Test antenna vhf

Contrammiraglio
Giuseppone (autore)
6 Mi piace
- 1/20
Ciao, visto che l'estate sta arrivando si inizia rispolverare il nostro giocattolino e come spesso accade gli amici hanno sempre un amico che potrebbe risolvergli i problemini, in questo caso un caro amico mi ha chiesto di verificare il funzionamento della nuova antenna per il suo VHF, questa volta al posto di utilizzare il solito wattmetro Bird 43 ho voluto dare un'occhiata più approfondita verCificando il reale accordo e larghezza di banda con l'analizzatore di spettro e ponte riflettometrico e....Sorpresa ( non troppa in quanto mi era già noto ma voglio farlo vedere agli amici del forum ), il produttore dichiara un funzionamento da 156 a 164 MHZ, all'atto pratico la cosa cambia e anche molto.
Test antenna vhf



Come si può vedere in foto l'antenna alla frequenza 156,633 Mhz del marker 2 presenta un RL di poco più di – 38 db, che corrisponde a un ros migliore di 1:1,03 praticamente un rapporto davvero eccellente.
Test antenna vhf



In questa foto si noterà che l'antenna alla frequenza 155,100 Mhz del marker 1 presenta un RL di poco più di -20db, che corrisponde a un ros di 1:1.22 in pratica un rapporto buono.
Test antenna vhf



In questa notiamo alla frequenza 158,400 Mhz del marker 3 che presenta sempre un RL di poco più di -20 db, che anche in questo caso corrisponde a un ros di 1:1.22 in pratica anche qui un rapporto buono.
Test antenna vhf



In questa foto possiamo notare che alla frequenza 160,000 Mhz del marker 4 presenta un RL di poco meno di -15 db, corrispondente a un ros di 1:1.42 un rapporto ancora accettabile, non pericoloso ma non certamente il massimo.
Test antenna vhf




Appare chiaro notando dal responso dello strumento che l'antenna al di fuori di questa porzione di banda non offre prestazioni entusiasmanti e risuona in una porzione di banda che non è quella di cui ci interessa, certo si può dire che per i canali normalmente utilizzati fa il suo lavoro, ma ben lontano dalle caratteristiche dichiarate.
In ultimo per togliere dubbi se ancora ce ne fossero anche aggiungendo con degli adatti connettori del cavo in più tali rapporti non si discostano, stando a significare che il cavo non influisce sull'accordo dell'antenna.
Infine i colleghi radioamatori ed esperti del settore mi perdoneranno l'utilizzo di termini non strettamente tecnici allo scopo di farmi comprendere anche da chi non del mestiere.
Ciao
P.S. Alla frequenza del canale del forum 72 ( 156,625 ) e del 16 ( 156.800 ) il funzionamento è eccellente, in realtà ai fini pratici è quello che più ci interessa.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/20
E bravo Giuseppone, davvero professionale! Thumb Up
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 3/20
Giuseppone ha scritto:
il cavo non influisce sull'accordo dell'antenna.


Sicuramente questo fattore tranquillizza quanti hanno dovuto allungare il cavo dell'antenna in dotazione ma allora:

-Quale metodo si potrebbe seguire qualora si volesse accordare l'antenna sino ad ottenere un ros quanto più vicino a 1 in tutto il range di frequenza 154-162 MHz?
-E' possibile realizzare questa situazione?
-Nei canali corrispondenti alle frequenze nelle quali ci sono più onde stazionarie (ros più elevato) in che termini percentuali diminuisce la potenza in trasmissione?
-Se si, quali sono, naturalmente nella tua prova, questi canali e sconsiglieresti di utilizzare il VHF in maniera gravosa su di essi?

Grazie in anticipo per le tue risposte Felice
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
Giuseppone (autore)
Mi piace
- 4/20
La banda di frequenza è 156-164 mhz, realizzare un'antenna con una larghezza di banda tale con i materiali classici in uso per tali antenne non è cosa facile e mi spiego, molte antenne sono realizzate in filo di ottone e alcune con la tecnica del circuito stampato, in realtà una pista di rame su un supporto in vetronite, al riguardo si veda quì https://www.gommonauti.it/ptopic64206_riparazione_antenna_vhf.html?highlight= dove si utilizzano entrambe le tecniche.

