Analisi di un cumulonembo

Capitano di Vascello
yanez323 (autore)
Mi piace
- 1/8
Guardando le previsioni meteo, su "Meteo A.M." mi sono imbattutto in questo articolo di analisi su un cumulonembo sviluppatosi sulla Calabria il 23 agosto 2013.
L'articolo è corredato da spiegazioni tecniche molto chiare e da una serie di foto dalla SSI e dal satellite geostazionario Meteosat.
Lo sottopongo alla vostra attenzione perchè penso possa essere utile per la comprensione dei fenomeni meteorologici:
https://www.meteoam.it/?q=temporali_spazio
Capitano di Corvetta
zanzi973
Mi piace
- 2/8
Interessante. certo la prima foto, scattata da Parmitano, in cui si vedono quei 3 Cumulonembi (CB) sopra la Calabria non si direbbe sia scattata da 370Km di quota! Grazie
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 3/8
" Cumulonembo " Pensavo fosse un piatto tipico Calabrese re: Analisi di un cumulonembo re: Analisi di un cumulonembo re: Analisi di un cumulonembo
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 4/8
Quindi le rilevazioni satellitari che vengono poi elaborate per le previsioni metereologiche dovrebbero essere registrate ad altitudini minori?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 5/8
Vedo con piacere che non sono il solo a dilettarmi nella lettura del sito meteo dell'A.M. Smile - Avevo letto anch'io l'articolo che ci segnali e sono rimasto sorpreso delle "considerazioni" riportate alla fine che definiscono una nube che sfiora gli 11 km. di altezza come "un episodio di intensità debole o al più moderata" UT - Dalla foto di Palmitano non si direbbe......

Cià

P.
Capitano di Vascello
yanez323 (autore)
Mi piace
- 6/8
Pablito_ ha scritto:
... sono rimasto sorpreso delle "considerazioni" riportate alla fine che definiscono una nube che sfiora gli 11 km. di altezza come "un episodio di intensità debole o al più moderata" UT - Dalla foto di Palmitano non si direbbe......Cià

Dipende da che parametri di riferimento hai. Probabilmente a livello statitisco e d'archivio hanno fenomeni molto più intensi anche in Italia.
Formazioni di cumulonembi sono relativamente frequenti nell'Alto Adriatico, tra il mare e le zone Prealpine
Capitano di Corvetta
zanzi973
Mi piace
- 7/8
io ti assicuro che superano gli 11.000 metri! ti assicuro che in italia ed in europa quelli veramente tosti arrivano anche a 39000 piedi!!!!
e son .... amari!
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 8/8
Aggiungerei che tali fenomeni assumono particolare pericolosità in mare dove causano fenomeni di moto ondoso molto disordinato, durante i quali è difficile mettere la prua al mascone. Le nostre unità, per fortuna, dispongono della cavalleria per sfuggire a tali fenomeni purché ci si guardi sempre intorno, anche d'estate.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet