Mariner Scatto Plus 75cv: anomalia funzionamento

Tenente di Vascello
ildinisi (autore)
Mi piace
- 1/20
Salve, vi passo un’altra patata bollente da pelare:
Il motore in questione è un 2 tempi, acquistato da poco (già usato); nelle prime due uscite non ha dato problemi, mentre alla terza ho riscontrato quest’anomalia:
dopo circa 10/15 min di navigazione in mare poco mosso (20/30 cm di onda) a 4000rpm tendeva a perdere potenza (come se riducessi la manetta per intenderci), ho proseguito riducendo la velocità ed siamo giunti a destinazione tranquillamente, poi dopo la pescata ci siamo riavviati con mare decisamente mosso (50cm) ed il problema si è presentato dopo pochi minuti di navigazione, così siamo tornati (sbattendo non poco) procedendo a circa 2500/3000 rpm, col passare del tempo l’anomalia ha iniziato a farsi sentire anche a quei giri e sono stato costretto a ridurre la manetta ulteriormente fino a ottenere circa 2000rpm, quest’andatura l’ho conservata per almeno 1 ora. Arrivati nei pressi del porto dove il mare era decisamente più calmo ho provato di nuovo a dare gas (spingendolo al massimo) per circa 2/3 minuti e stranamente non si è presentata nessuna anomalia.
Preciso che:
controllo costantemente il getto d’acqua del raffreddamento e mai ho notato interruzioni o perdite di pressione durante il tragitto;
il termostato (il vecchio proprietario mi assicura che funziona ma devo ancora verificarlo) non si è alzato per niente;
Infine ho notato al rientro che l’indicatore dell’olio era al minimo nonostante prima dell’uscita precedente avessi rabboccato, (possibile consumi così tanto olio? Ho verificato che non ci siano perdite ovviamente!)

Contattando il vecchio proprietario mi ha suggerito di cambiare le candele (punto delicato di quel motore) e di controllare il filtrino della benzina (quello sotto la calotta del motore non quello del serbatoio), io ho smontato questo filtrino (di colore bianco) ma onestamente non riesco a capire se è sporco perchè non è trasparente inoltre soffiandoci non è uscito nulla Rolling Eyes
Infine dopo aver cambiato le candele non ho ancora provato il motore per motivi di tempo ma ammesso che il tutto si sia risolto nel cambio candele non vorrei azzardare in una “dura prova di navigazione” per sforzarlo un po e correre troppi rischi.
Voi cosa ne pensate?
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 2/20
Dal difetto che fa, sembra che ci sia un aspirazione d'aria che non fa arrivare la giusta quantita' di benzina alla pompa

inizia a controllare le tubazioni della benzina dal serbatoio al motore, se trovi tubi crepati o fascette lente, risolvi tranquillamente.....ovviamente controlla anche il filtro decantatore, che potresti escludere provvisoriamente per fare delle prove.
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Tenente di Vascello
ildinisi (autore)
Mi piace
- 3/20
Ciao Lele, in effetti la pompa a mano non si indurisce mai quando provo a schiacciare prima di mettere in moto, anomalia riscontrata fin da quando l’ho acquistato, tuttavia se fosse un problema di alimentazione dovrebbe persistere non credi? Come mai a fine tragitto è tornato tutto normale?
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 4/20
la butto li ma non potrebbe essere il parastrappi?
Tenente di Vascello
ildinisi (autore)
Mi piace
- 5/20
flinko ha scritto:
la butto li ma non potrebbe essere il parastrappi?

Sull’argomento parastrappi non sono per nulla informato quindi non saprei dirti, però mi risorge sempre la stessa domanda: perché ha dato problemi per tutta la mattina ed alla fine s’è rimesso a posto? Sarà per le condizioni del mare che sono cambiate e quindi meno carico, visto che a ben pensare in questa uscita avevamo un passeggero in più rispetto alle precedenti ed inoltre il mare era più mosso… non so Rolling Eyes
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 6/20
E se fosse l'effetto del limitatore di giri per surriscaldamento testata o basso livello olio ?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 7/20
flinko ha scritto:
la butto li ma non potrebbe essere il parastrappi?

con il parastrappi rotto il motore va fuori giri ... qui se non ho capito male i giri scendono ....
Tenente di Vascello
ildinisi (autore)
Mi piace
- 8/20
gosbma ha scritto:
E se fosse l'effetto del limitatore di giri per surriscaldamento testata o basso livello olio ?

Ma dovrebbe suonare se il livello è basso! Il cicalino funziona
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Tenente di Vascello
ildinisi (autore)
Mi piace
- 9/20
ildinisi ha scritto:
gosbma ha scritto:
E se fosse l'effetto del limitatore di giri per surriscaldamento testata o basso livello olio ?

Ma dovrebbe suonare se il livello è basso! Il cicalino funziona

…e poi, perché alla fine sembrava tornato tutto in ordine? (Condizioni mare migliori? Il tempo di navigazione a minimo del ritorno ha contribuito al raffreddamento della testata?) Mi sembra di essere in una puntata del Dr House! Rolling Eyes
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 10/20
ildinisi ha scritto:
Mi sembra di essere in una puntata del Dr House! Rolling Eyes


I suggerimenti ti sono stati dati, sta a te ora fare i controlli necessari.......altrimenti porta il motore da un professionista Rolling Eyes
è inutile fare delle congetture se non fai i controlli ed escludi le varie possibilita'. Si lavora cosi', lasciando perdere Dr House che non centra nulla Evil or Very Mad
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sailornet