Traversata Grecia Ionica 2017

Guardiamarina
ncampor (autore)
Mi piace
- 1/59
Apro questo Topic come da suggerimento di Checco e Dave per chi fosse interessato a raggiungere la Grecia con partenza da S. M. di Leuca nel periodo di Agosto, presumibilmente le ultime due settimane del mese.
Oltre che per la traversata il topic ha lo scopo di creare anche un gruppo che abbia voglia di fare vacanze assieme, conoscersi, confrontarsi e consigliarsi su questioni nautiche.
Spero sia l'inizio di una bella avventura, per ora dovrebbero far gia parte di questo gruppo sia Dave che Checco, forza vi aspettiamo numerosi Wink
Tenente di Vascello
claudio_l2005
Mi piace
- 2/59
Mi stuzzica tanto l'idea, non avendo fatto ancora i biglietti della nave, ma non corrisponde il periodo (30 luglio-13 agosto) e poi non sono ancora diventato belga, non avendo ancora smarcato pro e contro e fattibilità.
Marlin 23 + Suzuki DF250
Tenente di Vascello
Dave72
Mi piace
- 3/59
Io come già ti ho detto in PVT dovremmo esserci ferie permettendo
due gommoni

clubman 26 con suzuki 250df
solemar 25 con yamaha 300

2 coppie e un cagnolino

forza che siamo già 3 gommoni chi ci segue?
Sottotenente di Vascello
CheccoSR
Mi piace
- 4/59
ciao a tutti, ottima discussione Felice

per rispondere a claudio_l2005, nemmeno io ho l'immatricolazione belga....

ma che voi sappiate quali solo le settimane "migliori" per quanto riguarda meteo/vento?


La mia idea è quella di restare una settimana.
Sto ancora valutando se dormire in rada o in qualche porto, dipende un pò dai prezzi e anche dalle condizioni del mare ("abbandonare" la barca per dormire a terra non mi sembra una buona idea)
Tenente di Vascello
claudio_l2005
Mi piace
- 5/59
CheccoSR ha scritto:

Sto ancora valutando se dormire in rada o in qualche porto, dipende un pò dai prezzi e anche dalle condizioni del mare ("abbandonare" la barca per dormire a terra non mi sembra una buona idea)


io ho prenotato le prime due settimane di Agosto a Sivota, prezzi intorno alle 80 euro al giorno di fronte al molo di ormeggio. Penso dipenda da quante persone. Noi siamo 4.
Marlin 23 + Suzuki DF250
Tenente di Vascello
Dave72
Mi piace
- 6/59
Per Checco

per me non ce un periodo migliore rispetto a luglio o agosto perchè in quella zona di puglia è sempre mosso
tranne qualche giorno di calma e bisogna beccare il giorno di mare piatto guardando di continuo le previsioni.

la traversata per arrivare a Othoni è di 1 ora e 30 ca a 20/25kn (l'ho fatta lo scorso anno)
Corfù forse 2 ore

ho imparato che quando fai questa tipo di vacanza non sai mai quando parti ,ne quando torni,
quindi ti conviene tenerti largo con le date. Il problema più grande è prenotare uno studios.
Lo scorso anno siamo andati all'avventura e in ogni porto cercavamo una sistemazione, ci è andata bene,
una volta pero abbiamo rischiato di non trovare posto e fare l'alba

