Joker Boat Coaster 650: come raggiungere la velocità massima teorica

2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 1/128
Un cordiale saluto a tutti gli amici del forum ed in particolare ai possessori del Joker 650.
Dopo tanti anni trascorsi a leggere e sognare...finalmente ne ho uno anche io!
Le prime due uscite con maestrale forza 3-4 mi hanno dato modo di apprezzare le doti marine di questo gommone e non posso che confermare le esperienze positive finora raccolte dai racconti degli altri.
Ieri finalmente ho potuto provare il gommone con mare piatto ed ho potuto abbassare tutta la manetta...e speravo di raggiungere i fatidici 40 nodi di velocità...ma ahime'... Sad ho raggiunto soltanto 35 nodi...
Ecco che allora mi rivolgo ai mitici possessori del JB 650 per aprire un confronto tecnico.

Il battello è del 2009 allestito con motore Yamaha df 150 AETL, elica 19M nera, 80 litri di benzina, 3 persone a bordo, doppia batteria optima, frigo e dotazioni varie.
I punti cruciali sono i seguenti:
a. Il motore è montato molto alto ossia al terzo foro (pinna antiventilazione circa 4 cm sopra la linea del clacagnolo)
b. Ha un'antivegetativa terribilmente irregolare nonostante messa da poco dal precedente proprietario

Per farla breve...il motore non supera i 5400 rpm e la velocità max è di soli 35 nodi.
Allora chiedo a voi esperti, è mai possibile che una pessima antivegetativa possa ridurre di ben 5 nodi la velocità massima?
Oppure il motore è montato troppo alto e l'elica ventila riducendo la sua efficienza?
Mi verrebbe di pensare che magari ci verrebbe un'elica più corta (la 17M) ma ho visto altri 4 JB 650 nel mio rimessaggio che montano stesso motore con la stessa elica...
Voi che ne dite?
Vi ringrazio anticipatamente

Joker Boat Coaster 650: come raggiungere la velocità massima teorica

Joker Boat Coaster 650: come raggiungere la velocità massima teorica
Guardiamarina
Cyberangel
Mi piace
- 2/128
Io ho il 150 mercury aspirato nuovo di pacca . Montato sempre a +4 cm dalla linea di galleggiamento e elica una venegance da 19.
2 persone a bordo, 80 lt di benzina e tutte le dotazioni di bordo.
Toccati i 41 nodi a 5850 giri.
La carena fa veramente schifo, con antivegetativa a macchia di leopardo...
Il mare per passione
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/128
Innanzi tutto 3 persone e 80 litri non ti permetteranno di fare i 40 ma i 37/38 con scafo pulito e bilanciamento ottimale.
Da questo "massimo" puoi anche togliere 2/3 nodi per la carena come la tua, e i conti tornano.

Non conosco come si comporta il nuovo mercury su questa carena, ma se mi dici che hai lo yamaha a 4 cm sopra... scommetto tutto quello che possiedo che in virata ventila parecchio e in diritto non puoi alzare il trim più della sua posizione centrale.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 4/128
2 nodi per l'altezza, 2 per la carena, fai presto a non superare i 35 nodi.......

giallorenzo ha scritto:

Allora chiedo a voi esperti, è mai possibile che una pessima antivegetativa possa ridurre di ben 5 nodi la velocità massima?
Oppure il motore è montato troppo alto e l'elica ventila riducendo la sua efficienza?

Voi che ne dite?
Vi ringrazio anticipatamente


Prova a far scivolare una tavola bella liscia sull'acqua, poi rifai lo stesso esperimento, incollando un foglio di carta vetrata nella parte sottostante imitando cosi la tua carena, Felice vedrai che differenza Wink Wink
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 5/128
Vi ringrazio per la solerzia nella risposta...ed è un piacere ascoltare le vostre considerazioni.
Il fattore antivegetativa "modello carta vetrata" ovviamente è quello su cui devo prontamente agire...riportando a lucido la carena ( Rolling Eyes e già so bene che cosa mi aspetta considerando che eseguirò tale operazione sul carrello...).
Mi chiedevo però se realmente può far perdere addirittura 4-5 nodi di velocità!
Sul mio vecchio altura 64 applicando l'antivegetativa passai dai 37 ai 35 nodi perdendo dunque due nodi di velocità. Considerando che questa non è liscia...ma "a superficie lunare"...come dice VanBob...i 38 nodi dovrei raggiungerli.
Però mi sento ancora terribilmente lontano dalle prestazioni registrate con lo stesso allestimento: penso sempre alla prova eseguita dalla rivista francese in cui raggiunge i 45.7 nodi !!!!
https://pneumag.com/bateau-pneumatique-marque/88-joker-boat/essai/143-coaster-650
Premesso che navigando sempre con Signora e due bambini...la mia velocità non supera mai i 30 nodi, vorrei cercare comunque di ottimizzare l'insieme carena-motore-elica per rendere più efficiente (e magari più economica) la navigazione.

@byanonimo: tu dici che l'altezza del motore mi può far perdere altri due nodi? Io ho pensato di riportarlo due buchi più giù ma ho paura di ridurre ulteriormente la velocità

@VanBob: la tua scommessa è rischiosa... Felice Con il motore così alto ho riscontrato ventilazione nel momento del passaggio dislocamento/planata con trim neutro (con trim tutto negativo il fenomeno scompare). Sul dritto la sensazione "uditiva" è quella di un elica che non morde l'acqua ossia si percepisce un rumore costante di lievissima ventilazione che accompagna proporzionalmente la crescita dei giri del motore. Come giustamente hai previsto....alla velocità massima non è possibile aumentare il trim in positivo e soprattutto anche se aumento il trim non aumenta proporzionalmente nè la velocità nè il numero dei giri. Il gommone sembra completamente insensibile al trim!!!
La cosa stranissima invece è che in virata (fino ai 25 nodi) anche stringendo parecchio non si assiste a fenomeni di ventilazione.
Sarebbe bello provare con questa altezza di motore una bella elica Ballistic Wink che magari riesce a lavorare meglio sugli strati più superficiali dell'acqua...che ne pensi?? Tu a che altezza hai il motore?

Infine...secondo voi, riuscirò con l'elica da 19 (con la semplice lucidatura della carena) a raggiungere i 6000 rpm previsti per questo motore?
L'altezza del motore può contribuire a ridurre il numero dei giri visto che arrivo soltanto a 5400 rpm?
Vi ringrazio ancora
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/128
giallorenzo ha scritto:
...come dice VanBob...i 38 nodi dovrei raggiungerli.

Rileggi bene ciò che ho scritto. Non dico esattamente questo.



giallorenzo ha scritto:
penso sempre alla prova eseguita dalla rivista francese in cui raggiunge i 45.7 nodi !!!!

Beh, in quella prova il battello è come mamma lo ha fatto: nudo!
Già se monti un rollbar vedrai che la differenza sarà sensibile.
Se porto il mio a condizioni di vendita i 45 forse li prendo, da solo, visto che a battello scarico vado per i 42.



giallorenzo ha scritto:
@VanBob: la tua scommessa è rischiosa... Felice Con il motore così alto ho riscontrato ventilazione nel momento del passaggio dislocamento/planata con trim neutro (con trim tutto negativo il fenomeno scompare). Sul dritto la sensazione "uditiva" è quella di un elica che non morde l'acqua ossia si percepisce un rumore costante di lievissima ventilazione che accompagna proporzionalmente la crescita dei giri del motore. Come giustamente hai previsto....alla velocità massima non è possibile aumentare il trim in positivo e soprattutto anche se aumento il trim non aumenta proporzionalmente nè la velocità nè il numero dei giri. Il gommone sembra completamente insensibile al trim!!!
La cosa stranissima invece è che in virata (fino ai 25 nodi) anche stringendo parecchio non si assiste a fenomeni di ventilazione.
Sarebbe bello provare con questa altezza di motore una bella elica Ballistic Wink che magari riesce a lavorare meglio sugli strati più superficiali dell'acqua...che ne pensi?? Tu a che altezza hai il motore?

Non mi pare rischiosa, mi confermi in toto quello che ho ipotizzato.
- Il trim è inutile (nella tua configurazione).
- l'elica ventila, oltre i 25 anche in virata. E bisogna vedere cosa intendi per virata "stretta".

La Ballistic ce l'ho ma è da 17 e il motore sta almeno 4 cm più giù del tuo. Raggiungo i 5900, il trim lavora a meraviglia, nel senso che mi è utilissimo nelle diverse condimeteo e variabilità del carico/bilanciamento.




giallorenzo ha scritto:
Infine...secondo voi, riuscirò con l'elica da 19 (con la semplice lucidatura della carena) a raggiungere i 6000 rpm previsti per questo motore?
L'altezza del motore può contribuire a ridurre il numero dei giri visto che arrivo soltanto a 5400 rpm?

A mio parere la 19 va bene se il gommone è leggero, senza rollbar e con 2 persone a bordo. Dubito però sulla serie M nera.
L'altezza contribuisce ad aumentare/ridurre la resistenza all'avanzamento. Ogni ragionamento in conseguenza di ciò ne terrà conto (insieme agli altri parametri/conseguenze del cambio di altezza)




giallorenzo ha scritto:
Premesso che navigando sempre con Signora e due bambini...la mia velocità non supera mai i 30 nodi, vorrei cercare comunque di ottimizzare l'insieme carena-motore-elica per rendere più efficiente (e magari più economica) la navigazione.

