Riverniciare opera viva open 5m in VTR , quale prodotto? [pag. 4]

Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 31/45
sia fondo epossidico che vernice bicomponente epossidica vanno diluiti con un 30% di diluente alla nitro vero ?
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 32/45
Grazie ragazzi per le risposte,
ciao Cristian adesso mi è tutto molto più chiaro, per il momento ho acquistato solo il stucco più fondo poliuretanico e il su diluente per cominciare il lavoro in un coloroficio qui a Roma, dove ho la possibilità di comprare anche lo smalto, perché mi consiglieresti qualche prodotto in particolare?, e poi per poter poter passar lo smalto devo necessariamente aspettare la primavera, ma posso fare il lavoro anche in una serie di belle giornate invernali sui 15 gradi...non proprie insolite sul litorale pontino (Foce Sisto Terracina), e per lavare è sufficente l'acetone e anche qui c'è un prodotto specifico?
Grazie
MdM
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 33/45
Antisilicone non acetone,mistel per la diluizione del fondo 30% è molto massimo 10-15% invece per la vernice 30% va bene.
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 34/45
Ok antisilicone!
come prodotto può andar bene quelli commerciali che si trovano nella grande distribuziine, oppure occorre un prodotto specifico?
Stesso discorso per lo smalto una volta dato il fondo, per lo smalto posso usare un particolare prodotto, oppure sono vincolato alla marca del fondo?
Grazie ancora per le preziose informazioni.
MdM
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 35/45
Ok antisilicone!
come prodotto può andar bene quelli commerciali che si trovano nella grande distribuziine, oppure occorre un prodotto specifico?
Stesso discorso per lo smalto una volta dato il fondo, per lo smalto posso usare un particolare prodotto, oppure sono vincolato alla marca del fondo?
Grazie ancora per le preziose informazioni.
MdM
Tenente di Vascello
cristian_gtc
Mi piace
- 36/45
No puoi scegliere il prodotto che vuoi,se riesci a fare il lavoro prima della stagione calda hai più tempo di lavorare la vernice.
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 37/45
Quindi per cominciare il lavoro e preparare il fondo posso già cominciare in una bella giornata di sole invernalediciamo 13/15 gradi, mentre per passare lo smalto oltre che temperatura minima non bisogna mai scendere? Considera che lavorei al solo riparo di una tettoia.
se è bel tempo mercoledì prossimo comincio! Felice
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 38/45
Quindi per cominciare il lavoro e preparare il fondo posso già cominciare in una bella giornata di sole invernalediciamo 13/15 gradi, mentre per passare lo smalto oltre che temperatura minima non bisogna mai scendere? Considera che lavorei al solo riparo di una tettoia.
se è bel tempo mercoledì prossimo comincio! Felice
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 39/45
dna ha scritto:
se la vecchia vernice é buona e ben ancorata basta opacizzarla con una levigatrice e poi vai di fondo epossidico e poliuretanica.

Per quanto riguarda il fondo, l'epossidico é sempre consigliabile nei restauri, perché va perfettamente su tutto, e non si sa mai la qualitá vera della barca, inoltre é possibile coprire stuccature fatte con stucco poliestere o metallico indifferentemente.

Inoltre l'epossidico isola il gelcoat sottostante che con il tempo tende a diventare opaco e quindi poroso.

Su plastica quindi, va bene il poliuretanico, ma é una soluzione specialmente automobilistica, come i paraurti, per una barca, tralasciando il gelcoat che é il massimo, sicuramente l'ottimale é epossidico e poliuretanica.
Vedere as esempio le guide su www.cecchi.it



domanda:

tengo la barca in acqua non più di 20 gg l'anno, lo scafo era stato già riverniciato e la vernice è in discrete condizioni. Se comunque lo riverniciassi ex novo, il beneficio sarebbe solo estetico no ?
Ribalto la domanda: mettiamo che attualmente il gelcoat sotto sia opacizzato, in 20 gg di mare si potrebbero manifestare problemi di impermealizzazione ?
Sottotenente di Vascello
MICIOdiMARE (autore)
Mi piace
- 40/45
Dato che ormai mi sono buttato nell'avventura..... mi sto facendo prendere la mano nel rifare proprio tutto lo scafo, infatti inizialmente volevo dare una bella sistemata all'opera viva...poi dato che c'ero...all'opera morta...e mi son chiesto perche' no....anche l'interno dello scafo.
A questo punto la domanda per l'interno e sufficiente carteggiare il gelcoat e dare direttamente lo smalto poliuretanico bicomponente, oppure il fondo anche in questo caso è indispensabile?
Come sempre grazie!
Ps sono appena tornato dal Big Blu alla fiera di Roma sulla nautica Rolling eyes Rolling eyes
un saluto a tutti
Sailornet