[Cambio Automatico vs. Manuale] Differenze massa trainabile [pag. 3]

Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 21/55
VanBob ha scritto:


E' probabile che alcuni cambi automatici siano meno resistenti...



Immagino che dipenda dal convertitore di coppia Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/55
Non soltanto...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
colomb79
Mi piace
- 23/55
Gobbi570 ha scritto:
VanBob ha scritto:


E' probabile che alcuni cambi automatici siano meno resistenti...



Immagino che dipenda dal convertitore di coppia Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil



Anche secondo me, probabilmente le auto col cambio automatico "incriminate " non hanno il disinserimento dell'over drive e alla lunga potrebbero andare arrosto... Comunque anche il mio Wrangler 5 porte ha 3.500 kg di massa rimorchiabile sia manuale che automatico... e overdrive disinseribile per quando si traina!
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 24/55
Da quello che so, dopo aver parlato direttamente con il centro relazioni clienti della Opel italia, che la differenza di traino tra una macchina con cambio manuale e automatico sta solamente nel fatto che quella con il cambio automatico ha una prima marcia più lunga rispetto all'altra e non riesce a superare la prova in salita maggiore del 12% richiesta dagli standard Opel (almeno credo in quanto non tutte le auto su libretto di uso e manutenzione riportano questo dato specifico), con la massa totale consentita a pieno carico ( motrice + rimorchio) F3 del libretto.
Pertanto sono costretti a declassare il traino di circa 300 kg.
Questo è quello che ho capito, non so di preciso la storia del 12 % se è un dato necessario per l'omologazione o se fa solo riferimento a standard costruttivi.
Spero che sia chiaro Embarassed
Ciao Wink
Calù
Capitano di Vascello
protea
Mi piace
- 25/55
sergiobrc ha scritto:
Da quello che so, dopo aver parlato direttamente con il centro relazioni clienti della Opel italia, che la differenza di traino tra una macchina con cambio manuale e automatico sta solamente nel fatto che quella con il cambio automatico ha una prima marcia più lunga rispetto all'altra


Questo al limite si riferisce alla Opel, in quanto la nissan x-trail ha una prima molto corta.
etiam capillum unum habet umbram suam
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 26/55
Si certo io ho parlato con Opel Italia Wink
Calù
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 27/55
sergiobrc ha scritto:
...quella con il cambio automatico ha una prima marcia più lunga rispetto all'altra e non riesce a superare la prova in salita maggiore del 12% richiesta dagli standard Opel...


Più che altro è richiesta per l'omologazione in Germania (dove la Opel omologa le vetture), spesso vado a vedere sui siti tedeschi che, vuoi per vocazione più roulottari di noi, vuoi per precisione teutonica, sulle brochure riportano il dato in questione, spesso con diffderenze per pendenze dall'8% al 12%.

Sinceramente credo che per alcuni sia questione di "lunghezza" differente delle marce tra automatico e manuale, per altri la "delicatezza" degli organi di trasmissione.

Non necessariamente gli "automatici" trainano meno, in alcuni casi trainano uguale, in alcuni di più, in alcuni solo certi modelli con manuale possono essere più dotati di capacità di traino (ad esempio la tiguan 4x4 è omologata per 2200kg sia automatico che manuale, ma la versione più offroad (la track & style se non erro) può trainare fino a 2500kg ma solo con cambio manuale. Alcune Jeep possono trainare di più con l'automatico, e probabilmente visto il "fiorire" di cambi automatici a 8 e più rapporti sulle vetture è probabile che alcune automatiche potranno trainare di più delle manuali.



ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 28/55
Vediamo di fare chiarezza: le vetture di classificazione M1 (i fuoristrada ed è scritto sul libretto) hanno un rapporto di traino 1:1,5 cioè il rimorchio può pesare una volta e mezza il peso della motrice.
I motivi che differenziano il traino dallo stesso tipo di vettura possono essere molteplici ma spesso ci si trova la sorpresa solo a veicolo acquistato con aggiunta del cambio automatico. In linea generale le vetture prodotte in Germania hanno un peso trainabile maggiore rispetto alle altre nazioni
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 29/55
misterpin ha scritto:
Vediamo di fare chiarezza: le vetture di classificazione M1 (i fuoristrada ed è scritto sul libretto) hanno un rapporto di traino 1:1,5 cioè il rimorchio può pesare una volta e mezza il peso della motrice.



art.47 CdS

...omissis...

b)
- categoria M: veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote;
- categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente;
- categoria M2: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t;
- categoria M3: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t;

c)
- categoria N: veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote;
- categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t;
- categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t;
- categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t;

d)
- categoria O: rimorchi (compresi i semirimorchi);
- categoria O1: rimorchi con massa massima non superiore a 0,75 t;
- categoria O2: rimorchi con massa massima superiore a 0,75 t ma non superiore a 3,5 t;
- categoria O3: rimorchi con massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 10 t;
- categoria O4: rimorchi con massa massima superiore a 10 t



Dov'è che è scritto che gli M1 sono dei fuoristrada?
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 30/55
Questo è quanto mi ha detto la scuola guida giusto ieri per quanto riguarda i rapporti di traino e che devo sapere per l'esame

1:0,50 per rimorchi non frenati
1:0,80 per i rimorchi frenati (i nostri carrelli)
1:1,5 per i rimorchi trainati da motrici di classe M1

Dopo la tua osservazione vado per logica: sicuramente i fuoristrada rientrano nella categoria M1 quindi presumo che occorre specificare che alcune vetture di classe M1 e non tutte.
Sailornet