avere velocemente un'indicazione di massima di quale incremento di velocità ci possiamo aspettare per lo stesso gommone cambiando il motore con uno più potente.

V2 = V1 x Radice_quadrata(P2/P1)

Nella letteratura tecnico scientifica si trovano millordicimila formule per prevedere la velocità: quella riportata sopra è una delle più usate, ancorché approssimata.


Edit: attenzione, questa è la formula corretta.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 9/33
Avendo a disposizione altre informazioni (LWL, peso navigante, forma della carena, rapporto di riduzione, elica, baricentro, prosecco, salsicce etc etc) si può fare una stima più attendibile.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 10/33
VanBob ha scritto:
Qualcosa non quadra.
Ripeto, il motore che hai sta a posto? Efficiente al 100%?
Quoto al 100%.

E aggiungo: il gommone sta a posto? Non è che, ad esempio, ci sono 6-700 litri di acqua in carena? Quante cozze e patelle sono attaccate alla carena stessa?
Sailornet