Marinello 21 cabin, un po' deluso...

Comune di 1° Classe
ucomandà (autore)
Mi piace
- 1/7
Buongiorno, iscritto oggi, presentato e già con una prima discussione: acquisto questa imbarcazione usata, bellissima, comodissima ma in mare in navigazione son rimasto deluso. Non è la mia prima barca (premessa) e quindi subito mi sono saltate agli occhi diverse imperfezioni. Scarico del piatto doccia a perdere nel doppio fondo dello scafo risolto con una sentina manuale, pianale calpestabile in sentina elastico sotto i piedi come se fosse inferiore al cm di spessore, ingresso in barca e passaggio del divanetto dalla parte opposta alla plancetta della passerella, autoclave installata da cantiere 3.7 lt/min per tre utenze subito sostituita.
Passiamo alla navigazione per cui in un altro topic (marinello 21 cabin) non ci si esprimeva sulla tenuta: mare poco mosso con onda e/o vento laterale la barca si accomoda molto ed in crociera sembra a volte scivolare sul fianco, in accelerazione devo trimmare molto per tenera longitudinalmente dritta ( no problemi di peso, pinnetta giusto verso), altrimenti a velocita media 18/20 viaggia pendente sul finaco destro a mia percezione con un inclinazione di poco meno di 20°.
Credo ( e aspetto vs pareri) di avere un bel lasco allo sterzo, sul motore 115 mercury l'ultraflex m66 in 5 anni credo si sia stirato un poco e il gap che si genera in navigazione si sposta a favore di elica (dx) e mi inclina la barca perchè i realtà è come se volesse girarla. Insomma in ormeggio o ancorato la barca è super comfortevole ma in navigazione considerate le misure 250*600 soffre un poco. Aspetto commenti anche da altri possessori di marinello, grazie
Zodiac MK3 Mercury 25/35, Murena 500 Yamaha 40/60 carb., Saver 580 WA Selva 40/70, Blu & Blu 580 Yamaha 40/60 i.e., Marinello 21 cabin Mercury 115.
Guardiamarina
fracif
Mi piace
- 2/7
Non sei l'unico a lamentarsi di quelle barche , non hanno riscontrato un bel approccio in mare , salvo quelle un po piu piccole .
Rio 590 Cabin
Yamaha 150 CV
Comune di 1° Classe
ucomandà (autore)
Mi piace
- 4/7
Settimana prossima cambio il cavo della timoneria e vediamo se riducendo il lasco allo sterzo recupero qualcosa in termini di rapidita di correzione.
Zodiac MK3 Mercury 25/35, Murena 500 Yamaha 40/60 carb., Saver 580 WA Selva 40/70, Blu & Blu 580 Yamaha 40/60 i.e., Marinello 21 cabin Mercury 115.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 5/7
La mia Manò inclina a sinistra ma mantiene la rotta: effetto evolutivo dell'elica abbinato alla forma di carena imho.

Ma parliamo di 5° che possono diventare 7 o 8 con il vento e solo a certe velocita

20 gradi mi sembrano parecchio!
Una tua valutazione ad occhio e eccessiva o acqua nello scafo??
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Comune di 1° Classe
ucomandà (autore)
Mi piace
- 6/7
Lo scafo l ho verificato tutto con un autoclave e una manichetta ed era asciutta , ho fatto vedere ad un meccanico mi dice che si è stirato il cavo della timoneria in settimana lo sostituisco e vedo oggi due persone trim pochissimo sopra neutro andava bene....
Zodiac MK3 Mercury 25/35, Murena 500 Yamaha 40/60 carb., Saver 580 WA Selva 40/70, Blu & Blu 580 Yamaha 40/60 i.e., Marinello 21 cabin Mercury 115.
Comune di 1° Classe
Alebowski
Mi piace
- 7/7
Prova a correggere l' angolo della pinnetta per riequilibrare lo sbandamento.
Sailornet