Articoli / Notizie

Inserito da -

Il "Saloncino" Nautico di Genova dal 2 al 6 ottobre

Costi e spazi più contenuti, e la kermesse passa da 9 a 5 giorni. Un "fil rouge" circonda le barche

Da progetto, a prodotto, e poi a esperienza emotiva. Il Salone Nautico Internazionale arrivato alla sua 53a edizione, dal 2 al 6 ottobre prossimi, cambia formula. Sarà un contenitore rivoluzionato, scelta non casuale, ma in linea con le esigenze di visitatori ed espositori che sono stati ascoltati da Ucina e da Fiera attraverso una ricerca di Eurisko, da cui è emerso un mercato diverso

Tra le richieste c’è la voglia di una manifestazione più concentrata, infatti le giornate passano da 9 a 5. Cambia l’organizzazione degli spazi, e il modo di presentare i temi legati alla nautica. Il vero cuore del salone sarà la darsena, con il suo mare, poi ci saranno più prove in mare, più attenzione ai servizi, e più accoglienza da parte della città, che conferma Genova In Blu. Insomma Sara Armella, Presidente della Fiera, ha definito questa nuova edizione “un salone molto intenso e appassionato, legato alle emozioni”.

Francesco Albertoni, Presidente Ucina, ha comunque ricordato che si tratta di un momento difficile, che il comparto della nautica per tornare a crescere ha bisogno di interventi importanti come l’adeguamento dell’aliquota IVA tra alberghi e porti, una direttiva comunitaria applicata in Francia e Spagna, dove l’IVA (in Francia) è del 9%; diversa è la situazione in Italia, dove quella degli alberghi è dell’11%, quella dei porti ben al 21%. Dopo la revisione dell’articolo V si tratta
di classificazioni che vengono demandate alle regioni, infatti in Sardegna se ne sta discutendo.

Tornando invece ai contenuti, tra le novità del Salone emerge un red wall, un fil rouge, un elemento architettonico rosso, che definirà un vero e proprio percorso all’interno della Fiera. Si punta a creare una visita che sia soprattutto un’esperienza emotiva, ogni visitatore potrà decidere la sua strada. All’interno della tecnostruttura di Piazzale Marina ci sarà un nuovo passaggio sopraelevato che consentirà una visione d’insieme dall’alto; nella Nuova Marina, che ospita barche dai 12 metri fino ai megayacht, la disposizione di ampi pontili galleggianti consentirà più prove in mare, sempre in linea con la nuova filosofia del salone per una visita fortemente esperienziale.

L’idea è quella di creare un Salone più contemporaneo, economicamente più leggero, capace di trasmettere emozioni, di raccontare storie oltre che presentare prodotti, una novità che si percepisce subito guardando il video di presentazione, “Dove iniziano le storie da mare”. Poi saranno i numeri a confermare a ottobre se si è trattato di una scelta giusta.

Fonte: http://genova.repubblica.it/cronaca/2013/06/11/news/un_saloncino_nautico_per_risalire_oltre_la_crisi-60880206/