Ristrutturazione Lanaverre menhir [pag. 3]

Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 21/33
maxpower ha scritto:
secondo me dovresti cambiarlo con un bicomponente sempre epossidico, e poi vai tranquillo....però il monocomponente nell'opera viva non lo userei.


Quoto, considera che anche se adatto al gelcoat e PVC deve stare anche in acqua...... Io andrei sul sicuro con un bicomponente, sbagliando il fondo rischi di dover ricominciare tutto da capo....... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
Lanaverre (autore)
Mi piace
- 22/33
Userò un fondo bicomponente per stare più tranquillo .. anche perché se non sbaglio è più resistente e oltretutto costa anche meno.! quello lo userò per l'interno della cabina e dei gavoni coperchi compresi sulla parte superiore non vorrei usare fondo ma solo due mani di poliuretanica bicomponente! secondo voi quanti litri di fondo mi serviranno ?
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 23/33
per il fondo servono circa 200g ogni m2
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare
(Seneca)
Sergente
Lanaverre (autore)
Mi piace
- 24/33
Ragazzi scusatemi ..!! ho passato il fondo poliuretanico bicomponente sia sull'opera viva che su gran parte dell'opera morta poiche passandoci sopra con le scarpe la vernice potrebbe non reggere .. il punto è che dovevo verniciare subito dopo ma per problemi di lavoro non l'ho potuto fare .. ora noto che il fondo di colore bianco latte stà ingiallendo poiche è esposto al sole cioò potrebbe compromettere l'ancoraggio della vernicè? un rivenditore mi ha detto che dovevo riverniciare nuovamente perché sul fondo si deve verniciare entro sette ore è vero questo?? appena posso posto delle foto.! Crying or Very sad
Sergente
Lanaverre (autore)
Mi piace
- 25/33
Finalmente ce l'ho fatta ..!! dopo tanto tenpo ho ricominciato a mettere le mani sulla barca.! ho tolto uno strato del vecchio fondo ho ristuccato quei piccoli segnetti che erano rimasti e ho ripassato due mani di fondo poliuretanico bicomponente a spruzzo su tutta la barca. poi ho rilevigato con 280 ad acqua e ho verniciato ieri mattina con due mani di poliuretanica bianca brillante a spruzzo fino sotto la linea di galleggiamento .da li in poi con rulletto la restante parte. appena possibile posterò le foto.. Felice .. il risultato è buono ma secondo me se riuscissi a dare una lucidata completa sarebbe ancora meglio perché in qualche punto si vede un po' opaco mentre il resto è lucido..!
qualcuno sa darmi qualche consiglio in merito a lucidatura... ? es prodotto e modo di applicazione ?...
Un'atra cosa ;ho fatto una colatina in una parte interna ed ora essendo secca come posso toglierla senza fare impiastri?
Crying or Very sad
Sergente
Lanaverre (autore)
Mi piace
- 26/33
Buona sera s tutti..qualcuno sa dirmi se sulla mia barca che ha lo specchio di poppa di 46 cm posso montare un motore a gambo corto?
Quello vecchio come si puo vedere nella prima pagina era a gambo lungo ora ne ho preso uno a gambo corto...l"idea era quella di provarlo prima cosi ..male che va smonto la prolunga al vecchio e assieme all'albero motore li sostituisco a quello nuovo essendo anche lui un 521... che ne dite?
Sergente
Lanaverre (autore)
Mi piace
- 27/33
Buona sera s tutti..qualcuno sa dirmi se sulla mia barca che ha lo specchio di poppa di 46 cm posso montare un motore a gambo corto?
Quello vecchio come si puo vedere nella prima pagina era a gambo lungo ora ne ho preso uno a gambo corto...l"idea era quella di provarlo prima cosi ..male che va smonto la prolunga al vecchio e assieme all'albero motore li sostituisco a quello nuovo essendo anche lui un 521... che ne dite?
Sergente
Lanaverre (autore)
Mi piace
- 28/33
Buona sera s tutti..qualcuno sa dirmi se sulla mia barca che ha lo specchio di poppa di 46 cm posso montare un motore a gambo corto?
Quello vecchio come si puo vedere nella prima pagina era a gambo lungo ora ne ho preso uno a gambo corto...l"idea era quella di provarlo prima cosi ..male che va smonto la prolunga al vecchio e assieme all'albero motore li sostituisco a quello nuovo essendo anche lui un 521... che ne dite?
Sergente
Lanaverre (autore)
Mi piace
- 29/33
re: Ristrutturazione Lanaverre menhir


re: Ristrutturazione Lanaverre menhir


re: Ristrutturazione Lanaverre menhir

re: Ristrutturazione Lanaverre menhir


re: Ristrutturazione Lanaverre menhir



inalmente ho completato il mio lanaverre ora manca solamente il carrello che per questo fine settimana
mi prestera un mio amico ed il gioco è fatto..se il tempo permette tra sabato e domenica la barca tocchera
di nuovo l'acqua salata..e perche no magari c'esce anche una pescatina...
apparte le chiacchiere penso di non essermi dimenticato nulla.
cosa curiosa è che da una parte sono molto contento ma dall'altra sono dispiaciuto perche mi divertivo molto a fare questi
lavoretti.. a tal punto che ho gia un'altro progetto di restauro che vede come protagonista una gobbi di 6 metri... Sbellica
Se riesco postero le foto..nel frattempo pubblico queste
Sergente
Lanaverre (autore)
Mi piace
- 30/33
re: Ristrutturazione Lanaverre menhir


re: Ristrutturazione Lanaverre menhir


re: Ristrutturazione Lanaverre menhir

re: Ristrutturazione Lanaverre menhir


re: Ristrutturazione Lanaverre menhir



inalmente ho completato il mio lanaverre ora manca solamente il carrello che per questo fine settimana
mi prestera un mio amico ed il gioco è fatto..se il tempo permette tra sabato e domenica la barca tocchera
di nuovo l'acqua salata..e perche no magari c'esce anche una pescatina...
apparte le chiacchiere penso di non essermi dimenticato nulla.
cosa curiosa è che da una parte sono molto contento ma dall'altra sono dispiaciuto perche mi divertivo molto a fare questi
lavoretti.. a tal punto che ho gia un'altro progetto di restauro che vede come protagonista una gobbi di 6 metri... Sbellica
Se riesco postero le foto..nel frattempo pubblico queste
Sailornet