Da Smartcraft a Seatalk Raymarine [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 31/34
Si ho fatto confusione perché ho postato la foto sbagliata, ma lo Smartcraft ha un ingresso dati GPS, solo in ingresso, per avere la velocità dal GPS e per le funzioni di navigazione (rotta distanza, autonomia residua consumo istantaneo in litri/miglia) etc, ci ho collegato il gateway Actisense, Nmea 2000 - Nmea 193 e adesso vede la posizione e sabato ti saprò dire anche se legge la velocità, ma direi di si.

Per l'uscita dei dati invece, come ormai sappiamo bene, ci vuole il gateway Mercury, che funziona perfettamente traducendo i dati in uscita in NMEA 2000, tanto che sul plotter riesco a vedere tutti i dati motore.

L'ultimo passo sarà collegare NMEA 183 (sempre tramite Actisense) all'entrata VHF per dargli le coordinate e permettere il funzionamento DSC, e in uscita per far apparire sulla carta del plotter i bersagli DSC individuati dal VHF.

Se riuscirò avrò chiuso il loop porno/elettronico, e mi mancheranno solo l'AIS, il pilota automatico e il radar, ma sono spese troppo importanti e non mi suscitano appetiti.

Sebbene il VHF Lowrance Link 8 riceva l'AIS in NMEA 2000 e non costi poi troppo.

[... to be continued]
Ammiraglio di squadra
byanonimo
1 Mi piace
- 32/34
Non sapevo che lo smartcraft SC5000 (questo credo sia il tuo modello) leggeva i dati in ingresso Rolling Eyes Rolling Eyes Meglio cosi ho scoperto una cosa nuova Thumb Up Thumb Up
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 33/34
Ecco fatto. Collegato.

Sullo SC 500 si vede la velocità direttamente dal GPS

re: Da Smartcraft a Seatalk Raymarine
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 34/34
Ottimo direi... Thumb Up Thumb Up
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet