Ecoscandaglio - Installazione in plancia

Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 1/22
Ciao a tutti,
qualcuno avrà letto il post sulle etichette degli interruttori, sul fatto che sto "ottimizzando" il quadro strumenti e la plancia.
visto che ho un po' di spazio libero, e visto che il mio eco della garmin ha la possibilità di installazione in plancia mi è balenata l'idea di installarlo fisso, più pratico perchè senza staffa e più gradevole esteticamente.
Prima di prendere il seghetto alternativo, però, mi assale un dubbio: non è che poi, quando cambierò per qualche motivo il mio eco, mi ritrovo a doverlo comprare sempre uguale o simile, o stessa marca o cose del genere?
La domanda che porgo alla saggezza collettiva del forum, dunque, è questa: esiste uno standard per il quale non mi devo preoccupare e qualunque eco da circa 5 pollici che prenderò in futuro andrà bene, oppure lo sfregio nella plancia è una pessima idea?

Grazie a tutti e alla saggezza collettiva Cool
--
G
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 2/22
Facciamo un uppino con contributo fotografico.
Questa è la plancia attuale, disordinata che sembra stata realizzata sotto effetto di acidi di quelli buoni.

re: Ecoscandaglio - Installazione in plancia


Lo scasso per l'eco lo farei sulla parte sinistra, dove è presente quella cosa di metallo tondo che non ho mai capito cosa sia.

Consigli, pareri?

Grazie
--
G
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 3/22
Ciao quello dovrebbe essere un supporto per uno strumento che magari è stato tolto e non più rimesso, io ad esempio ho il barometro che funziona con quel sistema di fissaggio. Per quanto riguarda l'incasso a mio personale parere credo che non troverai mai le stesse dimensioni negli eco simili ma dovresti sempre riadattare la sede, senza contare che non potrai mai "scendere" di dimensioni per non avere la scocciatura di dover "stringere" il foro. Concordo con l'estetica ma ti voglio dire, dove tieni la barca ormeggiata? Ce la fai a stare tranquillo che nessuno te lo rubi? Vuoi mettere la tranquillità di staccarlo rimetterlo nel borsetto e portarselo a casa? Wink
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 4/22
Quella cosa di metallo credo sia stato un vecchio barometro io avevo la stessa cosa sulla mia wellcraft....
Sono favorevole al taglio ed incasso per me ottima idea
Non ho spazio sulla mia consoll ho un 9 pollici sennò lo avrei già fatto
Ci vedrei bene un bel raymarine serie A 68 o 78 entrambi combinati eccezionali strumenti
Poi gli strumenti presenti io li sposterei tutti a dritta raggruppati
Prendi un pannello nero PVC lo applichi fai tutti i nuovi fori compreso eco e sarà un gran bel vedere oltre che utile
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 5/22
Quoto Miglio, anche io lo metterò ad incasso sul Genesis.....
Poi con la realizzazione del pannello "appoggiato" non avrai grossi problemi in futuro a rifarlo.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
daniel 82
1 Mi piace
- 6/22
io mi accodo a Chicco invece!
Ci ho riflettuto molto quando ho allestito la barca: l'incasso ti da le stesse possibilità di regolazione con il sole per esempio?
Con la staffa puoi manovrarlo come vuoi, e a fine giornata stacchi tutto e porti a casa.

Io lo farei se avessi un cabinato....e soprattutto un ormeggio così "sicuro" da non avere l'ansia di arrivare in barca e trovare il buco vuoto Rolling Eyes Rolling Eyes
Se è "calmo", Esco! Se no....Desisto!!! Smile
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 7/22
Grazie a tutti,
quindi mi dovrò rassegnare a rifare il buco per ogni cambio di eco.
Ora ho un garmin in b/n che per la mia pesca (bolentino dai 20 ai 60 mt) mi sta più che bene. Quando lo cambierò dovrò fare in modo di prenderlo più grande e non più piccolo.
La lastra in PVC sarebbe solo per estetica? La cosa mi attira non poco.
Ora provo a fare qualche simulazione.
L'ormeggio possiamo dire che è abbastanza sicuro
--
G
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 8/22
La lastra oltre che tappare tutti i buchi ti consentirà di rifarli nuovi e posizionare i nuovi strumenti
Dove tieni la barca in un posto sorvegliato?
Se si io farei come ho descritto sopra e vedrai che ti piace eccome
Sulla consoll metti il telo di copertura e non si vede nulla
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 9/22
La lastra in PVC che consigliava Miglio ha una funzione sia estetica che funzionale.
Realizzando i fori su un nuovo supporto non dovrai preoccuparti di adattare quelli che hai adesso o modificarli, basterà sagomarla 1cm più piccola dell'attuale superficie e bloccarla con dei bulloncini passanti con dado in modo da poterla rimuovere all'occorrenza (magari sigillandola sulla zona esterna che va in sovrapposizione).....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
gianpippo (autore)
Mi piace
- 10/22
Si, questo è chiaro, ma miglio ha osato di più, dicendo PVC NERO, che creerebbe un bel constrasto.
Quale spessore consigliate? 5 mm può andare secondo voi?
--
G
Sailornet