Interferenze su eco 587 dal motore

Sottocapo
Robynox (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve, ho un 587 da installare a bordo della mia barca.
Mi è stato detto che il fuoribordo Suzuki è l'unico motore a dar fastidio all'eco, un tecnico mi ha consigliato di prendere l'alimentazione da una terza batteria "di una moto" montata a parte per l'unico scopo di alimentare l'eco.
Mi chiedo se qualcuno di voi ha risolto con altri metodi efficaci per eliminare i disturbi derivanti dall'elettronica del Suzuki.
Grazie[/b][/code]
Marinello - Suzuki DF140
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/9
Robinox, ho avuto per molti anni un semicabinato motorizzato Suzuki 150.
La strumentazione di bordo comprendeva, fra l'altro, un ecoscandaglio Humminbird che non ha mai dato problemi.
Hai provato a alimentare l'eco dalle batterie? Che cosa hai riscontrato di preciso??
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo
Robynox (autore)
Mi piace
- 3/9
Buongiorno Sardomar, io devo ancora montate il tutto perché sto aspettando l'arrivo della sonda B260.
Parlando con il tecnico istallatore mi ha detto che il Suzuki è l'unico motore a recare disturbi allo strumento e per questo mi ha detto che sarebbe meglio aggiungere una piccola batteria staccata dal resto dell'impianto proprio per evitar fastidi di interferenze.
Io credevo potesse bastare un filtro sull'alimentazione.
Poi pensavo che potrei usare lo stacca batterie per mandare la carica a una singola batteria lasciandone una libera per le strumentazioni, poi magari al rientro dalla pesca le ricollego entrambe per una ricaricata a strumentazioni spente.
Che ne pensi?
Marinello - Suzuki DF140
Sottocapo
Robynox (autore)
Mi piace
- 4/9
Sardomar, te montavi un Humminbird io monto un Furuno forse forse è proprio il Furuno che prende il disturbo da parte dei motori Suzuki.
Mi devo informare bene su questa cosa
Marinello - Suzuki DF140
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/9
Comunque puoi sempre montare lo strumento e poi eventualmente, se riscontri problemi, fare tutte le prove che vuoi, comprese quelle di staccare una delle due batterie e didacarla allo strumento oppure di alimentare l'eco con una batteria di moto dedicata.
Domanda: ma se sai che è solo l'eco Foruno a dare problemi col motore Suzuki perchè non hai optato per un' altra marca di eco?
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo
Robynox (autore)
Mi piace
- 6/9
Perché l'ho saputo solo ieri.
Comunque ho trovato la soluzione, avendo 2 batterie e uno staccabatterie che può selezionare anche una sola batteria escludendo la seconda posso risolvere il problema. Con l'eco in funzione basta girare lo staccabatterie su la prima batteria escludendo la seconda e posso stare tranquillo.
Comunque ho saputo che è un bene fare questo sistema comunque perché c'è chi ha cotto lo strumento mentre accendeva il motore.
E mi ha detto il tecnico di montare un cavo di alimentazione twistato per evitare altre interferenze da altri cavi.
Non si finisce mai di imparare Smile
Marinello - Suzuki DF140
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 7/9
Dobinox, ma perchè normalmente come settavi lo staccabatteria?
Attenzione: indipendentemente dai problemi del tuo eco Foruno è bene che lo staccabatterie sia settato sempre in modo da avere inserita una sola batteria.
C'è un fiume di topic che raccomandano questo, pena il rischio di danneggiare entrambe le batterie
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo di 1° Classe Scelto
chapino
Mi piace
- 8/9
Ciao
io avevo lo stesso problema sempre con motore Suzuki (DF40/60 del 2011) ma con ecoscandaglio/GPS Lowrance Elite. In pratica vedevo tanti puntini bianchi sullo schermo, che sparivano solo spengendo il motore. Nemmeno giocando con i vari parametri dell'eco la situazione migliorava.
Non volendo inserire un filtro sull'alimentazione dell'eco (non mi piaceva l'idea di un condensatore sull'impianto) ho dovuto optare per una batteria dedicata. Batteria del tutto isolata dal resto dell'impianto, in quanto credo che anche con lo staccabatterie il negativo resti in comune e non c'e' garanzia che qualche disturbo non si propaghi. Il collgamento tramite "twisted pair" penso che sia efficace nel caso di disturbi "aerei" mentre quello che vedevo io penso fosse qualche spike legato alle bobine del motore. , anche se a prima vista non sembrava legato al numero di giri.
Come batteria ho utilizzato una 50Ah e mi garantiva circa 30 ore di uso dell'eco, poi la portavo a casa e la ricaricavo.
Sulla barca nuova, motorizzata Evinrude, ho un Furuno 585, spero di non avere disturbi.
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 9/9
Se non ti piace l'idea di un condensatore sulla linea di alimentazione devi rassegnarti a utilizzare una batteria esterna, soltanto un adeguato filtro LC potrà darti la dovuta immunità ai disturbi sull'alimentazione, che comunque sotto fusibile e interruttore sarebbe sicura.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sailornet