Patente nautica a Caorle [pag. 2]

Tenente di Vascello
Friulidoc (autore)
Mi piace
- 11/16
ciao a tutti, il giorno 13 finalmente ho passato l'esame e ho conseguito l'abilitazione.
Mi hanno bocciato una volta nello scritto e, dati i ritardi e i comportamenti del tutto censurabili tenuti , mi sento di SCONSIGLIARE, a chi non sia del posto, di prendere la patente nel circondario della capitaneria di Caorle.
Da quello che dicono, le regole a breve verranno omogeneizzate, finalmente. Fino a quel momento non vedo perché uno debba andare dove fanno uno scritto a risposta multipla, da 45 domande e massimo 5 errori. Altrove è più' semplice e non vi sono trabocchetti e domande dubbie.
La media dei bocciati nello scritto (per la mia esperienza) è del 60/70% (anche di più alle volte da quello che mi dicono), senza considerare che circa il 40% dei convocati non si presenta (per molti a causa del brevissimo preavviso). L'attesa interminabile prima di dare l'esame (diversi, troppi mesi) e il brevissimo preavviso (che nemmeno credo sia legale), ad averlo saputo prima, mi avrebbero convinto a cambiare posto.
Insomma, soddisfatto di aver raggiunto questo SUDATO traguardo, ma abbattuto per averlo dovuto ottenere in un clima non sereno per i vari motivi sopra esposti.
Questa è la mia esperienza che, purtroppo, non ricorderò come positiva, anzi.
Black fin 21 elegance 2013 - Suzuki 150 cv 2014 - carrello Satellite
Ex Sacs s490 young 2010 - evinrude e-tec 40 cv 2010 - carrello plini e gigliotti
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 12/16
Complimenti. Lasciati tutto alle spalle e goditi più che puoi la tua patente. Wink wav
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Comune di 1° Classe
gasgaso
Mi piace
- 13/16
Io ho fatto (anzi tentato) la patente nautica entro con loro, prendila in considerazione solo se sei molto comodo altrimenti lascia perdere. Non per colpa dell'agenzia, loro sono seri, ma per l'esaminatore della capitaneria di porto, un arrogante pazzo. La teoria è ovviamente una cretinata, basta studiare, se non la passi è perchè non ci hai dedicato tempo e cervello, le domande bastarde sono una o 2 le altre sono le solite. La prova pratica è invece da impazzire per chi non ha grandi esperienze, intanto l'esame viene fatto con un gozzo con motore in linea d'asse, molto più difficile rispetto ad un fuoribordo, vengono richieste tutte le manovre di ormeggio (dritta, sinistra, all'andana) la manovra di recupero uomo a mare il tutto condito da un continuo esame orale in cui vengono chiesti argomenti vari di teoria, con interpretazioni a volte fantasiose da parte dell'esaminatore. L'esame pratico dura dai 30 minuti all'ora e 20, mai vista una cosa così.Il costo del corso è stato, almeno nel mio caso, molto conveniente, ma considera che poi sono necessarie molte prove pratiche (almeno 10) solo per prenderci la mano con la barca. Mia esperienza: teoria 0 errori, prima prova pratica bocciato (avevo preso solo 3 lezioni per problemi di tempo), 2 prova pratica bocciato (avevo preso altre 5 lezioni) e non avevo fatto grossi errori. Nessuno che conosco ha avuto difficoltà a passare la prova pratica, in altre capitanerie, e la maggior parte non ha nemmeno preso lezioni.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 14/16
gasgaso ha scritto:
........un gozzo con motore in linea d'asse, molto più difficile rispetto ad un fuoribordo....


Sicuro? Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Tenente di Vascello
Friulidoc (autore)
Mi piace
- 15/16
chicco, saresti il primo che dice il contrario.
d'altra parte, ti dico che per me è sicuramente così.
Black fin 21 elegance 2013 - Suzuki 150 cv 2014 - carrello Satellite
Ex Sacs s490 young 2010 - evinrude e-tec 40 cv 2010 - carrello plini e gigliotti
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 16/16
Io personalmente ho trovato più semplice manovrare senza avere la propulsione sul timone anche, ad esempio, la manovra di ormeggio in abbrivo
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Sailornet