Marshall m100 in planata sul mosso

Sottocapo
Amico.degli.amici (autore)
Mi piace
- 1/54
Salve a tutti, sul mio Marshall m100 (da 570) motorizzato con Evinrude da 70 cv 4 tempi, quando do manetta il battello tende a impennare eccessivamente.
In condizione di mare ottimali non mi crea problemi ma, quando mi trovo a gestire onde dai 80 centimetri in su, magari al rientro dalla battuta di pesca, il battello tende eccessivamente a impennare lavorando eccessivamente sui coni poppieri, tempo fà infatti ebbi un problema di scollamento di un cono, che si riempì d'acqua.
Nel tentativo di rimediare ho riposto nel gavone di prua pesi per 50 kg con un minimo miglioramento.
In pratica in condizione di mare (come sopra indicato), sono costretto ad andare forte prendendo qualche botta di troppo,o ad avere un abbrivio troppo lento sugli 8 nodi c.ca. (e non parlo di mare in tempesta).

Come ovvio al fattore peso motore? Sostituendo l'elica con una di passo diverso potrei avere miglioramenti mitigando il problema?
Le mie uscite sono con al max 2 persone, e nel gavone davanti la consolle di guida sono ubicati due serbatoi di benzina per un totale di 80 litri (quasi sempre pieni).
Non sono un esperto e confido in qualche utile consiglio

Cordialmente saluto.
Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 2/54
Ciao
Sul mio ho inserito sullo specchio di poppa un para
motore inclinato, che mi fa guadagniare qualche
grado di trim negativo.
in più ho preferito montare il motore appoggiato
quasi sullo speccio di poppa.
Perdo qualche nodo alla massima velocità ma
quando voglio la prua non si alza minimamente.
Se vuoi in questi giorni ti mando qualche foto
del paramotore.
Ciao
scuba , traina
Sottocapo
Amico.degli.amici (autore)
Mi piace
- 3/54
Sicuramente qualche foto sarà più esplicativa.
A questo punto devo controllare l'attuale posizione del motore rispetto lo specchio di poppa.
Grazie mille
Tenente di Vascello
alfredcar
Mi piace
- 4/54
Prova un pò a giocare con il trim... quando ti trovi in queste situazioni... cambiando l'elica potresti migliorare
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 5/54
Potresti postare qualche foto, magari dello specchio di poppa visto da dietro? Sarebbe interessante vedere come è montato il motore.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 6/54
Stasera posto qualche foto.
scuba , traina
Tenente di Vascello
tanomanci
Mi piace
- 8/54
È un po' difficile perché se è possibile
che ci siano infiltrazioni dopo
esistono delle paratie trasversali che non
la farebbero arrivare da prua a poppa.
Mi sembra che ogni metro circa c'è una
paratia.
Ciao a tutti
scuba , traina
Sottocapo
Amico.degli.amici (autore)
Mi piace
- 9/54
Niente acqua in quanto già verificato in pontile.
Capitano di Corvetta
Sutancamion
1 Mi piace
- 10/54
Ciao,
Strano per un Marshall questo comportamento, ma possibile, visto che sono battelli concepiti per utilizzare motori a 2 tempi: mi spiego meglio:

Anch'io sul mio M80 con Honda BF50 avevo il medesimo problema ed ho risolto montando, in occasione del rifacimento dello specchio di poppa, uno spessore triangolare tra specchio e motore in modo da poter trimmare negativo più di quanto permettesse l'inclinazione dello specchio originale.

Suppongo pertanto, che i motori 2T di vecchia concezione, avessero una inclinazione differente dai nuovi 4T visto che non siamo gli unici ad avere questo problema e i distanziali triangolari per aumentare l'inclinazione non esistevano fino a pochi anni fa.

Quindi magari motore un po' basso unito ad un angolo non corretto provocano delfinamento e impennamento con onda formata.

Non voglio essere indiscreto, ma il trim, ma con mare grosso lo tieni "tutto dentro"? Non avertene per questa maligna insinuazione, ma non saresti il primo a utilizzare il trim in modo non corretto..... 😕

Controlla comunque che la corsa del trim non sia impedita dal suo perno di arresto magari montato troppo su' o che non ci sia qualche altro problema.....

Ciau.

Se sgatti tra i miei post trovi le foto del mio specchio di poppa prima e dopo la "cura".
Sailornet