Nuova elica per Mercury 90 elpto 95 su bat 9 falcon [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 21/24
baruana ha scritto:

Per Sua conoscenza (visto che ne sembra carente) il MercurY 90 ELPTO sviluppa una potenza di KW 66.2 ed ha un range di giri da 5000 a 5500 che possono arrivare a 5800 con un elica appropiata non difforme da quella consigliata e montata dalla casa ed una buona messa a punto ( se lo faccia confermare dalla mercury.



In ogni modo oggi sono andato a cercare in internet ( e non a scopiazzare perchè queste cose già le so essendo del mestiere ed avendo una specializzazione) due siti Tecnici idonei a spiegare a gente come Lei che cosa è un assetto,un motore, un elica
e tant'altro.


specializzazione in c a z z a t e suppongo.....

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sergente
macmartin
Mi piace
- 22/24
baruana ha scritto:
io ho montato, sul mio Elpto 90 che spinge una rio 600 Fich da 800 KG di scafo + batteria ,dotazioni , serbatoio inox da 60lt , hard top in acciaio e tentalino ,una17"HUSTLER ad alte prestazioni e con parastrappi . Ho avuto dei vantaggi notevoli nello spunto, nella planata, nei consumi ( a 5200 giri ho toccato i 42 nodi con due persone a bordo ed avevo ancora circa 400/500 giri ancora da sfruttare).- ciao Luigi


UT scusa,io ho una bimax 630 stesse caratteristiche di peso della tua e con la 17 originale non superavo i 4600 giri,adesso con la 15 blackmax non supero i 5500 giri,ma non riesco a raggiungere la tua velocità,dovwe stà l'errore?
BIMAX 630-MERCURY 90 CV ELPTO-EAGLE SEAFINDER-GARMIN GPSMAP 525
Ammiraglio di divisione
eros (autore)
Mi piace
- 23/24
eros ha scritto:
si 5.500 .
in due prende qualche giro in più e qualche mezzo nodo.

in 4 con tentute da spiaggia , pescasub e minchiate varie arriva a 5.300 e qualche nodino in meno.


ottimo comportamento in partenza sul mosso per fortuna non ho avuto occasione di provarla.

ciao eros


ciao a tutti , mi ero dimenticato di questo post Embarassed
Ora l' ho provata sul mosso e che mosso ................. ci ha beccati un beafort 5 con salita rapida a beaufort 6 in grecia lo scorso Agosto. (stop ai traghetti causa mare grosso)

Sbarcati velocemente in un porto ridossato donne e bambini , io ed un altro gommo abbiamo continuato il periplo di cefalonia per portare i gommoni a casa .
Onde che mi facevano paura (non sono un temerario) ma soli 10 km da percorrere prima di ridossare .

con la 19 il motore riesce a mantenere un planatina decente , senza mai cedere e senza far saltare eccessivamente il gommone .

solo un frangente è passato letteralmente sopra il gommone ed un paio di volte nelle quali nonostante la velocità ridotta è mancata l' acqua sotto il gommone Wink e sono sceso verticale per mezzo metro un metro .
ottimo comportamento dell' accoppiata gommo più motore.
sicuramente il meglio che ho posseduto finora.

ciao eros
Comune di 1° Classe
sullenuvole
Mi piace
- 24/24
Ciao a tutti,
ho una ranieri 17 con yamaha 40/70 e nel tentativo di ottimizzare l'accoppiata mi sono imbattuto in una cosa strana che ho notato riportata anche in questo forum. Ho installato una elica hustler della turning point diametro 13,25" x passo 17
come potete vedere nella foto allegata
passo delle hustler non conforme

l'elica ha un passo troppo lungo ma la cosa stranissima è che il navigatore satellitare segna 29 nodi che sono 53km/h, il solcometro segna ugualmente 33mph che sono egualmente 53km/h per cui velocità propria ed effettiva coincidono, ergo non vi è corrente marina che influenzi la velocità. Il motore gira a 4600 rpm ma facendo i conti 4600 rpmx60x25.4x17 /(2.33 x1000000)=51,1km/h!! quindi l'elica in teoria deve avere un passo più lungo di quanto dichiarato.
Il passo teorico pertanto lo calcolo invertendo i termini del calcolo precedente ed ottengo 17,61. ora ipotizzando un regresso di almeno 7-10% ottengo un passo reale dell'elica 18,8-19,3 ...per cui direi 19.
ho letto prima che un utente ha fatto 42knots a 5500rpm con rapporto al piede 2,3, se il passo fosse 19, visto che l'elica è uguale alla mia, 5500x19x0.0006541=68.3km/h /1.852=37 knot= 42mph....ok manca il regresso ma siamo vicini al valore indicato, ipotizzando che abbia confuso i nodi con le Mph.
Adesso, visto che la differenza non è poca volevo sapere se altri, oltre alla persona citata, hanno avuto esperienze simili anche con eliche diverse.
ciao
Sailornet