Comportamento irregolare in accelerazione

Comune di 1° Classe
ndrgrt (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve a tutti,

sono felice proprietario di un Boston 13' a cui ho dato in dote recentemente un yamaha 25j. Ora se sono soddisfatto dell'assetto generale, non posso non preoccuparmi per la mancanza di progressione in accelerazione: ad un terzo della manetta il motore accelera di colpo andando quasi al massimo dei giri. La cosa sembrerebbe non verificarsi con il motore in folle!
Non riesco a capire come questo possa originarsi. Qualche suggerimento?

Grazie per ogni risposta vogliate darmi
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 2/11
Forse l'hai montato un pò alto....come inizia a mancargli acqua l'elica và in cavitazione?

Oppure i cavi registrati male Rolling Eyes
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Comune di 1° Classe
ndrgrt (autore)
Mi piace
- 3/11
la prima la ritengo improbabile: la barca reagisce immediatamente all'improvvido salire dei giri, accelera di colpo. La seconda mi sembra però interessante, verificherò i movimenti dei cavi. Strano che succeda solo in marcia ...
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 4/11
in folle non ti lascia accelerare a fondo.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Comune di 1° Classe
ndrgrt (autore)
Mi piace
- 5/11
scusa il ritardo nella risposta, ho qualche problema di collegamento.
In folle non ho problemi a raggiungere il numero massimo dei giri e, differentemente da quando la marcia è innestata, la progressione è continua e regolare.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/11
Il comportamento di un motore in folle è molto diverso, immagina un cavallo libero e uno cui è attaccato il carretto da tirare...
In sintesi, con un filo di gas in folle sale parecchio di giri mentre con lo stesso gas e la marcia inserita non raggiungerà mai lo stesso regime.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 7/11
Questa accellerazione improvvisa cambia al variare del peso a bordo?

Non vorrei che fosse una combinazione dovuta alla curva di coppia del motore che si somma all'ingresso in planata, da quel che ricordo il boston 13 all'ingresso in planata guadagna subito molta velocità.
Marinaio d'acqua dolce.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/11
Bisognerebbe controllare l'apertura della farfalla al variare della manetta... Difficile dirlo da qui.
Inoltre i fatti sono "filtrati" dall'esperienza del narratore.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 9/11
Prova a navigare senza calandra, metti alla manetta qualcuno che sia in gado di pilotare come si deve.
Ti metti di fianco al motore e guardi il comportamento dei leveraggi in fase di accelerazione: avvengono 3 operazioni ccontemporaneamente.
1 l'innesto della marcia,
2 l'inizio del movimento dei leveraggi di comando delle farfalle e conseguente accelerazione
3 il movimento dell'asta comando dell'anticipo.
2 e 3 devono essere perfettamentesincronizzati e fluidi, se manca lubrificazione nel cavo dell'acceleratore, nella manetta, se manca lubrificazione aille testine di comando delle farfalle o del piatto dell'anticipo può verificarsi uno scatto improvviso di uno dei componenti con relativo aumento improvviso della potenza.
Controlla bene la lubrificazione dei punti sopra citati e a vista ti accorgerai di eventuali scatti improvvisi.
Metti abbondante crc, stacca il cavo dell'acceleratore e controllane l'integrità e lo scorrimento ed eventualmente sostituiscilo.
Quasi certamente risolvi cosí.
Al minimo il motore sale al massimo dei giri quasi solo per inerzia, gli basta pochissimo carburante e l'anticipo non influisce, mentre quando sei in tiro, l'azione dell'anticipo é basilare, se mal regolato il motore non va.
Buon mare
Ciau
Comune di 1° Classe
ndrgrt (autore)
Mi piace
- 10/11
ringrazio tutti per la grande cortesia, spero di poter ricambiare presto ..

@urbi
non cambia con il peso a bordo. Non credo sia legato alla curva di coppia: c'è un limite della manetta che corrisponde ai miei 8-10 km/h con motore rilassato ed elica a spingere con moderazione oltre il quale il motore in una frazione triplica il n. giri e la barca va immediatamente e CONSEGUENTEMENTE in planata e mi trovo a 30-35 km/h, di lì in poi posso accelerare di nuovo progressivamente fino al massimo portandomi a 45 km/h circa

@VanBob
in effetti il mio sospetto è che il mio predecessore abbia messo mano al carburatore riassemblandolo in modo impreciso. I corsa sembra vada molto bene (per quanto mi è dato di capire). Comunque osserverò con più attenzione i movimenti dei leveraggi che insistono sulle farfalle del carburatore così come consigliato anche da Sutancamion, che ringrazio!
Sailornet