Motorizzazione carrello di alaggio

Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 1/32
Ciao a tutti.

Ogni po di tempo sento la necessità di rimettere in funzione il cervello e anche questa volta mi sono imbarcato in un impresa dal dubbio risultato.

come qualcuno saprà il mio vecchio carrello di alaggio ha esalato l'ultimo respiro portandosi con se un pezzo del mio ginocchio quindi ne stò costruendo uno nuovo , memore degli errori del passato è una struttura completamente in acciaio inox 316 salvo alcune parti fatte in 304 ( sempre inox) .
questo è il progetto
motorizzazione carrello di alaggio


naturalmente ho deciso di motorizzarlo per essere autonomo nelle operazioni di varo ed alaggio.

l'idea iniziale era quella classica , motore a scoppio , pompa idraulica e motore idraulico per movimentare il tutto .
tranne il motore a scoppio ho tutto pronto per questa opzione. Wink

poi l'idea Idea farlo elettrico .

ero già in possesso di un inverter da 500w ( 1000w di picco ) quindi avere la 220Vac a bordo non era un problema , poi.... motore asincrono trifase 4 poli da 0,18kw ( 1440rpm) , da collegare tramite condensatore , che però causa un sensibile calo delle prestazioni del motore in quanto la 3^ fase non è sfasata del valore corretto .
nel cercare una soluzione mi è giunto un suggerimento da parte di un amico .
ed ecco l'oggetto che fa per me , un inverter industriale per portare la 220Vac ( L+N ) a 220Vac trifase (U+V+W) , costo zero , e possibilità di collegare un motore fino a 0,55kw .
perfetto.

poi sono iniziati i calcoli .................................
che riduttore mettere?
per ora ho montato uno che riduce 1/135 , quindi ho in uscita ( teorici ) 10,6 rpm , calcolando la coppia del motore , l'incremento di coppia del riduttore ( di coppia , non di potenza ) e la trasmissione alle ruote ho una coppia alla ruota di circa 500N ( sempre teorici) , ora , ammettendo una dispersione meccanica del 10/15% ho circa 40kg di coppia alla ruota.
e per ora il carrello ( scarico) cammina....

primo però:
l'inverter industriale lavora anche sulla frequenza quindi gli rpm in uscita dipendono dalle regolazioni fatte e difatti ho in uscita circa 20/21 rpm , ( corre troppo Wink )
sabato , meteo e famiglia permettendo cambierò il riduttore con uno da 1/240 portando quindi gli rpm ai giri che volevo e incrementando ulteriormente la coppia alle ruote...

secondo ma:
l'autonomia
ho una batteria da 55Ah ( Dada non erano 60 Wink )
il motore assorbe circa 1A ( lavorando in trifase i consumi diminuiscono rispetto al collegamento con condensatore)
quindi 220V *1A = 220W ( motore da 0,18cv)
220W/12V = 18A circa che vado a prendere dalla batteria .
quindi calcolando per assurdo un rendimento costante della batteria avrei 3 ore di autonomia.
le operazioni di varo ed alaggio durano in totale circa mezzora ( di solito di meno ma abbondiamo)
quindi , in teoria "prendo" dalla batteria 9A .
per ripristinare la carica ho acquistato un pannello fotovoltaico da 10W ( circa 0.83A di ricarica ) che dovrebbero permettermi di mantenere sempre la batteria in piena efficenza in quanto non mi è mai successo di fare più di 2/3 vari a settimana.


che ne pensate??

p.s.
se non dovesse funzionare proverò a farlo idraulico ma facendo andare la pompa idraulica col motore elettrico Razz
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 2/32
non è meglio un motore in DC che ha caratteristica di funzionamento (coppia massima allo spunto) perfetta per questo scopo?!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 3/32
probabilmente si , ma il trifase ha la caratteristica a parità di potenza ( per quello che mi hanno detto ) consuma meno.

ho sempre preso per buona questa informazione che mi è stata data .... e comunque l'ideale sarebbe un 24Vdc quindi , o due batterie in serie o inverter e trasformatore.
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 4/32
confesso di non essere ferratissimo sui motori elettrici ma da quel poco che mi hanno fatto studiare ricordo che l'asincrono trifase lavora bene se si ha a disposizione la corrente trifase (vera)... l'inverter deve sempre alternare una corrente continua (con relative perdite). Allora mi dico... a questo punto dovendo partire da una batteria (DC) usiamo direttamente un motore DC che, oltre a non aver inverter tra i piedi, rispetto al Trifase ha una coppia di spunto che se lo mangia...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 5/32
beh , io non scarto nulla a priori....

intanto provo così....

anche perchè per adesso è tutto a costo zero e questo non è un particolare da trascurare....

dovessi avere ancora problemi .... potrei mettermi alla ricerca di un motore 12Vdc della potenza adeguata.

la trifase in uscita dal secondo inverter è una trifase "esatta" , cioè 120° costanti a frequenza variabile , è un oggetto industriale con cui si mandano motori all'interno di aziende dove le potenze richieste non giustificano i costi di una calata trifase dalla linea principale.
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 7/32
Ciao tanor74 e complimenti per la realizzazione in faidate in cui ti stai cimentando. Felice
Il dimensionamento del motore elettrico per me è arabo, ma guardando il disegno schematico del carrello mi viene subito in mente che non essendoci il timone agganciato ad un veicolo, sia in fase di varo che di alaggio si inpennerebbe, e potresti danneggiare sia il piede del motore che la poppa, sempre imho, naturalmente.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di divisione
eltamin78
1 Mi piace
- 8/32
Citazione:
Il dimensionamento del motore elettrico per me è arabo,



e studiala un po' di elettrotecnica no! Razz
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
salvohd
Mi piace
- 9/32
...quoto pienamente eltamin, dai retta non perder tempo, usa un vecchio verricello con motore a 12v la demoltiplica va già bene...dai un occhiata con la funzione cerca con parola "movimentatore"

Troverai molti buoni spunti... Wink
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
1 Mi piace
- 10/32
non vedo perchè dici " perder tempo"

ho tutto in casa , costo zero e onestamente per l'uso in spiaggia non ho mai visto motori come quelli indicati da voi , normalmente sono idraulici con motore a scoppio oppure verricelli pubblici con motori trifase in ac...

quindi....

è un tentativo... mica una certezza... l'inverno bisogna pur passarlo
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sailornet