Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240 [pag. 2]

Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 11/17
Ragazzi i lavori di incollaggio sono terminati..... ho rinforzato i tappi di coda incollando oltre al tappo originale dall'interno, anche un tappo dall'esterno, poi raccordato con multifiss grigio....
intanto ho acquistato un motore TOMOS 4 da 2,5 cv 2t raffreddato ad aria.... un gingillo di motore, parte a primo colpo senza manco tirare l'aria....

vi posto alcune foto:

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240


re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240


re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240


re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240


re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240
Guardiamarina
keepcalmandfishing
Mi piace
- 12/17
secondo me hai fatto un bel lavoro, eseguito bene Smile
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 13/17
Grazie keepcalmandfishing

il prossimo passo sarà quello di realizzare un paiolato in legno di okume dello spessore di 10 mm, tra il paiolato in legno e quello in PVC esistente incollerò un paramezzale in polistirene ad alta densità, il quale verrà rastremato a zero lungo i bordi e di 3 cm al centro, realizzando una sorta di V che mi farà solcare leggermente le ondicelle, questo anche per tener teso il paiolato in PVC.

che ne pensate?
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 14/17
Altre foto:
re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240


re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240


re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240


re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240
Sergente
ingegnere (autore)
Mi piace
- 15/17
Ciao gommonauti dopo 4 anni il tender è ancora attivo in acqua, unica cosa è che devo intervenire sui coni di poppa per delle micro perdite, nel frattempo ho realizzato un paiolato in legno con del materiale di recupero proveniente da una coperta di un gommone più grande
Sergente
ingegnere (autore)
1 Mi piace
- 16/17
Voglio condividere le fasi della realizzazione del paiolato in legno, inizialmente ho realizzato con un compensato la forma interna del tender, poi l'ho riposta sopra il paiolato da tagliare, l'ho tagliato e smussato i longheroni di rinforzo per far si che non toccassero i tubolari, ho realizzato i fori per il montaggio dei diversi pezzi, carteggiatura della vecchia vernice e verniciatura con epossidica bianca con tre mani a coprire......

Il risultato è stupefacente.....SmileSmileSmileSmileSmileSmile

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240
Sergente
ingegnere (autore)
1 Mi piace
- 17/17
I lavori proseguono ho segnato sulla parte terminale dei coni circa 65 mm per poi tagliare il PVC, per far combaciare il cono da incollare.Ho gonfiato il tender e anche senza incollaggio mantiene la pressione, ora si passa all'incollaggio con adegrip PVC,.
Ho anche tagliato le fasce di rinforzo che metterò successivamente.............. a voi le foto......
re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240

re: Consigli sulla riparazione del Tender Solmar 240
Sailornet