Propeller 101/8x13 consigli

Comune di 1° Classe
Michele Trieste (autore)
Mi piace
- 1/8
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, sono in procinto di acquistare un elica propeller 101/8x13 usata, vorrei chiedervi se è l'elica giusta da acquistare al posto dell'elica originale per un Yamaha 25hp fuori bordo per il mio Marshall 30.
Sembra in buone condizioni ed appena lucidata, che prove posso fare per capire se ha problemi?
Le misure sopracitate cosa indicano?
Il costo di 150 euro è un buon prezzo d'acquisto per un usato simile?


Grazie a tutti



Michele Trieste
Comune di 1° Classe
Michele Trieste (autore)
Mi piace
- 3/8
Me l'hanno consigliata per ridurre i consumi e aumentare le prestazioni, io uso il gommone sia per divertimento che per qualche piccola ludica gara ad inseguimento.
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 4/8
L'elica va cambiata in base alle velocità raggiunte, numero di giri e utilizzo, senza questi parametri è impossibile consigliare una misura....
Adesso che elica monti?
Che misura?
Che velocità raggiungi?
Con quale carico?
A quanti giri arrivi?
Qual'è il numero di giri massimo consigliato per il tuo motore?

Non puoi acquistare un'elica per sentito dire..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 5/8
Michele Trieste ha scritto:
...sono in procinto di acquistare un elica propeller 101/8x13 usata, vorrei chiedervi se è l'elica giusta da acquistare al posto dell'elica originale per un Yamaha 25hp fuori bordo per il mio Marshall 30.
Sembra in buone condizioni ed appena lucidata, che prove posso fare per capire se ha problemi?
Le misure sopracitate cosa indicano?
Il costo di 150 euro è un buon prezzo d'acquisto per un usato simile?

Grazie a tutti

Michele Trieste


"Propeller" significa "Elica" in inglese, quindi dubito sia la marca.

10 1/8 x 13 significa che l'elica ha un diametro totale di 10,125 pollici ed ha un passo di 13 pollici.

Senza una base empirica di partenza e senza i dati dell'elica originale è impossibile fare paragoni e/o prevedere un comportamento dinamico.

Suppongo sia un'elica di alluminio, quindi non credo si possa parlare di "lucidatura"... forse intendevi "verniciatura" ?

Per capire se è un'elica performante nella tua configurazione, non puoi far altro che chiedere se te la fa provare; purtroppo non vedo altre soluzioni.

€ 150 per un'elica usata per un 25 cv mi sanno di un po' troppi soldi. Anzi, direi che un prezzo equo potrebbero essere attorno ai € 50 (più o meno in relazione allo stato di conservazione generale, dello stato dei bordi di attacco delle pale e, soprattutto, del parastrappi).

Non fermarti alla sola verniciatura perchè, ai fini della vendita, è la cosa più facile da mettere a posto, anche con del semplicissimo fai da te.

Spero di esserti stato utile.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Comune di 1° Classe
Michele Trieste (autore)
Mi piace
- 6/8
Ti ringrazio per le informazioni datemi!
Dade domani vedo di darti il maggior numero di risposte con l'elica originale in mano e se riesco inserisco anche qualche foto dell'elica originale e della " nuova " .
Posso intanto dirti che non ho il conta giri, che raggiungo una velocità di 20 nodi con un carico circa di 300 kg ( 4 persone comprese dotazioni ) con mare con onde di 60cm 1mt e motore regolato sull'ultimo foro esterno di inclinazione!!!
Dove trovo i giri massimo consigliato?[/code]
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 7/8
Per poter fare delle congetture bisognerebbe sapere:
- regime di rotazione max ammissibile per il tuo motore (lo rilevi dalle schede tecniche specifiche)
- regime di rotazione effettivamente raggiunto dal tuo motore con l'elica originale e con carico usuale a bordo (senza contagiri però è dura)

A questo punto, monti l'elica nuova e, a parità di carico, verifichi quale delle eliche ti permette di arrivare più vicino al regime di rotazione massima ammesso.

Nel tuo caso, data la mancanza del contagiri e se sei un po' "scafato", potresti andare ad orecchio cercando di sentire il motore con quale elica giri più reattivo senza andare in fuorigiri (limitatore se c'è).

Per fare delle previsioni puramente generalistiche, potresti immaginare di ottenere un calo di un paio di 100 giri per ogni pollice di passo in più e viceversa calando il passo.

Googlando solo poco poco, mi sono reso conto di un paio di cose:
- un passo 13 mi da l'idea di essere molro lungo;
- 150 euro per quell'elica sono una quotazione folle.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Comune di 1° Classe
Michele Trieste (autore)
Mi piace
- 8/8
Comunque scusate avevo sbagliato di scrivere il titolo, la marca dell'elica è ballistic il modello 101/8x13.
Sailornet