Accosto in banchina

Tenente di Vascello
omissam (autore)
Mi piace
- 1/21
Spesso capita di dover accostare di fianco alla banchina per far rifornimento, o per far scendere o salire qualcuno.
Se c'è spazio in abbondanza basta accostare di prua riducendo man mano l'angolo con la banchina fino a trovarsi paralleli accanto ad essa.
Se lo spazio è poco e bisogna inserirsi in uno spazio limitato è necessario accostare di prua e poi, dopo aver girato l'elica verso la banchina, dare un breve colpo di retromarcia per fermare l'abbrivio e accostare anche con la poppa.
Bisogna però fare i conti con gli "effetti evolutivi dell'elica".
In pratica accade che l'elica, oltre a spingere in avanti o all'indietro, tende anche a spostarsi lateralmente per effetto della pressione dell'acqua sulle pale. Un'elica destrorsa (quasi tutte lo sono, tranne quelle delle imbarcazioni con due motori che sono una destrorsa e l'altra sinistrorsa) tende a spingere anche verso destra in marcia avanti mentre tira verso sinistra in retromarcia.
Per questo motivo quando si accosta in banchina con il fianco destro e poi si dà il colpo di retromarcia per portare dentro anche la poppa, questa tenderà invece a scostarsi dalla banchina.
Nei limiti del possibile è consigliabile cercare di accostare alla banchina sempre con il fianco sinistro per sfruttare l'effetto evolutivo dell'elica in retromarcia (verso sinistra quindi), facilitando così l'accosto della poppa.


P.S. se il post non è nel posto giusto, prego il Capo o i moderatori di spostarlo.
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 2/21
Questa è proprio una delle manovre che ti fanno eseguire, sia da dritta, che da sinistra, durante la prova pratica della patente nautica Wink Wink
Guardiamarina
Lokki
Mi piace
- 3/21
La capitana ha scritto:
Questa è proprio una delle manovre che ti fanno eseguire, sia da dritta, che da sinistra, durante la prova pratica della patente nautica Wink Wink


Esatto, ed è li che durante la mia sessione di esame ho visto un tipo che alla banchina non si voleva solo accostare, voleva salirci sopra!!! Rolling Eyes
Sessa Key Largo 20 Deck - Evinrude Etec 150 2T - Gps Geonav 4C
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 4/21
Ho notato che il gommone, rispetto alle barche, subisce meno l'effetto evolutivo dell'elica da sfruttare per l'accosto. Forse però è solo una mia impressione.
Altra cosa, alcuni motori, fra cui il mio, hanno la sicurezza che evita al motore di salire troppo di giri in retro eccessivamente prudente, così che l'effetto evolutivo si riduce ancora.
Io, sinceramente, ho limato un po' la piastrina del limitatore migliorando la situazione (il regime max in retro è passato da 1.800 rpm a 2.700)
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Guardiamarina
Drummer
Mi piace
- 5/21
Un grazie ad Omissam Wink

Chissà quante volte ho fatto queste manovre, senza rendermi conto
che c'era differenza tra l'accostarsi di dritta o di sx.
E magari ho ridato un colpetto di marcia avanti (sotto sterzo) proprio per
accostar la poppa che non ne voleva sapere di accostare (mentre invece per
l'altro verso accostava che era un piacere) Smile
Grazie davvero: sono "piccole" cose cui a volte non si pensa al momento... Wink

Capitana mi ha rimesso in mente anche il giorno dell'esame: eh...! Sob...25 anni fa Crying or Very sad
La differenza tra un uomo e un bambino sta nel prezzo dei loro giocattoli.
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 6/21
Quando ho fatto la patente si è parlato molto dell'effetto evolutivo dell'elica, e ricordo chiaramente che sui fuoribordo a dire dell'istruttore è trascurabile, in effetti in porto le prove di accosto le facevamo sia a dx che a sx e non ho mai notato differenze, sembrerebbe molto piu vistoso negli entrobordo (in particolare la motorizzazzione singola) e negli entrofuoribordo anche se qua un po' meno.
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 7/21
Vogliamo parlare di quando c'è vento? La mia barca col tendalino praticamente ha la vela...per questo
con vento teso cerco di arrivare un po' allegrotto e di accelerare un po' di retromarcia, limitando il tempo di esposizione al vento.
Voi con molto vento come vi comportate?
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 8/21
L'esame l'ho dato con un cabinato con due entrobordo non controrotanti, girava praticamente su se stesso portando una manetta avanti e l'altra indietro! Mi hanno fatto fare un ormeggio fra due barconi in uno spazio risicatissimo: perfetto, da non credere.
Sul mio gommone il tappo della benzina è sulla destra della consolle per cui devo necessariamente accostare a destra, non sempre mi riesce al primo colpo, specialmente quando c'è un po' di vento
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 9/21
saver540 ha scritto:
Vogliamo parlare di quando c'è vento? La mia barca col tendalino praticamente ha la vela...per questo
con vento teso cerco di arrivare un po' allegrotto e di accelerare un po' di retromarcia, limitando il tempo di esposizione al vento.
Voi con molto vento come vi comportate?


A parte che non navigo con il tendalino rizzato quando c'è vento (oppure ho capito male ?), come mi comporto con molto vento... Laughing Laughing , con molta, molta cautela Laughing Laughing Laughing .
A parte gli scherzi, è difficile da dire, quale vento, da che quadrante ? Quanto intenso, di prua, di poppa ???
Li bisogna andar di fino, sia con il timone che con il gas.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 10/21
omissam ha scritto:

.... nei limiti del possibile è consigliabile cercare di accostare alla banchina sempre con il fianco sinistro per sfruttare l'effetto evolutivo dell'elica in retromarcia (verso sinistra quindi), facilitando così l'accosto della poppa.


Occhio però poi quando si esce di mettere un mozzo a prua col mezzomarinaio perchè a quel punto l'elica porta la poppa verso fuori e il mezzo tende a dare una pruata in banchina. Però l'effetto evolutivo dell'elica si sente più in retro.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sailornet