Collaudo gancio ... con sorpresa [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 11/27
OT Quindi quest'anno a Rab ti vediamo con il Cherokee, basta bmw, eh? Fine OT
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 12/27
The Doctor ha scritto:
OT Quindi quest'anno a Rab ti vediamo con il Cherokee, basta bmw, eh? Fine OT


probabilmente si, vediamo prima come si comporta con il traino ...
spero solo che il viaggio di quest'anno non sia un incubo come quello dello scorso anno ... stavolta cambiamo tattica. Partenza il venerdì mattina e viaggio in compagnia di Mavala
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 13/27
Vai tranquillo, un mio amico ha quell'auto e non si accorge nemmeno di trainare, in autostrada cruise control e via.

Pensa che se tutto va come dovrebbe mi sa che il 25 ci troviamo in frontiera Sbellica
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 14/27
flsvm ha scritto:
The Doctor ha scritto:
OT Quindi quest'anno a Rab ti vediamo con il Cherokee, basta bmw, eh? Fine OT


probabilmente si, vediamo prima come si comporta con il traino ...
spero solo che il viaggio di quest'anno non sia un incubo come quello dello scorso anno ... stavolta cambiamo tattica. Partenza il venerdì mattina e viaggio in compagnia di Mavala


Insooooooma..........
Diciamo che se proprio volete viaggiare bene dovreste partire di giovedì ......

Io sicuramente viaggerò di giovedì, quale non lo so ancora...

Laughing Laughing
Capitano di Corvetta
matteo82
Mi piace
- 15/27
coala ha scritto:
Ho cambiato auto ed ho dovuto montare il gancio in quanto quella che preso ne era sprovvista . Sulla carta di circolazione , come tutte è scritto che se installato in secondo tempo necessita di collaudo presso la mtc. Così ha fatto l'installatore ma all'atto di presentare i documenti per il collaudo all mtc , quest'ultima , oltre alla normale documentazione richiede anche il nulla osta all'installazione del gancio , rilasciato dalla casa costruttrice , tale documento allegato al resto darà luogo al collaudo . Il tutto viene richiesto in quanto la vettura , risualta auto d'importazione . In parole povere il primo acquirente l'ha aquistata nuova in Austria ed immatricolata regolarmente in Italia , quindi a tutti gli effetti è munita di tutta la documentazione italiana , ha già fatto 2 revisioni ....ecc . ecc-.
Ecco il bello , mi reco dal concessionario vicino a casa mia ,il quale mi dice che a tale operazione è abilitata solo l'importatore diretto quindi devo rivolgermi a Roma ufficio omologazioni .
Sembra tutto semplice basta inviare un fax con richesta e allegata copia della carta di circolazione , il tutto verrà recapitato a casa in........ UT contrassegno UT
dimenticavo la cifra richiesta 264 e UT u UT r UT o UT
altri hanno avuto tale sorpresa?

la solita menata delle machine acquistate all'estero, io nel 2004 ho preso una classe a nuova in germania, all'arrivo in italia ho dovuto far la revisione a una macchina con mille km.....ancora in garanzia..... ma vi sembra normale?? UT
stessa cosa per il tuo gancio ....guarda quanti soldi buttati.....
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 16/27
matteo82 ha scritto:
coala ha scritto:
Ho cambiato auto ed ho dovuto montare il gancio in quanto quella che preso ne era sprovvista . Sulla carta di circolazione , come tutte è scritto che se installato in secondo tempo necessita di collaudo presso la mtc. Così ha fatto l'installatore ma all'atto di presentare i documenti per il collaudo all mtc , quest'ultima , oltre alla normale documentazione richiede anche il nulla osta all'installazione del gancio , rilasciato dalla casa costruttrice , tale documento allegato al resto darà luogo al collaudo . Il tutto viene richiesto in quanto la vettura , risualta auto d'importazione . In parole povere il primo acquirente l'ha aquistata nuova in Austria ed immatricolata regolarmente in Italia , quindi a tutti gli effetti è munita di tutta la documentazione italiana , ha già fatto 2 revisioni ....ecc . ecc-.
Ecco il bello , mi reco dal concessionario vicino a casa mia ,il quale mi dice che a tale operazione è abilitata solo l'importatore diretto quindi devo rivolgermi a Roma ufficio omologazioni .
Sembra tutto semplice basta inviare un fax con richesta e allegata copia della carta di circolazione , il tutto verrà recapitato a casa in........ UT contrassegno UT
dimenticavo la cifra richiesta 264 e UT u UT r UT o UT
altri hanno avuto tale sorpresa?

