Basta la patente B per questo treno? F.2 Rim. 1.500 + F.2 Motr. 2.045 [pag. 2]

Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 11/48
Daria ha scritto:
Il valore di F2 della motrice + O1 del carrello determinano che patente devi avere.
Tu dici motrice 2045 kg + carrello O1 1600 kg
= ti ci vuole la B96

Anche se tu viaggiassi vuoto, con la B saresti sempre fuori legge


No è così.
Per determinare la patente necessaria, si considera il valore MCPC del rimorchio agganciato, non il valore O1 del trattore, che invece è il valore massimo del traino ammesso.

Nel suo caso è comunque B96, ma se usasse una motrice poco più leggera (es. 2000 Kg), basterebbe la B.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sergente
botti79 (autore)
Mi piace
- 12/48
Daria ha scritto:
Il valore di F2 della motrice + O1 del carrello determinano che patente devi avere.
Tu dici motrice 2045 kg + carrello O1 1600 kg
= ti ci vuole la B96

Anche se tu viaggiassi vuoto, con la B saresti sempre fuori legge


Ciao Daria,
intanto grazie per la risposta di questa mattina, gentilissima.
Io sul libretto del carrello non ho il riferimento O.1, ce l'ho solo sul libretto della motrice e da quello che ricordo indica il peso massimo trainabile (almeno così mi sembra).
Per quello che credo di ricordare, per stabilire quale patente occorre per trainare un carrello, si sommano i valori F.2 dei libretti di motrice e carrello. Giusto?
Ciao,

Gianluca
Capitano di Vascello
faustinotnz
Mi piace
- 13/48
Per stabilire la patente devi sommare MCPC della Motrice e MCPC del rimorchio.
Se il complesso veicolare è composto da Motrice con MCPC di 2045 e rimorchio con MCPC di 1500 allora serve la B96

Se il complesso veicolare è composto da Motrice con MCPC di 2045 e rimorchio con MCPC di 1000 allora basta la B.

Ma nel tuo caso, dal titolo del topic mi pare che tu ti trovi nel primo caso cui faccio riferimento.
Sergente
botti79 (autore)
Mi piace
- 14/48
faustinotnz ha scritto:
Per stabilire la patente devi sommare MCPC della Motrice e MCPC del rimorchio.
Se il complesso veicolare è composto da Motrice con MCPC di 2045 e rimorchio con MCPC di 1500 allora serve la B96

Se il complesso veicolare è composto da Motrice con MCPC di 2045 e rimorchio con MCPC di 1000 allora basta la B.

Ma nel tuo caso, dal titolo del topic mi pare che tu ti trovi nel primo caso cui faccio riferimento.


Grazie faustinotnz, esattamente, mi trovo nel primo caso citato.
Grazie mille!

Gianluca
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 15/48
- Ultima modifica di Jack64 il 20/02/19 13:52, modificato 1 volta in totale
Riconfermo, 01 non c'entra un tubo nel calcolo. Si sommano gli F2 AUTO e RIMORCHIO

Dico che è più facile la BE perché per la B96 c'è un esame teorico scritto (a meno che tu non abbia conseguito la B molto recentemente e in tal caso la tua teoria è già comprensiva del esame B96 e ti rimarrebbe da fare solo la pratica) mentre per la BE ti fanno solo qualche domanda a voce, durante la prova pratica. Inoltre ormai il costo si è molto assottigliato tra le due patenti, qua a Milano c'è una differenza minima, circa 150€ tra le due
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 16/48
teos1968 ha scritto:
Daria ha scritto:
Il valore di F2 della motrice + O1 del carrello determinano che patente devi avere.
Tu dici motrice 2045 kg + carrello O1 1600 kg
= ti ci vuole la B96

Anche se tu viaggiassi vuoto, con la B saresti sempre fuori legge


No è così.
Per determinare la patente necessaria, si considera il valore MCPC del rimorchio agganciato, non il valore O1 del trattore, che invece è il valore massimo del traino ammesso.

Nel suo caso è comunque B96, ma se usasse una motrice poco più leggera (es. 2000 Kg), basterebbe la B.


Si si mi sono incartata in un altro concetto.

O1 è quanto la tua macchina può trainare, e lo trovi sul libretto della macchina, le spiegazioni successive sono corrette.

Perdonami Wink
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 17/48
Jack64 ha scritto:
Riconfermo, 01 non c'entra un tubo nel calcolo.


Ehi jack, rilassati. Si può anche sbagliare, l'importante è riconoscerlo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/48
Non ricordo le sigle, perché stamattina non ho i libretti con me.
Tuttavia il conteggio va fatto sul pieno carico sia di motrice che del rimorchio. Mi sembrava di ricordare che O.1 fosse la massa a pieno carico del rimorchio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
NaiNoe
1 Mi piace
- 19/48
@Jack64
Guarda che ti sbagli...sono fresco di B96 e non c'è esame teorico ma solo guida.
Sergente
botti79 (autore)
Mi piace
- 20/48
Ringrazio tutti per le cortesi risposte ricevute!
Siete sempre molto preziosi.
Vado di patente allora.
Buona giornata e alla prossima.
Ciao,

Gianluca
Sailornet