Pure al ritorno devi trovare una finestra di bonaccia e il canale di Otranto è quasi sempre mosso
Guardiamarina
ncampor (autore)
Mi piace
- 7/59
@ Ciccio: ti ho risposto in MP se vuoi gira pure le regole a Claudio o lo farò io 😉
@ Claudio: vedi Ciccio e comunque servono almeno le dotazioni entro le 12 miglia per come la vedo do io fatto salvo un tratto di 25 miglia in cui saremo scoperti...
@ Dave72: capisco la situazione e per quanto mi riguarda avrei facoltà di spostare le mie vacanze di una /due settimane previo avviso di almeno 1 mese prima
Per tutti, conosco un po' la zona nord di Corfù almeno 4 regate Brindisi-Corfù più diversi trasferimenti di barche a vela e concordo con Dave sul fatto che lo stretto di Otranto a prescindere dal periodo può risultare molto poco clemente soprattutto con venti dal primo e quarto quadrante fermo restando che siamo marinai e sappiamo consultare le previsioni meteo 😉
Una volta all'interno del canale di Corfù le cose si fanno più semplici ma siamo sempre in mare...
Personalmente spero di riuscire a fare 3 settimane e scendere a lefkas, Itaca ecc... certo io rispetto a voi non ho il problema di prenotare studios ma se volete (dopo 10 anni di frequentazione del posto) ho parecchi amici e potrei darvi qualche contatto se volete. In ogni caso la mia scelta sarà quella di dormire sempre attraccato da qualche parte, considerando che tranne per Gouvia, marina di Lefkas per il resto gli ormeggi sono gratuiti o al più si va a cena dal proprietario del pontile che ti ospita o nella peggiore delle ipotesi allunghi 5-10€ comprensivo di acqua e cavi volanti X chi volesse rischiare una carica alle batterie 😉
Vi fornirò altri dettagli se volete considerando che siamo in gommone e le distanze si attestano massimo intorno a 1-2 ore di navigazione per raggiungere tutto 👍
Guardiamarina
ncampor (autore)
Mi piace
- 8/59
Ecco l'MP che ho scritto a Checco, queste le regole 12 anni fa quando ho preso la patente nautica senza limiti.
In realtà la gran parte dei gommonauti che traversano non sono in regola in quanto (avendo io una patente senza limiti e certe cose le ho dovute studiare) la normativa impone il limite di 12NM di acque territoriali oltrepassato il quale dovresti aver bisogno oltre che di una patente senza limiti, anche di una imbarcazione immatricolata e dato che la distanza tra leuca e othoni (prima isola greca) è di circa 49NM se ti mettessi a metà sarebbero circa 25+25 il che fa presumere la necessità di avere dotazioni di sicurezza oltre le 12 ed entro le 50 miglia (qualche fuoco in più e qualche razzo in più assieme alla zattera oltre le 12 miglia che rispetto alla costal ha anche la copertura). Questo è quello che dice la legge!
Ora però rimettiamo i piedi perterra altrimenti rischiamo di spendere 2000 euro e più per fare un tratto di scoperto che alla fine è di 49-12-12= 25 miglia che si traduce in circa 1 ora di navigazione a rischio. . .
spero di essere stato chiaro
Tenente di Vascello
claudio_l2005
Mi piace
- 9/59
Io mi sa che passo,
scendendo da Roma con il rischio di non poter partire per il tempo, sarebbero altri problemi.
Dovrei fare l'immatricolazione belga e non so se va a buon fine.
Motore appena preso usato che non conosco e che devo ancora provare.
Troppe variabili, ho tempo limitato e lo devo sfruttare. Sarebbe bello, ma sarà per il prox anno.
Se vi fa piacere, per chi c'è ci vediamo giù.
Marlin 23 + Suzuki DF250
Guardiamarina
ncampor (autore)
Mi piace
- 10/59
Claudio fai bene a fare l'avvocato del diavolo ma permettimi di aggiungere che rischi maltempo lo puoi trovare ovunque e meno frequente in piena estate ma per dirtene una due anni fa in rada a paxi sono affondate due barche a vela durante la notte X una tromba d'aria perché hanno spedato l'ancora e sono finiti a scogli. Ora personalmente avendo visto il meteo e sapendo che la notte sarebbe arrivato temporale io mi sarei messo al sicuro magari anche pagando 50€ nel porto di gouvia... tutto dipende da che margini di sicurezza vuoi dare alla tua vacanza. Io con un bimbo di 6 anni consulto ogni giorno più volte al giorno almeno 3-4 siti meteo attendibili e leggo parecchi libri di meteorologia per capire cosa dicono le nuvole quando guardò il cielo, alla fine deve essere una vacanza e come tale deve essere vissuta in sicurezza e tranquillità, quoto a pieno quello che dice Dave quando parla di tempi bisogna tenersi larghi o anticipare quando è necessario 😉 La scorsa estate ho fatto il Salento circa 200 miglia in 10gg ma avevo a disposizione 14 gg, purtroppo ho dovuto anticipare il rientro perché sapevo che stava arrivando tramontana che mi avrebbe bloccato almeno 1 settimana così ho preso la decisione di anticiparla di 48 ore e pazienza se non sono riuscito a sfruttare tutto il tempo disponibile.
Sailornet