Problema perdita benzina serbatoio in plastica

Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 1/25
Ragazzi ho il problema nella mia saver riviera 24 dell’odore di benzina nella barca…bene facendo varie prove ho notato che la botola,nonostante io abbia cambiato l’oring,le viti e messo una guarnizione liquida della arexons che si chiama pik,nel punto evidenziato in rosso perde….ora mi chiedo ma che devo fare???Come detto l'oring e’ nuovo,posso mettere magari un po’ più’ di questa guarnizione liquida (o consigliatemi voi,sikaflex ecc),per le viti vi allego le foto,originarie c’erano le 5,5 x 12 ,volevo metterle più’ grandi ,io ho trovato delle 5,5 x 20 ,ma da 6 non le trovo proprio se non autofilettanti con testa svasata (vedi foto)e non penso vadano bene….ho anche pensato di forare e mettere altre viti cioè’ fare presa su altri e più’ punti vicino….Ho anche pensato di usare bicomponente al posto della guarnizione (tipo acciaio liquido e simili) ma poi non posso aprirlo più’ ma alla fine sai se viene un lavoro definitivo…sono abbastanza disperato datemi anche voi un consiglio su come fare,si può’ modificare qualcosa?o aggiungere una guarnizione ad esempio in gomma o sughero??parentesi avevo anche cambiato la guarnizione del galleggiante che vedete in foto con quella che mi avete mandato ma e’ più’ grande e d i buchi leggermente diversi….io l’ho messa lo stesso quella nuova ma esce un po’ ma non penso sia un problema….se potete aiutatemi!!Ricapitolando i miei dubbi sono:
-esiste un modo per fare delle guarnizioni e quali indicate per la benzina?
-esiste un qualcosa di liquido (io il pik della arexons vedo che resiste ad oli e benzine...almeno dicono anche so ho forti dubbi) per far tenere meglio?
-a parte le viti da 6 che non trovo esiste secondo voi una soluzione per avvitare questo maledetto serbatoio e relativo tappo?cioe' inventare un qualcosa con dei bulloni non so
-c'è modo per chiudere un po' un filetto spanato?
-che tipo di plastica e' quella dei serbatoi (pte ,ptf ecc.?)
Grazie
problema perdita benzina serbatoio in plastica

problema perdita benzina serbatoio in plastica

problema perdita benzina serbatoio in plastica
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 2/25
Ho avuto un problema simile due anni fa. Mi spiace aggiungere che per risolvere il problema definitivamente ho dovuto prendere il serbatoio nuovo con gli imbarchi singoli, ossia senza il tappo grande.
Le viti non le cambierei o meglio non le cambierei con altre più lunghe. Di solito la punta delle viti non aggetta all'interno del serbatoio ma rimane contenuta all'interno della plastica, proprio per evitare perdite.
Riguardo alle guarnizioni liquide anch'io ne ho provate molte, anche vendute come resistenti agli idrocarburi, ma senza successo e anche con il sika perdi tempo.
L'unico materiale in grado di resistere alla benzina è il Viton, che poi è il materiale con cui vengono costruite le guarnizioni specifiche.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 3/25
la can mi ha proposto in pratica 300 euro e passa il serbatoio nuovo secondo loro a prezzo promo ma poi il lavoro???tra l'altro non solo i soldi ma anche la dispon del meccanico a luglio e anche il fatto di smantellare tutto....io ho mezzo pensato di fare una prova se mi riesce o mettere una guarnizione in viton e la mia pik con delle autofilettanti da 6,3 se le trovo oppure provare a mettere dei bulloni da 6 da sotto,con un oring sopra che lo tenga e faccia da guarnizione,quindi tappo e bulloni ...per tenere tutto fermo mentre stringo, o fare una cava sul bullone o lo tengo con una pinza...o infine ancora riempire tutto con eposodiaca bicomponente ,anche se non mi piace come soluzione....dle resto mi facevano notare che sarebbe inficiata l'omologazione CE di questo serbatoio....ma questo è un altro discorso
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 4/25
Il Viton non è di facile reperibilità ma se lo trovi è il materiale giusto. La guarnizione liquida lasciala perdere. Te la ritroveresti all'interno del pescante sino ad ostruirlo, con la prospettiva di rimanere a mare.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 5/25
si l'ho trovato su ebani in inghilterra un foglio da 200 x 200 da 1,5 mm
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 6/25
ragazzi dopo tante elucubrazioni mentali (leggasi seghe mentali!) ho partorito le due seguenti soluzioni
1-la più' semplice ma temo irreversibile che e' quella di fare una guarnizione in viton da 1,5mm e mettere delle viti da 6,3 che ho trovato al limite inzuppandole di pik e con un oring in testa che faccia da tappo e ammortizzatore diciamo per non fare crucciare la plastica....la guarnizione originale che e' più' interna (oring) la ripasserò' con un po' di pik gomma liquida ma poco solo per tenerlo in sede
2-l'altra idea quella di mettere dei bulloni da 6 dall'interno...quindi bullone ,sempre guarnizione viton ,coperchio,oring,rondella e dado....il problema di questa soluzione e' appunto stringere i dadi e fare in modo che non cadano dentro il serbatoio...come detto potrei fare una cava ,un taglio per mettere un cacciavite mentre stringo oppure tenere la testa con una pinzetta ma temo di rovinare il filetto....il vantaggio sarebbe che difficilmente si spana la plastica ma il risultato e che tutto fili liscio....e' più' macchinosa la cosa tra l'altro fare una cava sull'acciaio....per l'oring interno stessa procedura di cui sopra
io preferirei la prima ripeto ma voi che dite?
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 8/25
come mai dici questo?mi e' servito per tenere in sede l'oring e per dare un po' di tenuta alle viti....come si rimuove tra l'altro?
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 9/25
Allora, ti dico come ho risolto io il tuo identico problema.
Recati presso un negozio che vende prodotti per tubisti, per capirci, e chiedi quel prodotto di colore blu che serve per sigillare i filetti dei tubi del gas (adesso non ricordo la marca ed il nome, ma è un prodotto comune, lo trovi dappertutto).
Utilizza quello con le viti che, purtroppo suppongo come nel mio caso, spuntano all'interno del serbatoio, vedrai che risolverai il problema perdita. Mi raccomando, se le viti hanno, come nel mio caso, tutte il filetto "spanato" avvita fino a quando arrivano, poi fermati ed aspetta che il prodotto indurisca.
Io l'ho utilizzato anche sull'o-ring con altrettanti ottimi risultati.
Il prodotto nasce per sigillare e frenare i filetti ferro su ferro e, credetemi, in quel caso è praticamente indistruttibile, resiste agli idrocarburi; tuttavia utilizzato tra ferro e plastica (quella dei serbatoi per intenderci) e ugualmente efficace.
Provare per credere. Wink
Capitano di Vascello
qwertys (autore)
Mi piace
- 10/25
ma e' un frenafiletti??il mio perde dalla flangia...
Sailornet