Opera viva: come procedere al ripristino [pag. 4]

Sergente
fugello81 (autore)
Mi piace
- 31/35
ciao a tutti, siamo a rimetter mano all'opera viva per terminare il ripristino e spedire la barca verso il mare, ragazzi siamo andati in cerca di un fondo epossidico e ci hanno venduto questo
re: Opera viva: come procedere al ripristino

con relativo induritore, ora la domanda è la seguente: avevamo parlato che si poteva dare anche a spruzzo per far prima e soprattutto due mani fresco su fresco, ma secondo voi, questo prodotto si può dare a spruzzo? ho letto la scheda tecnica e c'è scritto "Il prodotto catalizzato deve essere applicato mediante spatola o frattazzo senza l'aggiunta di alcun diluente". e se invece di darlo a spruzzo o a spatola lo diamo con un paio di rulli di piccole dimensioni?
basterà a coprire tutta l'opera viva della nostra barca essendo una confezione di 1,5 lt?
Sergente
Paco69
Mi piace
- 32/35
Ciao Fugello
Mi fa piacere vedere che siete a buon punto sul ripristino della barca, anche noi ci troviamo pressapoco al tuo stesso livello, ho aperto un topic sui lavori che stiamo facendo, tra poco dovremo anche noi riverniciare l'opera viva, il dubbio è :
Riverniciare direttamente sopra le stuccature (cartate) con primer e dare antivegetativa o passare gel coat con il rullo sopra le stuccature e successivamente primer e antivegetativa .Voi come farete ?
Grazie e buon lavoro ! Builder

Paco69
Esperanda 20
Evinrude 250
Mercury 4t 20 Cv


"La mente è come un paracadute, funziona quando è aperta"
Comune di 1° Classe
trota75
Mi piace
- 33/35
Ciao, se posso consigliare dopo diverse esperienze di trattamenti antiosmosi e carene ti sconsiglio il gelcoat, io in genere dopo la stuccatura eseguo due cicli di
resina epoxy addittivata con A 20 MICROSHIELDS polvere di grafite pura, estremamente resistente ai graffi e idrorepellente e per 10 anni non ci pensi più.......
naturalmente dopo primer epoxy.
Sergente
fugello81 (autore)
Mi piace
- 34/35
ciao a tutti, paco69 noi abbiamo fatto riparazione con resina episodica e foglio di fibra, una volta asciutta abbiamo passato del gelcoat per uniformare e adesso vorremmo dare il fondo, ma il problema è che la scheda tecnica, dice di darlo con spatola o frettazzo, ma facendo così non ci passa più e sicuramente non verrà mai un lavoro unito e perfetto.
qualcuno ha mai usato l'Epomast pro della veneziani?
se lo diamo con rullo riusciamo a distribuirlo in maniera uniforme?

una volta dato, se riusciamo due mani, scartiamo e a quel punto dobbiamo dare due mani di poliuretanica bicomponente?
a seguire antivegetativa... dico bene?

paco69, ho visto il tuo topic sulla ristrutturazione, ti seguo e aspetto novità, appena ne avrò anch'io le metto sul mio topic riguardante il restauro.

grazie a tutti quelli che vorranno darci dei consigli!!!
Comune di 1° Classe
trota75
Mi piace
- 35/35
Ciao Fugello, secondo me stai facendo confusione con i prodotti......allora dopo la riparazione con resina in genere si carteggia e si uniforma
il tutto con stucco epomast dato a spatola(non a rullo) e carteggiato, dopo a regola dovresti dare una mano liquida di resina epoxy per aggregare il tutto, dopo di chè gelcoat - primer-antivegetativa.
Sailornet