Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Guardiamarina
vitalea (autore)
Mi piace
- 1/16
Ciao a tutti,
ieri ho fatto qualche foto al mio paramezzale per mostrarvi le condizioni in cui è, lasicando da parte il fatto che tutta la parte in legno del mio gommone vorrei riverniciarla, ma questo è un'argomento che tratterò in seguito, vorrei avere dei vostri pareri sulle condizioni del mio paramezzale. L'ultima volta che l'ho usato, appena il gommone andava in planata faceva degli strani rumori provenienti dalla chiglia, soprattutto quando impattava con l'onda.
Ora dalle foto si vede che nella congiunzione delle due parti del paramezzale vi sono delle scheggiature, che a parer mio non dovrebbero disturbare più di quel tanto...secondo voi è possibile che quel tipo di "danno" che ho al paramezzale sia la causa del malfunzionamento del gommone in planata?
In ogni caso, anche se non dovesse essere questa la causa del problema vorrei cmq risistemarlo prima di riverniciare il tutto.
È possibile aggiusarlo da se, se si con cosa e come? o bisognerebbe ricorrere a un falegname o maestro d'ascia? Ne conoscete qualcuno? Qualcuno nel nord italia che possa aiutarmi?

Foto:

Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Paramezzale, causa del problema di navigazione?

Paramezzale, causa del problema di navigazione?



Grazie

Alessandro
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 2/16
Non penso che possa essere quella la causa.

Inoltre, dalle foto, non si notano svirgolature traguardando il paramezzale montato.

Sarei più propenso a pensare che ciò accade per un gonfiaggio non ottimale. Quindi i tubolari non pressano a dovere sul pagliolato, rinforzato dai longheroni, ed il pagliolato a sua volta non pressa nella parte alta del paramezzale.

Una leggera mancanza di pressione, può essere la causa di quanto da te lamentato.
Guardiamarina
vitalea (autore)
Mi piace
- 3/16
Grazie nicasta, farò altri giri di prova tenendo conto della pressione, ma qualcuno saprebbe dirmi come sistemare il paramezzale per bene?
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 4/16
Chi altri se non Nic? Sbellica
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Guardiamarina
vitalea (autore)
Mi piace
- 5/16
We Carlo! Forza Napoli sempre!! Wink Ma chi è Nic??? Ma tu sei proprio di Napli Napoli?
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 6/16
vitalea ha scritto:
ma qualcuno saprebbe dirmi come sistemare il paramezzale per bene?


Stucco epossidico bicomponente dopo aver pulito molto bene la parte.

Tutte le eccedenze di stucco essicato si lavorano poi meccanicamente (raspa o carta abrasiva) per ottenere il corretto profilo.
Guardiamarina
vitalea (autore)
Mi piace
- 7/16
Ma questo stucco è fatto apposta per il legno? Dove lo trovo? ho visto su internet che è di colore grigio ma poi riverniciando il tutto viene dello stesso colore del resto del paramezzale? Quanto tempo bisogna farlo essiccare? Posso utilizzarlo anche per lo specchio di poppa in legno danneggiato dalle viti del motore? Dovrei applicare un salvaspecchio ( ce l'ho solo all'interno).

Grazie!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 8/16
vitalea ha scritto:
Ma questo stucco è fatto apposta per il legno? Dove lo trovo? ho visto su internet che è di colore grigio ma poi riverniciando il tutto viene dello stesso colore del resto del paramezzale? Quanto tempo bisogna farlo essiccare? Posso utilizzarlo anche per lo specchio di poppa in legno danneggiato dalle viti del motore? Dovrei applicare un salvaspecchio ( ce l'ho solo all'interno).

Grazie!


Dopo questa smitragliata di domande.....Riprendi il fiato! Wink

1) se ti sto suggerendo di usare lo stucco epossidico per quella riparazione, significa che è il miglior profdotto che tu possa utilizzare per quella riparazione.

2) Nei negozi di ferramenta, ma ultimamente anche nei Brico center.

3) e che ti importa dell'estetica se il paramezzale resta sempre nascosto dal pagliolato?
3 bis) riverniciando con vernice colorata risulterà ovviamente tutto dello stesso colore; impregnando o dando una vernice trasparente, invece no!

4) L'indurimento avviene dopo 24 ore ma le sostanze epossidiche raggiungono la completa reticolazione in circa 7 giorni a temperature tra i 15 ed i 20 gradi.

5) si, potresti usarlo anche per lo specchio di poppa, ma se intendi realizzare un salvaspecchio che andrà posizionato sopra, lo vedo come un lavoro superfluo.
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 9/16
vitalea ha scritto:
We Carlo! Forza Napoli sempre!! Wink Ma chi è Nic??? Ma tu sei proprio di Napli Napoli?
si Napoli Napoli. Hai visto che Nicasta ti ha dato le risposte che cercavi?
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Guardiamarina
vitalea (autore)
Mi piace
- 10/16
Si Nic è davvero esperto! Scusa Nic per tutte queste domande ma sono completamente inesperto di fai da te e mi piacerebbe cominciare a fare qualche lavoretto al mio gommone...cmq sarò paranoico ma dell'estetica del paramezzale un po mi importa...lo vorrei far tornare come nuovo il gommone senza tralasciare alcun particolare...

Non è che potresti darmi il nominativo del prodotto che dovrei comprare per favore? Anche in privato se non ti va di fare pubblicità...Poi ti chiederò anche consigli per lo scarvaetramento e riverniciamento di tutto il mio gommo se avrai la pazienza di rispondermi...

Grazie mille Nic!
Sailornet