Infine una mia considerazione, data la tua premessa io non esiterei ad abbassare il motore e cercare un buon bilanciamento per avere un assetto meno esasperato e più votato al diporto medio in ogni condizione di mare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
salvohd
Mi piace
- 7/128
bada a quanto detto le condizioni ottimali possono essere inficiate facilmente ...assetto motore, carico a bordo, mare, carena pulita, etc
come esperienza personale con suzuki 150df elica 16x 21.5 confermo di aver toccato i 42kts da solo a bordo, 80lt benza, no onde, ma soprattutto lasciandolo correre per RPM max Wink
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
2° Capo
giallorenzo (autore)
Mi piace
- 8/128
Grazie per i preziosi suggerimenti.
In particolare mi sono convinto di abbassare il motore al primo foro riportando la pinna a filo di carena. Di certo il trim dovrebbe diventare più efficace e dovrei risolvere i problemi di ventilazione dell'elica. Spero soltanto di non ridurre ancora la velocità di punta sotto i 35 nodi Rolling Eyes
Concordo sui dubbi del Grande Capo...sulla qualità dell'elica 19 di serie...E' un elica esteticamente orribile e la qualità costruttiva lascia molto a desiderare. Mi fermo qui perchè le mie competenze per giudicarne le reali prestazioni sono insufficienti.
In ogni caso, dato che mi dovrò dotare di un'elica di rispetto, sto già considerando l'acquisto di una nuova elica inox.
La Ballistic mi affascina con le sue etremità affilate. Vorrei chiedere a VanBob se ne sei pienamente soddisfatto e se me la consiglieresti. Quali sono i suoi pregi e difetti in abbinamento a questo gommone?

@salvohd: Ma il motore Suzuki riesce a spingere un elica di più grande passo e diametro grazie al diverso rapporto di riduzione del piede?
Con lo Yamaha non credo potrei arrivare a 21.5. Già così, con la 19, non prendo tutti i giri...figuriamoci allungando il passo...!
Stavo pensando addirittura di scendere alla 17 come hanno fatto alcuni partecipanti del forum.
In realtà pero io navigo sempre abbastanza leggero, con pochissima acqua a bordo (vuoto o max 20 l.), e quasi sempre con poca benzina, al max 80 l. (rabbocco ad ogni uscita i circa 30 l. che consumo nelle mie brevi uscite costiere).
Gli unici appesantimenti del gommone sono le due plancette lunghe sulla poppa in compensato marino di 3 cm. (peseranno circa 15 kg), due batterie (45 kg) ed un frigorifero Waeco da 18 l. (12-25 kg).
L'equipaggio è costituito sempre da me, una donna e due bambini piccoli.
Con questo carico, devo dire che l'accelerazione del gommone con l'elica da 19 è già entusiasmante e sorprende anche la ripresa dai 23 nodi abbassando la manetta...che coppia...davvero stupendo !
Altra cosa meravigliosa di questo gommone (mai riscontrata sui miei vecchi) è la totale assenza della cabrata in partenza: naviga sempre eccezionalmente disteso e a 10 nodi è già in planata con la prua bassissima! Con il mio precedente Asso 58 fino a 13 nodi ero ancora con la prua verso il cielo....
Quindi non so se valga la pena passare alla 17 per avere più tiro e capacità di supportare i carichi importanti. Magari però con un'elica di forma particolare tipo la Ballistic diventa necessario. Chiedo consiglio a voi esperti.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 9/128
Giusto per capire una carena pulita quanto può influire.

Configurazione: 100Kg di umano, 70lt di benza, dotazioni standard.
2014: antivegetativa schifosa: 28,4kn
2015: carena pulita: 36,7Kn

probabilmente altri fattori hanno influito, il primo fra tutti, messa a punto del motore, ma si tratta di interventi di manutenzione ordinaria. Resta il fatto che un'antivegetativa messa male o deteriorata influenza parecchio il risultato finale, sia di velocità che di consumi.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/128
Io sono molto soddisfatto della ballistic da 17 perché da il meglio come consumi tra i 17 e i 23 nodi, considerando il peso del mio battello in ordine di marcia.
A te non la consiglierei proprio perché sembri molto più leggero, una buona 19 va benone.
Confermo la caratteristica di non alzare mai la prua, nemmeno in partenza. Però poi fila, non come certi U-boot di cui mi hanno parlato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet