Indicatore Carburante [pag. 2]

2° Capo
alex5000 (autore)
Mi piace
- 11/15
ok , grazie a tutti provo a fare come mi avete consigliato . Felice
Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 12/15
E' proprio cosi'; se la massa non è buona, la lancetta invece di alzarsi, tende ad andare nella posizione inversa. Verifica il contatto di massa.
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
2° Capo
alex5000 (autore)
Mi piace
- 13/15
Scusate l'ignoranza , ma la massa sarebbe il negativo ( filo nero) che parte dallo strumento e va sotto chiave d'accensione del blocchetto del motore ? Illuminatemi se non è questo... Semmai posto la foto dei fili collegati allo strumento.
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 14/15
Io mi riferivo più che altro ai contatti che ci sono sul galleggiante che, in teoria, si trova in un ambiente più umido e magari più soggetto ad ossido e sporco. Se il galleggiante e' quello con il "braccio", la massa dovrebbe essere quella che si collega alla flangia rotonda forata che va a tappare il serbatoio mentre l'altro filo ( non meno importante e comunque da controllare che il contatto sia buono) va attaccato al centro della sonda.

Se invece il galleggiante e' del tipo a cilindro ci sono solo due fili da collegare ed è in teoria il negativo e' nero o marrone mentre il "positivo " e' blu.

Sullo strumento invece dovrebbero esserci dei simboli ( G o GND) che ti specificano quale è la massa ma credo che il problema non dipenda dallo strumento.
2° Capo
alex5000 (autore)
Mi piace
- 15/15
Ok capito. Il mio galleggiante è col braccio. Controllo i contatti. Grazie della delucidazione.
Sailornet