Protezioni per l'impianto elettrico [pag. 4]

Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 31/34
Grazie della dritta Ropanda Wink

re: Protezioni per l'impianto elettrico


Premesso che lo scopo del topic è trovare una sicurezza in più nonostante la protezione data dai fusibili dei nostri impianti (uno per ogni utenza), osservando meglio la foto del morsetto e le carateristiche mi sorge il dubbio che questo non sia specifico per i nostri impianti che al 99% sono forniti di staccabatteria. Infatti i 2 fusibili midival da 30 A dovrebbero proteggere l'impianto elettrico delle utenze (questi fusibili midival sarebbero da noi inutilizzati perchè i positivi delle nostre utenze non arrivano direttamente al + della batteria ma allo staccabatteria). Poi ci sarebbe il fusibile powerval da 350-400 A: si può collegare tutto il nostro impianto su questo (compreso motore)? Non sono un po' tantini 350-400 A di protezione ?

Rolling Eyes Rolling Eyes
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 32/34
salve a tutti oggi sono andato a montare il GPS e l'eco alla nuova barca ed ho visto che l'impianto è senza fusibili. è normale? cosa devo fare per evitare problemi?

inoltre conviene che il positivo e negativo del GPS ed eco me li vado a prendere dalla batteria per non caricare la linea dell'impianto luce che non so nemmeno che capacità ha?
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 33/34
gigio.russo ha scritto:
salve a tutti oggi sono andato a montare il GPS e l'eco alla nuova barca ed ho visto che l'impianto è senza fusibili. è normale? cosa devo fare per evitare problemi?

inoltre conviene che il positivo e negativo del GPS ed eco me li vado a prendere dalla batteria per non caricare la linea dell'impianto luce che non so nemmeno che capacità ha?


ho visto su internet che per un impianto senza fusibile posso collegare:

Interruttore a levetta magneto/idraulici a fusibile automatico ricaricabile
Originali "Americani AIRPAX”. Eliminano la necessità dei fusibili. Progettati per sopportare per pochi secondi fino al 50% di sovraccarico. Scattano subito in caso di corto circuito e non sono reinseribili fino ad avvenuta eliminazione del problema. Dimensioni estremamente compatte simili a quelle degli interruttori tradizionali.

conviene quindi mettere questo interruttore all'inizio dell'impianto e da questo poi faccio partire i cavi per andare agli altri interruttori?
Contrammiraglio
savix2 (autore)
Mi piace
- 34/34
predator 49 ha scritto:
Grazie della dritta Ropanda Wink

re: Protezioni per l'impianto elettrico


Premesso che lo scopo del topic è trovare una sicurezza in più nonostante la protezione data dai fusibili dei nostri impianti (uno per ogni utenza), osservando meglio la foto del morsetto e le carateristiche mi sorge il dubbio che questo non sia specifico per i nostri impianti che al 99% sono forniti di staccabatteria. Infatti i 2 fusibili midival da 30 A dovrebbero proteggere l'impianto elettrico delle utenze (questi fusibili midival sarebbero da noi inutilizzati perchè i positivi delle nostre utenze non arrivano direttamente al + della batteria ma allo staccabatteria). Poi ci sarebbe il fusibile powerval da 350-400 A: si può collegare tutto il nostro impianto su questo (compreso motore)? Non sono un po' tantini 350-400 A di protezione ?

Rolling Eyes Rolling Eyes


Infatti questo portafusibile è solo indicativo, come detto in partenza bisogna bene calcolare prima la potenza dell'impianto da proteggere è poi scegliere il fusibile e portafusibile adatto alla nostra esigenza.
Ad esempio, utilizzerei quello da te postato per proteggere la linea del motore, ed altri tipo questo:

re: Protezioni per l'impianto elettrico


per proteggere una linea più piccola.
Sailornet