Per portarle in accordo occorre innanzitutto smontarla e poi andare a variare le lunghezze dell'elemento radiante e del piano di massa, per verificare cosa si sta facendo occorre come minimo uno strumento come in foto con un ponte riflettometrico, e ti assicuro che di tempo ne porta via, in quanto ottimizzi da una parte e peggiori da un'altra, in quanto la sezione del materiale è determinante per la larghezza di banda dell'antenna, il consiglio che mi sento di dare è di non toccarle in quanto si rischia di perderci intere giornate e non cavarne piede, se si nota l'antenna in oggetto va a lavorare in una porzione di banda dove non ci interessa affatto, gli apparati omologati non ci operano, li ci sono altri servizi nautici di natura militare!

@ Red, hai riportato la dicitura riguardo al cavo, ti rispondo che il cavo è semplicemente un modo per trasportare l'energia all'antenna dall'apparato, se la lunghezza del cavo varia l'accordo dell'antenna allora è certo che la stessa è mal progettata e il costruttore rimedia con determinate lunghezze di cavo, ma in realtà prende in giro l'apparato facendogli credere che sia tutto a posto e ancor di più il proprietario che ha speso dei soldi per un accrocchio.
riguardo il ros quando aumente in realtà non è la potenza dell'apparato che varia, ma è la quantità di energia che l'antenna rispedisce indietro verso l'apparato, pertanto diminuendo il rendimento, a tal proposito la tabella.
Aggiungo per tranquillizzare che un ros di 1:1,5 non danneggia affatto l'apparato, se ciò dovesse capitarti te lo riparo a mie spese Wink
re: Test antenna vhf
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 5/20
Quindi, come pensavo, l'accordatura di una antenna VHF è una cosa da professionisti.
Il mio riferimento alla lunghezza del cavo era riferita ad esperienze in altre bande nelle quali i costruttori di antenne sconsigliavano di modificare la lunghezza del cavo.
Grazie per l'offerta di riparazione Felice ma ho un'ultima domanda:
Con un ros superiore a 1:1,5 viene anche influenzata negativamente la ricezione?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
Giuseppone (autore)
Mi piace
- 6/20
Certamente, è una vecchia credenza quella che taluni hanno messo in giro riguardo che l'adattamento non era importante per la ricezione, è invece importantissimo, occorre sempre avere il miglior adattamento, l'antenna si comporta allo stesso modo con le onde radio, sia in trasmissione che in ricezione, comunque con un'antenna di un ros di 1: 1,8 o poco superiore non pregiudica affatto la ricezione, in ogni modo la differenza la si noterebbe a livello strumentale e non con un'apparato magari privo di S. Meter.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 7/20
L'ho sempre sostenuto anch'io Thumb Up
Grazie mille delle info Thanks
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 8/20
Mamma che caos, mi sono letto pagine e pagine e ancora non so cosafare di preciso, devo sostituire il mio cavo ma avendo molti anni ed interventi precedenti (non miei) avendolo misurato in 5 m provvedero alla sostituziome e saldatura all'antenna gia smontata
Purtroppo anche dalle mie parti non riesco a trovare lo strumento mii è stato presteto uno ma credo sia per cb , come faccio a sapere se è madatto al VHF (non capisco come confrontare la scala)
Purtroppo ci vorrebbe un esperto spiegatore Laughing
Contrammiraglio
Giuseppone (autore)
Mi piace
- 9/20
Come detto in precedenza se l'antenna fa il suo onesto lavoro la lunghezza del cavo non ha importanza per l'accordo, per quel che riguarda lo strumento che ti hanno prestato è sufficiente farci sapere il modello a la marca e vediamo subito se è adatto alla misura oppure no, poi per la misura la vediamo insieme seguirai le istruzioni che ti verranno scritte e ne verrai a capo.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
essebi
Mi piace
- 10/20
Grazieeeeee Wink , sono settimane che leggo e ogni volta il contrario della precedente, lo strumento è un Alan k 135 con manopola di regolazione e interruttore fwd, ref, l'antenna è una golmex mi pare, il cavo era verde nelle saldature e dopo lo smontaggio lo sostituiró ma la sua lunghezza è dubbia sembra 5m , l'antenna è 155 compreso il tappo nella base inferiore
Sailornet