Paramezzale Marshall M40S

Capitano di Corvetta
baty (autore)
1 Mi piace
- 1/37
Felice un caloroso saluto a tutti voi
Apro questo nuovo topic dopo aver spulciato nel sito per trovare informazioni riguardo la ricostruzione del paramezzale del Marshall m40s.
Sicuramente grazie all'aiuto del forum e hai possessori di questo meraviglioso smontabile riuscire a dare più informazioni possibili, attraverso foto e misure, per poter riparare o meglio ricostruirlo nuovo Wink
A breve postero' foto di un marshall con paramezzale deformato a poppa.
[/b]
Capitano di Corvetta
baty (autore)
Mi piace
- 2/37
Smile finalmente sono riuscito a mettere le mani sul Marshall M40S, che purtroppo presenta un grosso problema sul

paramezzale, vi posto le foto del gommone in questione Embarassed
re: Paramezzale Marshall M40S


re: Paramezzale Marshall M40S


re: Paramezzale Marshall M40S

ovviamente deformandosi il paramezzale, anche il paiolato si è deformato ed in parte spaccato Sad
re: Paramezzale Marshall M40S

con questa immagine si capisce quanto sia stato trascurato il nostro amico Crying or Very sad

re: Paramezzale Marshall M40S


re: Paramezzale Marshall M40S

qui il paramezzale di poppa è stato appoggiato vicino al muro per far notare come si è deformato,

re: Paramezzale Marshall M40S

re: Paramezzale Marshall M40S


in pratica amici abbiamo la zona di poppa deformata, mentre il legno della parte prodiera è marcio Sad

spero molto con il vostro aiuto di riuscire a ricostruire sia il paramezzale che il paiolato Embarassed Embarassed
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 3/37
Ciao ,ti aspetta un bel lavoro da fare, ma con i consigli che troverai su questo sito sarà sicuramente più semplice.
Penso che dovrai usare compensato marino potresti usare Okoume ( insomma quelli di qualità) lo spessore del paiolato in genere varia da 1-1,2 cm ,
però puoi sempre prendere come riferimento gli originali, per i bagli dovrebbe andare bene il mogano.
Anche x il paramezzale il materiale da usare è il compensato marino di adeguato spessore ,
dovrai stare attento a cercare di riprodurre l'originale il più possibile ,se esageri con altezza o lunghezza
potrebbe forzare troppo sul telo di carena, deve essere teso ma non come una corda di violino..
il tutto dovra essere trattato poi con impregnante e vernice poliuretanica bicomponente..
Capitano di Corvetta
baty (autore)
Mi piace
- 4/37
Smile ciao faraglioni68, se il paramezzale fosse solo spaccato penso che il lavoro di ricostruzione sarebbe stato più semplice;
Il problema è che mi ritrovo un pezzo(quello anteriore si originale, ma con il marcio che c'è ho abbiamo perso il suo profilo originale;
Il pezzo posteriore non è originale, lo si vede dal materiale utilizzato che non è compensato marino.
Sicuramente grazie all' aiuto del forum riusciremo ad avere misure o suggerimenti che possano aiutarci a ricostruire paio lato e paramezzale Felice [/code]
Capitano di Corvetta
baty (autore)
Mi piace
- 5/37
Oggi ho provato a chiedere a varie falegnamerie e fai da te, ma purtroppo non possono aiutarmi nella ricostruzione del paramezzale Sad
Confido nei possessori di Marshall M40s per avere un po di misure r foto, specie della zona poppiera dove si va a bloccare il paramezzale.
Capitano di Corvetta
baty (autore)
Mi piace
- 6/37
re: Paramezzale Marshall M40S

re: Paramezzale Marshall M40S

re: Paramezzale Marshall M40S

re: Paramezzale Marshall M40S


Embarassed ho gentilmente bisogno di aiuto per ricostruire il nuovo paramezzale

come si nota dalle foto la parte di poppa non è originale e non si capisce bene come si presenta il profila che dovrà

appoggiarsi nella parte centrale con l'altro pezzo di paramezzale.

spero proprio di riuscire a recuperarlo Embarassed grazie ancora
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2
Mi piace
- 7/37
Ciao baty
Credo che per le misure puoi semplicemente recuperare dal paramezzale che hai, una volta smontate le due guance laterali dal paramezzale posteriore riportale su un cartone e cerca un Brico che abbia il compensato okume' (compensato marino) su quello spessore.
Credo sia di 2,8 cm, ma in giro troverai il 3 cm, non ti preoccupare prendi quello,Che sarà anche più robusto.
Se riesci a farlo tagliare sagomato sarebbe la cosa migliore,altrimenti ti dovrai divertire tu con un seghetto elettrico ha rifilare la sagoma.
Preparato il paramezzale e le guance nuove assemblale e prova a montare il paramezzale sul gommone,
prima però dovrai togliere due millimetri in più di spessore,per poterlo inserire nella parte anteriore di paramezzale.
Poi rismonta tutto, compra la resina epossidica bicomponente,passa 2 o 3 mani intervallate da passaggi di carta vetrata.
Ora avrai un paramezzale resistentissimo e impermeabile all'acqua,vernicialo con Vernice poliuretanica e goditi il Marshall
Roma
Capitano di Corvetta
baty (autore)
Mi piace
- 8/37
Smile grazie Atlantis2, domani provo a sentire un altro falegname, anche se mi dicono che come compensato marino il 30 mm

sarà difficile reperirlo, in alternativo accoppieranno due pezzi da 15mm, penso vada bene lo stesso.

nel forum sto cercando foto del paramezzale, ma ci sono poche immagini che rendono l'idea, perché sicuramente dovrò

ricreare i giusti profili, e stondare la parte inferiore del paramezzale di prora, speriamo bene, vi terrò informati:oops:
Capitano di Corvetta
ATLANTIS2
2 Mi piace
- 9/37
Ti invio delle foto e uno schizzo con le misure del paramezzale da ricostruire

re: Paramezzale Marshall M40S


re: Paramezzale Marshall M40S


re: Paramezzale Marshall M40S


re: Paramezzale Marshall M40S



re: Paramezzale Marshall M40S
Roma
Capitano di Corvetta
baty (autore)
Mi piace
- 10/37
Smile grazie tante Atlantis2, sicuramente saranno di grandissimo aiuto Smile
Sailornet