Rimotorizzare gozzo motore entrobordo [pag. 2]

Capitano di Corvetta
marinese (autore)
Mi piace
- 11/14
a pranzo vado a vederlo...
dovrebbe essere un farymann 5 hp
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 12/14
Ciao marinese bisogna vedere se la dima di fissaggio del motore nuovo corrisponde con quello vecchio altrimenti dovresti fare due piastre per poter alloggiare il motore nuovo, le due piastre rigorosamente acciaio inox sulle quali andranno ancorati i 4 supporti elastici.
Al massimo devi cambiare i 4 supporti elastici del motore, il giunto elastico e la flangia a morsetto (questa nel caso in cui la flangia del nuovo invertitore non è compatibile con quella installata sulla linea d'asse); dico al massimo in quanto dovresti vedere in che stato versano quelli esistenti.
Il motore che è gia installato è raffreddato ad acqua o ad aria? Nel caso in cui il vecchio è ad aria ed il nuovo ad acqua devi munire il gozzo di una presa a mare (per il raffreddamento del nuovo motore).
Bisogna constatare in che stato versa la linea d'asse, se è in uno stato accettabile basta una sola ingrassata ai cuscinetti e al premistoppa (al più potresti cambiare la baderna )
Se hai intensione di mettere un motore con un pò più di hp, in tal caso, avrai la necessità di cambiare anche l'elica.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 13/14
Dai ragazzi.. È un 5 mt basta trovare un motore da 5- a 10 cv diesel ad aria.. Lo trova usato.. E poi si scorda dei meccanici nautici...potrà andare dai meccanici agricoli...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottotenente di Vascello
Soraya
Mi piace
- 14/14
Qualcuno ha scritto che il motore entrobordo è un po' più noioso da mantenere rispetto al fuoribordo !! Dai fuori le telecamere, siamo su scherzi a parte !! Sbellica
Sailornet