Affonda Cranchi 37 ; si poteva fare qualcosa ? [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
califfo secondo
Mi piace
- 31/37
Max e' successo nelle acque del Gargano con la cp di circo mare Vieste,ad un mio amico con gommo 7,50 motorizzato 225 Mercuri optimax,avaria al motore alla prima uscita,rientro con motore di riserva 6 cv mercury,dopo poche centinaia di m ,rotto anche lui.richiesta alla cp ,la quale e' intervenuta trainando il natante x circa 6 miglia dal largo dove pescava e non trattandosi di caso in cui metteva in pericolo di vita,ha preteso la cifra scritta .Quindi teniamolo presente.ecco perche' lo ho scritto perche' penso che come me pochi immaginavano che la cp bisogna pagarla e a che prezzo.
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 32/37
califfo secondo ha scritto:
Max e' successo nelle acque del Gargano con la cp di circo mare Vieste,ad un mio amico con gommo 7,50 motorizzato 225 Mercuri optimax,avaria al motore alla prima uscita,rientro con motore di riserva 6 cv mercury,dopo poche centinaia di m ,rotto anche lui.richiesta alla cp ,la quale e' intervenuta trainando il natante x circa 6 miglia dal largo dove pescava e non trattandosi di caso in cui metteva in pericolo di vita,ha preteso la cifra scritta .Quindi teniamolo presente.ecco perche' lo ho scritto perche' penso che come me pochi immaginavano che la cp bisogna pagarla e a che prezzo.

Partendo dal presupposto che la CP non ha nessun obbligo di rimorchiare natanti o imbarcazioni, ma solo di salvaguardare la pubblica incolumità credimi, è la prima volta che sento che la CP si fa pagare per un rimorchio, eppure lavoro a stretto contatto con loro da molti anni. Chiederò lumi a chi di dovere per questa tua esperienza, grazie della segnalazione Wink
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 33/37
Dopo aver chiesto info vengo ad informarvi che, come gia accade per alcuni servizi dei VVF, anche la Guardia Costiera adotta delle "tabelle di onerosità" per alcuni servizi resi a pagamento, come ad esempio quello indicato da califfo.

Quindi d'ora in poi miei cari diportisti tenete gli occhi ancor più aperti e "mano al portafogli" Laughing
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 34/37
In linea di principio, mi sembra una cosa giusta. Non è corretto spendere i soldi dei contribuenti per rimorchiare chi ha dimenticato di fare carburante.
Mi chiedo se è una regola valida sempre o solo se si ravvisa dolo da parte del diportista.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sottocapo di 1° Classe Scelto
califfo secondo
Mi piace
- 35/37
Red 1 forse non hai letto bene ,nel caso in questione non si parla di dimenticanza del carburante,ma avaria a ben due motori .Rimanere senza benzina e' un altro caso che potrebbe a mio avviso giustificare la richiesta di circa 84,00 € per miglio che moltiplicato per 6 mg 504,00 €.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 36/37
No, non mi riferivo al caso specifico, riportato da califfo secondo, quando ho scritto che lo ritenevo giusto. Infatti vorrei sapere se si tratta di una regola generale, sempre valida, o se si applica solo quando il diportista, a causa della sua disattenzione, ha distratto uomini e mezzi da servizi più importanti.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
2 Mi piace
- 37/37
Max74 ha scritto:
Dopo aver chiesto info vengo ad informarvi che, come gia accade per alcuni servizi dei VVF, anche la Guardia Costiera adotta delle "tabelle di onerosità" per alcuni servizi resi a pagamento, come ad esempio quello indicato da califfo.

Per un fatto personale, posso garantire che i VV.FF si pagavano già 40 anni fa, in determinate situazioni.

A me sembra una cosa giusta, soprattutto in tempi dove lo stato non ha manco i soldi per la benzina delle pattuglie.
L'alterantiva di un soccorso privato costa comunque, così come costa, per le zone coperte, il sistema di soccorso eme....sea di cui abbiamo ampiamente parlato nel topic.

La GC è tenuta a salvaguardare le persone e non i nostri mezzi.
Se mi trainasse anche a pagamento mi farebbe solo un enorme favore, anche perchè sono assicurato sulle spese di recupero. (esclusa la mancanza di benza, ma a quel punto la colpa è mia...).
Oltretutto finanzierebbe l'uso dei propri mezzi, i cui stanziamenti anche in carburante sono parecchio tirati.

Per valutare il costo, bisognera considerare la distanza in andata e ritorno.
Non so con cosa ti abbiano trainato, ma se hanno usato una vedetta che è stata fuori un'ora e mezza o due certe tariffe potrebbero avere una logica anche in termini di consumi. (spesso, in talune zone, i privati sono ben più cari)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet