Gavone vasca vivo [pag. 2]

Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 11/32
non ho pensato a fare immagini migliori a dire la verità... ma questa è la resa davanti alla consolle


re: Gavone vasca vivo


re: Gavone vasca vivo
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 12/32
Quindi hai usato resina isoftalmica e mat di che grammatura ? Quanti strati di resina e mat hai passato per rendere tutto impermeabile scusa ma sono piuttosto bianco con la resina
Capitano di Corvetta
mawui82
1 Mi piace
- 13/32
Allora, anche io ero abbastanza a digiuno di resina per quello ho iniziato dalla vasca del vivo per poi sperare di crearmi panca e consolle nuova.

Gli incollaggi tra i vari lati li ho fatti con resina epossidica bicomponente il rapporto è di 2:1 tra resina e catalizzatore;
assemblato tutto con viti autofilettanti inox, poi smontato messo resina e riassemblato tutto con le viti rimaste affogate tra resina e legno e strettoi a stringere.

Dopo aver atteso 24 ore ho utililizzato la resina isoftalmica; rapporto 2% tra resina e catalizzatore apposito

passata a pennello una volta, poi uno strato di mat, poi un altro strato di resina e un altro di mat.

ho fatto 2 strati per lato e tre per il fondo, curandomi di chiudere per bene gli angoli interni sopratutto. La grammatura sinceramente non la ricordo. Ma dipende dallo spessore del compensato e che resistenza ne vuoi io così fatta la uso come gavone, come seduta, ti assicuro che in due persone da 80kg non fa una piega.

Una volta asciutta ho passato un'altra mano di resina per lisciare, e poi ho lavorato di orbitale per eliminare le gobbe. e smussare gli spigoli. Dopo una pulita con gelcoat a rullo.

poi montato gli accessori

Ti assicuro che i calamari rimangono vivi a lungo anche se non cambi l'acqua frequentemente...
La prossima modifica sarà un impianto di temporizzazione o altra soluzione per poterli tenere vivi dal pomeriggio fino al mattino successivo.
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 14/32
Grazie mille pr i consigli io la metterei a poppa con la pompa agganciata alla scaletta e interruttore in plancia appena mi procuro il materiale posto le foto Felice
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 15/32
- Ultima modifica di bruuno86 il 07/03/17 15:11, modificato 1 volta in totale
Mawui posso chiederti perché non hai usato la resina Poliestere per stratificare il mat ?
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 16/32
Ho trovato questo video in cui dice che sa resina poliestere
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 17/32
Qui invece spiega la differenza tra resina poliestere ed epossidica e i vari utilizzi
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 18/32
bruuno86 ha scritto:
Mawui posso chiederti perché non hai usato la resina e possiedi a per stratificare il mat ?


Solo per una questione di costi... c'è una notevole differenza di prezzo
Capitano di Corvetta
bruuno86 (autore)
Mi piace
- 19/32
Scusa ma non avevo letto cosa aveva scritto ilt9 intendevo dire come mai non avevi usato la resina poliestere
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 20/32
Sono abituato a lavorare la resina epossidica sui fusti dei fucili in legno, visto che deve diventare un pezzo unico.

L'isoftalmica la uso per stratificare... mi è stato consigliato così da un artigiano e così faccio
Sailornet