Ceneri a Ostia [pag. 2]

Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 11/16
Tranquilli, sono due anni che è legale. Bisogna rispettare alcune regole, ad esempio non puoi gettarle nelle acque di un porto o in zone adibite a balneazione.
Sono i comuni che si devono attrezzare ed informare. Se vi interessa sono abbastanza documentato.
Ciao a tutti.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Tenente di Vascello
gianluca1967
Mi piace
- 12/16
p_tosoni ha scritto:
Dici che poi ti arrestano Sbellica Sbellica

bhe! sono capaci multare il povero congiunto. sicuramente.


lone se sei informato dicci tutto anche se è un pò presto Felice
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 13/16
L'avete voluto voi:
Prima di tutto deve esserci la manifestazione di volontà espressa dal defunto tramite disposizione testamentaria o altra dichiarazione scritta integralmente a mano, datata e firmata; per completezza sarebbe opportuno indicare anche il luogo dove si desidera vengano disperse le ceneri e la persona che deve effettuare la dispersione.
L'autorizzazione alla dispersione delle ceneri è rilasciata dal Comune ove è avvenuto il decesso.
Come e dove è stabilito da ogni singolo comune, quindi gli eredi dovranno chiedere al comune o nel nostro caso alla Guardia Costiera.
Un esempio: Il comune di Recco (GE) ha stabilito che nel caso di dispersione in mare essa deve avvenire a non meno di 300 metri dalla costa, dalla riva o dal porto di approdo più vicino.
Il comune di Albisola Marina (SV) ha deliberato che la distanza deve essere almeno 1.000 metri dopo averne dato comunicazione alla Capitaneria di Porto.
Buona domenica
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 14/16
@Lone integro con qualche notizia: non è più necessaria la dichiarazione scritta del de cuius, ma è sufficiente una dichiarazione scritta dei familiari che quelle fossero le sue volontà.

L'autorizzazione la da il comune del luogo di residenza, giusto (attenzione non di decesso se fossero diversi) ed è estremamente più semplice tutto se si dichiara di volerlo fare nel territorio dello stesso comune.

Ottenuta l'autorizzazione disperderemo dove ci pare e piace, basterà non farlo con accanto una motovedetta.

Notizia utile: l'urna è chiusa con due rivetti ma non è stagna, per cui scuotendola la cenere può uscire in parte.

Sull'urna c'è una targhetta con il nome del defunto che è bene staccare e conservare con l'autorizzazione.

L'urna può poi essere dispersa con le ceneri o restituita al Comune o semplicemente gettata.

Noi l'abbiamo lasciata cadere ancora mezza piena per rendere il più possibile lenta e omogenea la dispersione.
Capitano di Corvetta
p_tosoni
1 Mi piace
- 15/16
Ragazzi, stiamo gettando le basi per il primo raduno nazionale post mortem. Felice
Balocco 5
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 16/16
p_tosoni ha scritto:
Ragazzi, stiamo gettando le basi per il primo raduno nazionale post mortem. Felice



Super Super Super Super sgrat sgrat sgrat....


anche mio nonno è stato disperso nelle acque della Maddalena....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Sailornet