Sensore livello carburante

2° Capo
alex5000 (autore)
Mi piace
- 1/7
Salve a tutti, ho comprato una sonda carburante con le seguenti caratteristiche :

Sonda verticale livello acqua/carburante mm 170.Flangia a 5 fori tipo VDO.Struttura in acciaio inox AISI 316.Frequenza 10-180 OHMS per strumenti:VDO,YAZAKI,FARIA EUROPA,ULTRAFLEX.Alimentazione 12/24 volts

Sensore livello carburante


Insieme ho comprato anche lo strumento con queste caratteristiche:


Art. 0121 Indicatore livello carburante modello Ultra
Indicatore livello carburante serie "Ultra" E - 1/2 - F.Valori di resistenza Omh vuoto - 180 Omh pieno.Gli strumenti UFLEX sono collaudati uno ad uno, e sono certificati in conformità agli standard europei. Tutti gli strumenti UFLEX sono marcati CE.Diametro foro 53 mm
CARATTERISTICHE:

Quadrante nero, con illuminazione e grafica perfettamente leggibile in ogni condizione.
Ghiera in alluminio nera
Indicazioni in misure metriche e americane
SPECIFICHE:

12 Volt
Illuminati
Completi di istruzioni per il montaggio


Sensore livello carburante



Monto il tutto è funziona, il fatto è che ad ogni minimo sbandamento della barca e quindi del serbatoio, la lancetta della benzina continua a muoversi come impazzita e non riesco a capire quanta benzina abbia a bordo, a meno che non ci sia mare calmo e barca ferma. In quel caso la lancetta sta ferma e indica il livello corretto. Praticamente al muoversi della benzina il magnete si muove di conseguenza, ma troppo repentinamente . È normale che sia così ? Ho montato male lo strumento o il sensore? Qualcuno ha questo tipo di sonda e riscontra lo stesso "problema?
Prima avevo la sonda con galleggiante che ho dovuto sostituire, in quanto era rovinata dal tempo, ma la lancetta anche con mare mosso aveva un movimento molto piú lento. Pensavo che questa altra andasse anche meglio, ma faccio,prima a guardare nel serbatoio per rendersi conto del livello benzina.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 2/7
Che serbatoio hai ? dove è posizionata la sonda ? al centro o ad una estemità ?
Guardiamarina
grease123
Mi piace
- 3/7
ciao,

io le montavo parecchi anni fa su parecchie tipologie di imbarcazioni ,ora andiamo con quelle a pressione anche se fanno sempre piu o meno il problema ma possiamo rallentare la lettura via software, su imbarcazioni veloci pero a mio dire non sono adatte proprio per il problema della lettura troppo veloce , il galleggiante si muove su è giu lungo l'asta è variando la letture lo strumento sembra impazito .

meglio montare un modello visivo anche se questo cmq fara sempre un certo su è giu in base al movimento in acqua .

tieni conto che cmq un galleggiante montato su un asta di soli 17 cm è facile che muovendosi faccia fare dei grandi sbalzi al povero vdo .

ne ho montate anche da 2.5 mt di lunghezza sia su nafta che acqua dolce le uniche che riuscivano a dare meno il problema erano quelle nella nafta .
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 4/7
Strano anche io ho lo stesso sensore ma non noto il tuo problema, dopo aver risposto al post precedente se non trovi soluzione trovati un condensatore elettrolitico da 470 microfarad 50volt e collegalo in parallelo rispettandone rigorosamente le polarità ai fili che vanno al galleggiante, dovrebbe smorzare di molto le oscillazioni dello strumento. Se poi lo strumento dovesse apparire troppo rallentato basta ridurre la capacità, nel caso opposto dovesse ancore essere troppo ballerino va aumentata.
Tienici informati.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 5/7
riprendo questo vecchio post perche anche io ho lo stasso problema della lancetta sempre in movimento. sulla precedente barca avevo montato un sensore osculati con indicatore trem e tutto andava alla perfezione. ora invece ho montato sensore e indicatore osculati e mi ritrovo con la lancetta impazzita.
il condensatore puo fare al caso mio anche se il galleggiante è 240-33 ?
Davide
Tenente di Vascello
beluga640
Mi piace
- 6/7
Ciao , io so che lo strumento è il sensore devono essere compatibili, ossia o entrambi 180 ohm, o entrambi 230-33 ohm, nel caso opposto saranno incompatibili......fai bene caso a ciò che é scritto perché può capitare che involontariamente al negozio ti vendano uno per l'altro (successo personalmente).
Io ho montato il medesimo strumento, e devo dire che nemmeno con mare parecchio formato e serbatoio mezzo pieno l'asticella del livello carburante fosse particolarmente soggetta a movimento, non so se è dovuto al fatto che la mia è alta 50 cm......
Tienici informati, ciao Davide.
Beluga640
Capitano di Corvetta
ilcollega
Mi piace
- 7/7
entrambi hanno le stesse carateristiche, 240-33 almeno dalla scatola e dal foglio delle istruzioni. se riesco provo con un altro indicatore
Davide
Sailornet