Impianto elettrico cruscotto vespa et4

2° Capo
Syntagma (autore)
Mi piace
- 1/5
Cari amici Gommonauti
da qualche giorno sono stato omaggiato di una ....(quasi, abbastanza, rottamabile) vespa et4.
A dire il vero il motore pare che vada benissimo - così come mi ha dichiarato il generoso donante - ma il resto merita una "solenne" risistemazione (una bella sistemata, avrebbe detto il grande Totò).
Il primo e più grave problema che mi si presenta, visto che comunque il mezzo marcia accettabilmente, è quello di ripristinare i collegamenti del cruscotto con gli strumenti indicatori (fari, frecce, spia carburante, etc.) e qui il dramma;
le piste del circuito stampato sono quasi tutte interrotte, mangiate dalla ruggine e non riesco proprio ad immaginare come procedere al loro ripristino: non se ne intravede neppure il percorso.
Ora, mi chiedo e Vi chiedo: c'è qualche anima gentile che potrebbe aiutarmi, magari fornendomi uno schema o quanto altro possa essere utile nella circostanza?
Prevengo tutte le obiezioni amichevoli che, ragionevolmente, molti avanzeranno (...ma chi te lo fà fare, ...la sola marcia in grado di garantire quel mezzo è la marcia a piedi del conducente, etc.) dicendo che mi seduce sempre l'idea di armeggiare con pinze, giraviti, non fosse altro che per impiegare in maniera (sperabilmente) costruttiva il tempo libero.
Chiaramente non so nulla di elettronica ed elettricità però, come già il grande Scorcelletti (sempre Totò), sono in grado di imitare alla perfezione e, quindi, penso di poter riprodurre le soluzioni che eventualmente qualche collega gommonauta vorrà prospettarmi.
In ogni caso - e in anticipo - grazie a tutti
Guardiamarina
ciopper8
Mi piace
- 2/5
Ciao Syntagma,

premetto che ti rispondo più per solidarietà che per conoscenze specifiche.
Anzi, proprio perchè sono a corto di conoscenze specifiche ti do un suggerimento: perchè non cerchi il ricambio (magari funzionante) da un meccanico/sfasciacarrozze/subito.it/ebay..... Question

Potresti avere 2 risultati utili:
1. avresti il ricambio pronto da installare (magari con pochi €uri) e;
2. avresti il tuo bell'originale da ricopiare per avere il "ricambio del ricambio" Wink

Ho detto una Cassanata??? Embarassed

Comunque in bocca al lupo per il restauro e buone scarrozzate! Felice
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 3/5
postaci una foto dello stampato, così i consigli possono essere..... migliori. Wink
Utente allontanato
Rael
Mi piace
- 4/5
ciopper8 ha scritto:
Ciao Syntagma,

premetto che ti rispondo più per solidarietà che per conoscenze specifiche.
Anzi, proprio perchè sono a corto di conoscenze specifiche ti do un suggerimento: perchè non cerchi il ricambio (magari funzionante) da un meccanico/sfasciacarrozze/subito.it/ebay..... Question

Potresti avere 2 risultati utili:
1. avresti il ricambio pronto da installare (magari con pochi €uri) e;
2. avresti il tuo bell'originale da ricopiare per avere il "ricambio del ricambio" Wink

Ho detto una Cassanata??? Embarassed



No , è un ottimo consiglio, anche perchè conosco quello stampato e dà problemi già con minima ossidazione, figurarsi con le piste mangiate.

Aggiungo che è perfettamente compatibile anche il cruscotto del Liberty.
2° Capo
Syntagma (autore)
Mi piace
- 5/5
Grazie agli amici che mi hanno dato le prime ed importanti indicazioni.
A dire il vero avevo già pensato di rivolgere la mia attenzione ai normali circuiti (sfascia carrozze, e bay , subito, etc.) ma, come già anticipavo, a me piacciono le sfide "difficili" e quindi avrei fatto con piacere un tentativo di riparazione "casalinga".
Utilissima l'informazione di Rael circa la compatibilità degli strumenti di altri motorini: qualora dovessi cedere alla tentazione di semplificarmi la vita (recuperando il ricambio) terrò senz'altro presente il consiglio.
Quanto prima provvederò a scattare una foto del circuito rovinato, così da facilitare il compito a chi mi darà consigli o aiuti.
Ancora un grazie agli intervenuti.
Sailornet