Novità per il conseguimento delle patenti nautiche per il diporto.

Capitano di Corvetta
Max74 (autore)
Mi piace
- 1/43
Emesso dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti nuovo Decreto per il conseguimento delle patenti nautiche del diporto.
Il D.M. n. 366 del 04/10/2013 è consultabile qui: https://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=16584

Ci sono diverse novità circa le modalità di svolgimento degli esami ed alcune modifiche fatte anche sui programmi.

Colgo l'occasione per augurare a tutti voi ed alle vostre famiglie e buone feste

Max
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Tenente di Vascello
dani_69
Mi piace
- 2/43
Grazie Max auguri anche a te
Scusa ma quando é entrato in vigore?
Ho letto che per coloro che hanno fatto domanda di ammissione antecedentemente valgono le regole vecchie: mi confermi?
Ad esempio dil mio esame é fissato per metà gennaio quindi dovrei seguire le vecchie regole, giusto?
Mi sembra di avere capito che la prova orale é sostituta dai quiz
Capitano di Corvetta
Max74 (autore)
Mi piace
- 3/43
Sul sito del Comando Generale delle Capitanerie non c'è ancora traccia di questo D.M.

Cmq leggendo bene il dm, all'art. 11 si evince che entrerà in vigore alla data di entrare in vigore del decreto direttoriale per l'approvazione del data base che elaborerà di volta in volta i quesiti. Al momento non c'è traccia di questo D.D.

Di conseguenza penso (ma mi prendo il beneficio del dubbio) che chi abbia gia fatto domanda d'esame lo farà con le vecchie modalità.

Cmq vi farò sapere con certezza cosa cambierà alla prima sessione d'esame a cui parteciperò Wink
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Corvetta
Max74 (autore)
Mi piace
- 4/43
La stessa cosa è anche scritta sul sito del Ministero che riporto integralmente qui:

Sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 271 del 19 novembre 2013 è stato pubblicato il Decreto n. 366 del 4 ottobre 2013 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, concernente le nuove modalità di svolgimento e i programmi per gli esami delle patenti nautiche. Il provvedimento, secondo quanto stabilito dall'art. 11 dello stesso, entrerà in vigore con l'emanazione del successivo decreto direttoriale di approvazione del database dei quiz previsti per i nuovi esami di patente nautica

Quindi c'è da attendere l'emissione di questo D.D.
Wink
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 5/43
Ciao Max e Buon Natale
Quindi il vecchio esame orale va in cantina a vantaggio dei quiz. Chissà se sarà meglio per quanto riguarda la preparazione dei nuovi comandanti, personalmente ne dubito.
Per le nozioni relative ai segnali e alle normative i quiz possono anche andar bene ma per quanto riguarda il carteggio penso che l'aspirante comandante debba dimostrare di avere capito la materia e i ragionamenti logici che gli possano consentire di applicarla.
Pertanto, specialmente per condurre una barca fino 24 metri senza limite, a mio avviso i quiz di carteggio non consentono una valutazione completa.
Sempre imho, naturalmente.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 6/43
Red, il carteggio sopravvive.... I quiz tengono luogo del solo orale
Capitano di Corvetta
Max74 (autore)
Mi piace
- 7/43
Ciao Red,
fortunatamente la prova di carteggio rimane ma solo per la patente senza limiti. Per quelli entro le 12 la prova di carteggio verrà fatta a mezzo quiz.
Queste sono le modalità di svolgimento degli esami di categoria A e C come da art. 5 del D.M.:

- per la navigazione entro le 12 miglia (solo motore): quiz di carteggio e quiz base;

- per la navigazione entro le 12 (vela e motore): quiz di carteggio, quiz base e quiz vela;

- per la navigazione senza limiti (solo motore): prova di carteggio, quiz base e quiz integrazione senza limiti;

- per la navigazione senza limiti (vela e motore): prova di carteggio, quiz base, quiz integrazione senza limiti e quiz vela.

Nello stesso articolo si chiariscono in modo dettagliato le modalità di svolgimento sia dei quiz che delle varie prove teoriche.

La prova pratica (come per i vecchi esami) si farà solo a superamento dell'esame scritto (art. 6)
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 8/43
Avete ragione ragazzi, avevo letto la norma in modo sommario.
Ritengo molto saggio fare svolgere una prova di carteggio orale per le patenti senza limiti.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 9/43
È vero che qualcosa sta cambiando, qui ad Anzio è un bel pezzo che si fà la prova scritta per il carteggio, poi quiz e per ultimo prova pratica in mare..

Max.
Tenente di Vascello
Gabbiano83
Mi piace
- 10/43
Quindi secondo voi quanto ci vorra' prima che venga messo in atto questo nuovo metodo?
L'onda non si misura in metri o in piedi, ma dall'aumento di paura che provoca.
Sailornet