Corso di primo soccorso [pag. 7]

Ammiraglio di divisione
sacs640 (autore)
Mi piace
- 62/76
si aggira sui 120 €

dipende dal numero dei partecipanti
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 63/76
sacs640 ha scritto:
misterpin
ti assicuro che ci riesce, io l'ho già fatto diversi anni fa

già lo fanno



Non metto in dubbio che te lo insegnino bene e sicuramente a fine corso si è in grado di farlo, il problema è che finito il corso quanti si terranno allenati per essere sicuri che il battito sia assente, o meglio chi continuerà ad esercitarsi nel tempo per far si che, speriamo mai, quando gli serva sia all'altezza di sentirlo. Stiamo parlando di fare un massaggio che in caso si faccia con presenza di battito si fa l'esatto contrario di quanto voluto con tutte le conseguenze del caso. Un conto è sapere cosa fare in caso di ferite, fratture, perdita di coscienza, insolazione etc altro e fare un massaggio. Io ho fatto il corso 15 anni fa e ho imparato molto ma mai mi sognerei di fare un massaggio (per mia fortunatamente ho a fianco a me chi è competente). Tutto qui
Tenente di Vascello
ecsagon
Mi piace
- 64/76
Ciao a tutti allora vedo dei prezzi assurdi per chi fosse interessato io sono un istruttore blsd e PBLSD e nella mia associZione di volontariato il costo del corso e di 25€ per tanto per chi fosse interessato mi contatti pure anche in mail o al cell se mi autorizzate a lasciarlo
Ammiraglio di divisione
sacs640 (autore)
Mi piace
- 65/76
ecsagon ha scritto:
Ciao a tutti allora vedo dei prezzi assurdi per chi fosse interessato io sono un istruttore blsd e PBLSD e nella mia associZione di volontariato il costo del corso e di 25€ per tanto per chi fosse interessato mi contatti pure anche in mail o al cell se mi autorizzate a lasciarlo


https://www.sicurezzalavororoma.it/it/corso-di-primo-soccorso

questo è il banner che mi è uscito sotto il topic

mi sembra che gli importi sono in linea
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Ammiraglio di divisione
sacs640 (autore)
Mi piace
- 66/76
misterpin ha scritto:
sacs640 ha scritto:
misterpin
ti assicuro che ci riesce, io l'ho già fatto diversi anni fa

già lo fanno



Non metto in dubbio che te lo insegnino bene e sicuramente a fine corso si è in grado di farlo, il problema è che finito il corso quanti si terranno allenati per essere sicuri che il battito sia assente, o meglio chi continuerà ad esercitarsi nel tempo per far si che, speriamo mai, quando gli serva sia all'altezza di sentirlo. Stiamo parlando di fare un massaggio che in caso si faccia con presenza di battito si fa l'esatto contrario di quanto voluto con tutte le conseguenze del caso. Un conto è sapere cosa fare in caso di ferite, fratture, perdita di coscienza, insolazione etc altro e fare un massaggio. Io ho fatto il corso 15 anni fa e ho imparato molto ma mai mi sognerei di fare un massaggio (per mia fortunatamente ho a fianco a me chi è competente). Tutto qui


- la finalità di questo topic è quella di sapere cosa fare in mezzo al mare in caso di infortunio o malore , come comportarsi in caso si contatti via radio o telefono l'emergenza sanitaria .e ti posso assicurare che di cose se ne impararano .
il fatto che tu abbia fatto il corso e mai ti sogneresti di fare un massaggio cardio respiratorio ne rispetto la tua scelta ,ma tu stesso scrivi che a fianco hai una persona più competente.
ma in mare esci sempre con questa persona?
avrai sempre la possibilità di contattarla immediatamente?
se dovrai parlare con l'unità di soccorso come ti comporti?
come esponi il problema che ti trovi davanti?
se ti dicono di controllare una qualsiasi cosa cosa fai?

E' vero che il medico o chi lo fa di mestiere sa muoversi perfettamente , ma ripeto a volte bastano anche pochi minuti o una comunicazione adeguata con un esperto in materia che puoi cambiare la cosa .

E' anche vero che molte volte la situazione ti può bloccare , ma credo che rimanere con le mani in mano senza saper cosa fare sia peggio.
"Solo sul Mare si è davvero liberi" - Eugene O’Neill
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 67/76
quoto sacs640,
@misterpin, non sarai un medico, ma saprai qualcosa in più e soprattutto come comunicare con il 118,avvolte codici rossi passano per gialli o viceversa,be ti accenno qualcosa,per verificare il respiro ti avvicini alla persona che stai assistendo (osservando) con il tuo orecchio, tra la sua bocca e il naso e i tuoi occhi verso il petto,a questo punto sentirai il respiro (se c'è),se non riesci a sentirlo osserva il petto se si muove altro punto per verificare se respira( visibilmente),per il battito indice e pollice sulla carotide e non sul polso e sentirai i battiti per il resto ti consiglio di fare il corso che è veramente interessante,se hai dei dubbi chiedi e ti fai rispiegare i passaggi,non ti preoccupare ma posso dirti che si ci riesce
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 68/76
1) sacs640 confermo
2) Vanbob
3) lupetto_03
4) Maxtitti
5) gulliver
6) zikiki confermo
7) dada77
8) fran
9)regolo- confermo
10) CK6 (mi sento interessato, seguo il decorso per poi decidere)
11) Circondati
12) SalvoHD
13) clipper - confermo
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 69/76
Armando ho capito quello che dici e sicuramente non mi sono spiegato. Non voglio proseguire andando OT ma vorrei solo chiarire che sono favorevole al corso.

t 30 ha scritto:
quoto sacs640,
per verificare il respiro ti avvicini alla persona che stai assistendo (osservando) con il tuo orecchio, tra la sua bocca e il naso e i tuoi occhi verso il petto,a questo punto sentirai il respiro (se c'è),se non riesci a sentirlo osserva il petto se si muove altro punto per verificare se respira( visibilmente),per il battito indice e pollice sulla carotide e non sul polso e sentirai i battiti


Conosco le pratiche, ho fatto il corso 15 anni fa. Ti dirò di più per sapere se c'è il respiro basta avvicinare alla bocca qualcosa a specchio e vedrai che si appanna

t 30 ha scritto:
per il battito indice e pollice sulla carotide e non sul polso e sentirai i battiti


Ne riparliamo dopo aver fatto il corso di un giorno e anni e anni che non lo senti più se sei sicuro di non sentirlo

Notte
Tenente di Vascello
paolone
Mi piace
- 70/76
Armando io mi aggiungo alla lista c'è posto??


1) sacs640 confermo
2) Vanbob
3) lupetto_03
4) Maxtitti
5) gulliver
6) zikiki confermo
7) dada77
8) fran
9)regolo- confermo
10) CK6 (mi sento interessato, seguo il decorso per poi decidere)
11) Circondati
12) SalvoHD
13) clipper - confermo
14) Paolone
mare e nautica
Sailornet