Rivestimento tubolari "riuscito"!!! [pag. 2]

2° Capo
Phenix
Mi piace
- 11/78
Complimenti bel lavoro... Ma hai usato il neoprene come tessuto o si può usare qualcos'altro che costa meno?[/vimeo]
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 12/78
re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!

re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!

Il tessuto è questo.
Il nuovo trovato della orca.
La ditta da cui l'ho ordinato è la tamitex.
Costa circa 100€ al ml (1m per 1,45 di larghezza)
2° Capo
Phenix
Mi piace
- 13/78
Ok capito quindi utilizzi il tessuto con cui si costruisce il gommone stesso..anche qua da me costa circa lo stesso prezzo stesse misure ne avevo comprato un metro per dei ritocchi...
Speravo che per rivestire ci fosse un tessuto più economico
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 14/78
Io ho acquistato quello più grosso perché pratico la pesca sub, e mi serve un tessuto "blindato", sai ......, quando hai gli amici vandali armati a bordo, prevenire è meglio che curare. Sbellica
Ma se il vecchio tessuto non é strappato come lo era il mio si può optare per una soluzione più leggera che costa circa 70 € al metro.
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 15/78
re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!

re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!
2° Capo
Phenix
Mi piace
- 16/78
Beh si nel tuo caso ha fatto bene anch'io pratico la pesca sub e a parte qualche microperdita il gommone è solo scolorito
re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!
Capitano di Corvetta
baty
Mi piace
- 17/78
Smile ciao gommocarbon, se potevi indicarci difficoltà trovate con la colla, % diluizione, problemi di scorrevolezza con il pennello,
Riguardo le micro perdite come hai agito prima di rivestire Question
Grazie per la disponibilità Smile
2° Capo
gommocarbon (autore)
Mi piace
- 18/78
re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!

re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!

re: Rivestimento tubolari "riuscito"!!!


Prima ho staccato tutto compreso i vecchi rattoppi, ho smerigliato la parte da rivestire e ho dato la colla liquida diluita al 15% e 8% catalizzatore,solo nelle parti con la tela a vista.
Il giorno dopo ho messo in pressione e ho ripetuto l'operazione.
Per l'incollaggio del rivestimento smerigliare anche la parte a contatto e spennellare la colla (nel mio caso frabo pression) su entrambe le parti solo con catalizzatore, attendere l'asciugatura al tatto e fare aderire le parti esercitando una forte pressione con una spatola di plastica arrotondata o simile.
Da quando ho rivestito (un paio di mesi) ho dato una pompatina solo 2 giorni fa ma credo che sia dovuto all'abbassamento di temperatura di questi giorni, considerato che fino a 10 giorni fa avevamo 24 gradi di massime e ora siamo a 10.
Contrammiraglio
Apache77
1 Mi piace
- 19/78
Credo che nel tuo caso, la "texture" e il colore del tessuto nasconda all'occhio qualche inevitabile imperfezione .

Mi racconti un po' come hai proceduto proprio fisicamente ad attaccare il foglio di 1 mt senza fare errori di posizione ?
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 20/78
Quando dici "smerigliare" che carta vetro hai usato? Un'80? O proprio smeriglio pesante per "consumare" lo strato di gomma del vecchio tessuto?

Hai una foto delle parti smerigliate?

grazie
Sailornet