Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady [pag. 7]

Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 61/85
bobo ha scritto:
ah, ma allora in A e B ci sono angolazioni differenti.... ed è quello il dato rilevante....
non c'entra nulla murata dx o murata sx..... rilevante invece è il differente angolo di prua che si tiene rispetto a vento e onde!!!!

Ma non bastava scriverlo in itagliano?!?!?!?
Sbellica


wav Happy Birthday Weedman
Perchè io in che lingua mi sarei esplicitato invece? Mi sembrava un italiano abbastanza fruibile... Rolling Eyes
Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 62/85
Guardi, che c'entra Lei... mica l'aveva fatto Lei il disegno!
Sbellica


ti avevo letto ma le "interpretazioni autentiche" del disegno che dava Fabio non le capivo....

in fondo, bastava disegnare due murate uguali!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 63/85
Ok.

Quindi

MDCCSAP!





Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 64/85
@fran: ogni mascone è bello a mamma sua, ma non tutti i masconi sono uguali...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 65/85
parlo un po io che di secchiate ne prenDEVO.......è tutto questione di esperienza a come prendere il vento, le onde, etc.

ad esempio se la prendo di prua a 45 ° e a una velocità abbastanza alta 18/20 nodi, con onde di 50 cm sicuro che mi bagno,

correggo rotta, 55° gia non mi bagno.

a 45° a 15 nodi non mi bagno.

di prua trim negativo...... sempre con le stesse altezza onda (50 cm) a 18 nodi , a volte , a volte , una secchiata se entro nel defase dell'onda.

idem a 12 nodi non mi bagno, accompagno il su e giù delle onde.

di prua con trim superpositivo, (lo esperimentato pochissimo tempo fa) a 18 nodi non mi bagno, ma spacco la barca in quattro Sbellica

poi ci sono prue e prue....

una è questa. (credo si assomiglia alla ranieri)

re: Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady


un'altra è questa Wink

re: Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 66/85
fran ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:

re: Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady


Nell'immagine A non ti bagni, nell'immagine B ti bagni.


Non capisco Embarassed

Proviamo a ruotare il disegno, cercando di leggerlo più facilmente e sperando di capire l'affermazione precedente.

re: Secchiate in pozzetto durante la navigazione con vento traverso con Ranieri Sea lady


Assumendo che nella figura il Nord sia in alto, posso dire che il vento e le onde vengano sempre da Nord, mentre la rotta sia in un caso NW e nell'altro NE (a meno di piccoli errori nella rappresentazione degli angoli di rotta). La differenza quindi sta nel fatto che il mare/vento/onde/spruzzi/corrente/ arrivano sul mascone sinistro (caso A) e sul mascone destro (caso B)

Quindi, o non ho capito una cippa lippa al quadrato, anzi al cubo, oppure consentitemi di dire che una barca che con le onde al mascone destro è "bagnata" mentre con le onde al mascone sinistro è "asciutta" possa essere considerata degna di essere portata immediatamente in demolizione.

O no? Embarassed



Ciao fran



Lunedì mattina ho attraversato il golfo di Castellamare
partenza da s.vito lo Capo direzione Palermo.quindi rotta E
Mare leggermente agitato alteza onda 40/60 cm vento e mare direzione NE velocità 21nodi.
Quindi condizioni esattamente Come da figura A.....
Beh la Ranieri viaggiava a meraviglia e non ho preso neanche uno skizzo....
Mentre durante una manovra in uscita dal porto di Terrasini per sosta carburante mi son trovato in posizione B,
quindi vento da NE e rotta NO, ecco che l'acqua scostata anche a bassa andatura tendeva ad entrare.







PS: per provare a dirimere definitivamente la questione degli spruzzi dovremmo sentire anche il parere de "Er Nuvola" Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Sottocapo
Salvoso (autore)
Mi piace
- 67/85
Lupogiallorosso ha scritto:
fran ha scritto:
Lupogiallorosso ha scritto:
No, il fatto è che al variare dell'angolazione di impatto ovviamente si hanno risultati diversi.

Ahhhhhh, quindi navigando con le onde al mascone destro con un angolo diverso che navigando con le onde al mascone sinistro si hanno bagnate diverse.

