Motore mercury 40/60 EFI duro. Serve manuale d'officina?

Capitano di Corvetta
fronzoli (autore)
Mi piace
- 1/6
Premesso che scatola dello sterzo e monocavo sono nuovi di pacca e che mi hanno confermato che il problema risiede nei cuscinetti all'interno del motore.

Premesso che mi hanno chiesto 400 neuro per smontarlo, sistemarlo e rimontarlo;

Premesso che mi si è rotto anche il regolatore di voltaggio e che mi hanno chiesto 200 euro per sostituirlo.


Mi chiedo....

Per sbloccare il motore che gira duro (meglio in dislocamento che in planata dove è duro un accidenti), è necessario il manuale d'officina?

Qualcuno ha mai provato a fare autonomamente questo lavoro?
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 2/6
ciao,io ho avuto lo stesso problema con un selva.
ho smontato tutto il canotto dello sterzo con un mio amico fabbro e reingrassato tutto.
una giornata di lavoro ma ho risolto il problema.
hai provato ad usare gli ingrassatori presenti sul canotto dello sterzo e piano piano farlo girare a mano?se non è troppo impastato magari risolvi!!
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Capitano di Corvetta
fronzoli (autore)
Mi piace
- 3/6
marvimar ha scritto:
ciao,io ho avuto lo stesso problema con un selva.
ho smontato tutto il canotto dello sterzo con un mio amico fabbro e reingrassato tutto.
una giornata di lavoro ma ho risolto il problema.
hai provato ad usare gli ingrassatori presenti sul canotto dello sterzo e piano piano farlo girare a mano?se non è troppo impastato magari risolvi!!


Purtroppo il problema non risiede nel cannotto di sterzo (anche lui nuovo).... il problema è proprio il motore Sad Occorre smontare tutto il gambo, il piede ecc.)...
Grand Chef
marvimar
Mi piace
- 4/6
ma scusa è nuovo??
bwa sixone....yamaha f115 Carmelomade😁
Carrello balbi 1300
https://youtu.be/4bdhWw5Frcg
Sergente
ilbekins
Mi piace
- 5/6
anch'io ho lo stesso problema e a breve vorrei procedere allo smontaggio per recuperare il recuperabile.
dite che si puo fare?
mi hanno detto inoltre che non ci sono cuscinetti, ma bronzine in teflon su cui gira l'asse del canotto...
Tenente di Vascello
masdoma
Mi piace
- 6/6
Ciao non so il 521 su cosa gira, credo delle bronzine in teflon anche lui, era completamente inchiodato, perchè 3 anni fa, appena finita la stagione è stato tirato depositato con il solo lavaggio con acqua dolce, senza alcuna lubrificazione. dopo una settimana di wd 40, sono riuscito a sbloccarlo con un mazzuolo di gomma mentre era ancorato sul cavalletto, ma rimaneva duro. Ho provato tramite le testine di ingrassaggio a mandare dentro grasso nuovo ma niente. Poi ho riempito una siringa di wd 40, con un chiodino fino ho spinto la molla delle testine d'ingrassaggio finchè l'ago della siringa non è entrato dentro ed ho irrorato tutte le testine. dopo 2 giorni il motore era una piuma e al terzo giorno sono riuscito a mandare il grasso dentro, adesso dopo 2 stagioni è perfetto, e ad ogni fine stagione lo ingrasso. Spero ti possa aiutare, perchè per smontare non credo sia semplice. Massimo
Sailornet