Interrompere cavo antenna [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/99
WIKI

autovulvanizzante:
1) te la procura automaticamente senza fatica (buono) Smile
2) trasformazione, entri in un modo e ne esci in un altro! (assolutamente no buono) Sad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 12/99
Non sarà una pezza specifica per le bambole gonfiabili ? Whistle
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 13/99
borry fischer ha scritto:
allora nessun problema pui farlo tranquillamente , non ricordo piu' termini tecnici ma mi faro capire .primo il cavo di aggiunta deve essere multiplo di 2metri assia lunghezza d' onda del VHF o se meno dei due metri al massimo 1/2onda ossia 1 metro mai 3metri .1.2.4.6.ecc in questa maniera pui montare il tutto senza ros 100% garantito da borry.


Borry, mi sembri ferrato in materia, io ne capisco poco Embarassed
Come mai molte antenne vengono fornite con il cavo ( tarato in fabbrica ) di misure diverse dai multipli di cui parli?
Glomex per esempio ne fornisce alcune con 4,5 mt, altre con 25 mt.... Nils dà 5,5 mt di cavo...

Com'è sto fatto?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/99
Mi sembra un discorso molto approssimativo quello da lui fatto...

Prima di tutto c'è da considerare che la lunghezza d'onda "in aria" è differente da quella "in cavo" perchè la velocità di propagazione lungo un conduttore è minore... poi bisogna fare i calcoli esatti e stabilire il lambda reale che è ben diverso da 2 metri.

Il discorso del ROS minimo è vero se il cavo è della giusta misura (ma non bisogna sbagliare neanche di 1 cm a queste frequenze) e si basa unicamente sul fatto che 2 onde di polarità inversa si annullano e qualora il circuito produca onde stazionarie basterebbe fare in modo di averle sfasate di 180° al connettore del VHF (giocando con la lunghezza del cavo) per limitarne l'effetto nocivo sui finali di trasmissione.

Questo però non significa che l'efficienza in trasmissione/ricezione sia massima e se misurassimo il ROS lungo il cavo esso sarebbe diverso di punto in punto testimoniando un incorretta taratura dell'antenna.
Se però facciamo una perfetta taratura dell'antenna possiamo essere certi che non avremo ROS in nessun punto del cavo, tantomeno al connettore con il VHF e che tutta l'energia prodotta dall'apparato verrà irradiata in aria piuttosto che rispedita indietro sul cavo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/99
VanBob ha scritto:
Mi sembra un discorso molto approssimativo quello da lui fatto...

Prima di tutto c'è da considerare che la lunghezza d'onda "in aria" è differente da quella "in cavo" perchè la velocità di propagazione lungo un conduttore è minore... poi bisogna fare i calcoli esatti e stabilire il lambda reale che è ben diverso da 2 metri.

Il discorso del ROS minimo è vero se il cavo è della giusta misura (ma non bisogna sbagliare neanche di 1 cm a queste frequenze) e si basa unicamente sul fatto che 2 onde di polarità inversa si annullano e qualora il circuito produca onde stazionarie basterebbe fare in modo di averle sfasate di 180° al connettore del VHF (giocando con la lunghezza del cavo) per limitarne l'effetto nocivo sui finali di trasmissione.

Questo però non significa che l'efficienza in trasmissione/ricezione sia massima e se misurassimo il ROS lungo il cavo esso sarebbe diverso di punto in punto testimoniando un incorretta taratura dell'antenna.
Se però facciamo una perfetta taratura dell'antenna possiamo essere certi che non avremo ROS in nessun punto del cavo, tantomeno al connettore con il VHF e che tutta l'energia prodotta dall'apparato verrà irradiata in aria piuttosto che rispedita indietro sul cavo.


prayer
Quindi l'unico sistema rimane montare l'antenna nella posizione che abbiamo scelto e poi fare prove con il rosmetro finchè non si trova la lunghezza esatta del cavo, ho capito giusto?

Ma come posso capire se il cavo è troppo lungo oppure corto?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/99
Al contrario, si monta l'antenna dove si desidera e poi con l'ausilio di un rosmetro la si "accorda", purtroppo queste antenne non hanno dispositivi di taratura (di norma un piccolo stilo metallico in punta per allungarla o accorciarla di quel tanto che serve) e ci si arrangia come si può.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 17/99
Ok Van, ma come capisco se devo allungare o accorciare?
C'è un modo per interpretare le letture del rosmetro?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/99
No, a tentativi. Se accorci e va peggio di prima devi allungare, o viceversa.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 19/99
mavala ha scritto:
io ho montato l'antenna sul rollbar, dovendo necessariamente toglierla per viaggiare ho interrotto il cavo con l'rg58, per sicurezza la farò rosmetrare, ma non credo porti cadute abissali di segnale, e per riparare dall'ossido un bel giro di nastro autovulvanizzante sperando che ci metta al riparo x la stagione, dopodichè crc e luoghi asciutti fino a quella dopo...


....senza scomodare Sigmund Freud, l'interpretazione mi sembra fin troppo facile..... Sbellica
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Vascello
bigfish (autore)
Mi piace
- 20/99
ok ragazzi ho letto tutto ma non ho capito molto UT
metto uno schifo di disegno per farvi capire meglio
x l'ossido è tutto chiaro infatti ho pensato a due tappini di gomma per proteggere gli spinotti durante la mancata installazione e quando l'antenna la monto passerò un giro di nastro isolante bianco Wink

re: Interrompere cavo antenna
Sailornet