Non me lo sarei mai aspettato Rolling Eyes





Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Guardi che non è carino prendere in giro la gente in questa maniera di prima mattina Evil or Very Mad

No comunque a parte gli scherzi, eliminando il discorso mascone destro o sinistro, perchè il punto non è per fortuna che uno bagna e l'altro no, prendiamo in considerazione solo il destro ad esempio. Quando le onde sono prese al mascone con un angolazione rispetto a mare e vento che si discosta poco rispetto al prenderle di prua il problema non sussiste. Invece quando vengono affrontate, sempre al mascone, ma con un angolazione più prossima al traverso rispetto la precedente, il vento porta i molti spruzzi sollevati dalla carena in pozzetto.

Adesso il tutto starebbe nel stabilire in che range si attesta questa angolazione critica rispetto alle onde e definire se la situazione sia normale in confronto ad altri mezzi o se sia una barca particolarmente bagnata per quanto riguarda tali condizioni sopra esposte.
Adesso io non essendoci mai salito di persona non saprei definire ulteriormente la questione...


Lupogiallorosso
Hai perfettamente centrato in pieno il problema .......
Ho bisogno di capire se la mia barca ha una carena che in determinate situazioni si comporta da doccia oppure sono io a dover adeguare la mia rotta al mare.
Pensavo che acquistando una barca di questo segmento e tanto blasonata come Ranieri non avrei avuto problemi di docce!
Se poi la doccia è l'alternativa allo "sbattimento" della carena e quindi con il rischio di spaccare la barca...che dire allora il cantiere ha fatto un opera d'arte, morbida e sicura nell'affrontare l'onda!
Ranieri sea lady 23,Suzuki 250 4t
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 68/85
mascone destro e sinistro c'entrano eccome, almeno nel mio caso.
La forma delle murate di prua determina il modo la direzione e la forza con cui l'acqua viene allontanata, ma anche di quanto proteggono il lato sottovento rispetto a quello sopravvento.

Le foto di Ropanda sono indicative: già a colpo d'occhio si intuisce che la barca nella prima foto tende a farsi avvolgere dall'onda (per questo concordo con l'esperienza citata da Miglio), quella nella seconda foto tende a respingerla.
Ma non è detto che la prima sia "bagnata": magari e solo colpa del suo comandante che dovrebbe tenere la prua più alta avendo una poppa che per contro meglio la sostiene (dice Ranieri "trim a 2,5", se ben ricordo....)

Bisognerebbe vedere però anche le linee e le ampiezze di carena a poppa perchè imho incidono anche queste e parecchio

Perchè ciò avviene?
Prima che Fran per disperazione scambi il gommo con una motoslitta e chieda asilo all'Esquimia, ipotizzo che per quanto accorti, il mezzo non naviga mai perfettamente in linea retta con un angolo a misura "spaccata al centimetro" e oltretutto è soggetto ad un rollio (per quanto minimo in planata), amplificato dal lato del vento su mezzi che hanno mura e magari parabrezza importanti
Ovviamente il baricentro si alza e tutto si amplifica. Una V ampia a poppa rolla meno (in teoria) ma controbilancia più lentamente

Nel caso recente che cita Salvoso, credo ci si sia trovati tutti.
Perchè la secchiata in figura B pur andando piano? (solo un angolo forse troppo stretto?)
O forse anche perche un cabin quando cade sull'onda pesa e conseguentemente spruzza anche in base alla forma della sua prua (ho visto 50 piedi alzare bombe d'acqua)

In ogni caso, definirei "barca bagnata" quella che testata sull'onda a 360 gradi, ti lava in ogni direzione, o che ti lava al minimo sbuffo
Per il resto ogni scafo ha i suoi pro e contro: impariamo a gestirli con tentativi mirati
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 69/85
bobo ha scritto:
Guardi, che c'entra Lei... mica l'aveva fatto Lei il disegno!
Sbellica


ti avevo letto ma le "interpretazioni autentiche" del disegno che dava Fabio non le capivo....

in fondo, bastava disegnare due murate uguali!


Si scherza ovviamente. Fatto sta che siamo sempre al punto di partenza per questa sea lady...

Yatar1963 ha scritto:
mascone destro e sinistro c'entrano eccome, almeno nel mio caso.
La forma delle murate di prua determina il modo la direzione e la forza con cui l'acqua viene allontanata, ma anche di quanto proteggono il lato sottovento rispetto a quello sopravvento.


Cambia quello sopravento rispetto a quello sottovento immagino, non penso che i due masconi siano diversi l'uno dall'altro a meno di uno sbilanciamento su una murata...
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso
Mi piace
- 70/85
@Salvoso: domani dalle parti di Palermo ci dovrebbe essere un pò di mare mosso con un maestralino moderato... Se non hai da lavorare la faresti un'uscita?
Sailornet