la solita menata delle machine acquistate all'estero, io nel 2004 ho preso una classe a nuova in germania, all'arrivo in italia ho dovuto far la revisione a una macchina con mille km.....ancora in garanzia..... ma vi sembra normale?? UT
stessa cosa per il tuo gancio ....guarda quanti soldi buttati.....


OT:
...ma non siamo in europa???? Per me un mezzo acquistato in germania dovrebbe circolare in italia senza alcun problema...
BAH!
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Contrammiraglio
coala (autore)
Mi piace
- 17/27
saver540 ha scritto:
matteo82 ha scritto:
coala ha scritto:
Ho cambiato auto ed ho dovuto montare il gancio in quanto quella che preso ne era sprovvista . Sulla carta di circolazione , come tutte è scritto che se installato in secondo tempo necessita di collaudo presso la mtc. Così ha fatto l'installatore ma all'atto di presentare i documenti per il collaudo all mtc , quest'ultima , oltre alla normale documentazione richiede anche il nulla osta all'installazione del gancio , rilasciato dalla casa costruttrice , tale documento allegato al resto darà luogo al collaudo . Il tutto viene richiesto in quanto la vettura , risualta auto d'importazione . In parole povere il primo acquirente l'ha aquistata nuova in Austria ed immatricolata regolarmente in Italia , quindi a tutti gli effetti è munita di tutta la documentazione italiana , ha già fatto 2 revisioni ....ecc . ecc-.
Ecco il bello , mi reco dal concessionario vicino a casa mia ,il quale mi dice che a tale operazione è abilitata solo l'importatore diretto quindi devo rivolgermi a Roma ufficio omologazioni .
Sembra tutto semplice basta inviare un fax con richesta e allegata copia della carta di circolazione , il tutto verrà recapitato a casa in........ UT contrassegno UT
dimenticavo la cifra richiesta 264 e UT u UT r UT o UT
altri hanno avuto tale sorpresa?

la solita menata delle machine acquistate all'estero, io nel 2004 ho preso una classe a nuova in germania, all'arrivo in italia ho dovuto far la revisione a una macchina con mille km.....ancora in garanzia..... ma vi sembra normale?? UT
stessa cosa per il tuo gancio ....guarda quanti soldi buttati.....


OT:
...ma non siamo in europa???? Per me un mezzo acquistato in germania dovrebbe circolare in italia senza alcun problema...
BAH!



Sad mi consolo un pò , vedo che non sono il solo dai !!! Wink
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 18/27
Per la cronaca, una ventina di anni fa avevo comprato da un collega era stato residente in Germania per un po' di tempo, una Fiat 131 rancing con targa italiana, ma di prima immatricolazione tedesca. Ebbene sul libretto era riportato: peso rimorchiabile 0 (zero)!!!
E non era neppure un'auto straniera!!!
A parte i consumi era appunto stato quello uno dei motivi che dopo poco tempo mi avevano convinto a cambiarla
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 19/27
The Doctor ha scritto:
Vai tranquillo, un mio amico ha quell'auto e non si accorge nemmeno di trainare, in autostrada cruise control e via.

Pensa che se tutto va come dovrebbe mi sa che il 25 ci troviamo in frontiera Sbellica


beh stiamo in contatto, potremmo fare il viaggio insieme
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 20/27
Per le auto immatricolate autocarro io sapevo che avessero una capacità di traino molto ridotta, ma non nulla.. Rolling Eyes
Ad esempio, il defender, da 3500kg di traino passava a tipo 1500kg o giù di lì..
Sailornet