Fessure sullo specchio di poppa - sono gravi??? [pag. 3]

Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 21/37
ciao a tutti anchio ho una crepetta uguale a quella di marco e lo fatta valutare ed e' un bordinoche si appoggia sullo specchio di poppa l'anno scorso lo stuccato e verniciato a fine staggione la vernice si e tutta rispaccata, mi hanno detto che e ' importante che no cisiamno spaccature in verticale dagli angoli in giu verso lo specchio di poppa, ed ho visto con i miei occhi le creppe laterali che partono dagli angoli a scendere sino alla fine dello specchiop di poppa ciao
tecno aeronautico
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 22/37
Vi aggiorno sulle novità.
Questa mattina sono andato presso un cantiere al ponte della scafa ed ho chiesto parere ad un professionista,che tra l'altro voglio elogiare dato che nonostante fosse sommerso di lavoro si e' preso la briga di venire a controllare il mio gommone,mi ha dato consigli su cosa fare,e sopratutto non si e' lasciato offrire nemmeno in caffè!Dico tutto questo perche almeno ogni tanto si incontrano ancora persone davvero oneste!!
Dopo questa piccola premessa vengo al dunque:come ipotizzato da molti di voi il danno non e' strutturale,ma abbastanza superficiale;e' localizzato solo nella parte dello specchio di poppa orizzontalmente,e si sono scollati un paio di strati di fogli di vetroresina.
Mi ha detto che ho due possibilità:
1)allargo un pochino pa fessura con delle zeppe,ci colo dentro un po di colla epossidica,e chiudo tutto con dei morsetti,e cosi posso tamponare fino a fine stagione rendendo impermeabile lo specchio di poppa
2)raschiare tutto con il frullino ed arrivare fino alla parte "sana",dopodi che riportare il piano con colla e fogli di VTR,poi stucco e vernice.
Lui mi ha consigliato la seconda,a patto che sia disposto a rinunciare ad un po di uscite dato che il lavoro e' piu lungo.
Io anche sarei piu propenso per la seconda scelta in modo da metterci le mani una sola volta,pero a questo punto chiedo anche i vostri pareri,e sopratutto di che cifre parliamo;magari se si puo fare un preventivo a grandi linee.
La manodopera la farei tutta io,quindi si parla di solo materiale,anche se ancora non so come farò a sollevare e togliere il motore....
Ma intanto partiamo da questo!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/37
Ovviamente la seconda soluzione in quanto sarebbe definitiva.
Il costo del materiale è basso, vai tranquillo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 24/37
ti propongo per ragionamento anche la terza via Laughing

stacca completamente il pezzo , poi fai come ti dice il signore del cantiere , ripara e ri sigilla eventuali aperture sulla poppa , e rimetti il pezzo dopo averlo pulito accuratamente.

Fossi in te invece di rimettere il pezzo che sembra essere unico per tutta la poppa , lo dividerei in 3 (2 laterali con i raggi che scendono ,nell' abbassamento del motore) ed 1 che faccia solo da appoggio del motore.
Probabilmente su quella barca la parte dove appoggia il motore flette anche impercettibilmente e a lungo andare fa partire la crepa , separando i pezzi eviti che la sollecitazione si trasmetta troppo in giro.

A occhio quel pezzo non è strutturale , però devi valutare bene tu.
Attento anche che il mio parere deriva da una certa esperienza a lavorare metalli , con la vetroresina sono un altro paio di maniche , quindi senti il consiglio anche degli altri
ciao
eros
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 25/37
anche io sono per la seconda soluzione.
In che senso non sai come levare il motore? tolta la calandra del motore sganci tutti i rinvii e il connettore elettrico, poi sviti i 4 bulloni che reggono il motore e lo levi, se il motore e' il 25cv della tua pagina personale lo puoi fare da solo o al massimo con l'aiuto di un amico
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 26/37
@martiello
Mi riferivo a come toglierlo materialmente,non avendo ne una capra ne nulla di simile,però ho appena guardato sul libretto e il motore dovrebbe stare sui 65kg,quindi penso che in due persone si toglie facilmente.
Una volta tolto,e' meglio tenerlo in verticale?perche in caso devo autocostruirmi anche un cavalletto per sostenerlo,ed in questo caso avrei pensato di evitare di staccare tutti i fili e cavi del motore tenendolo vicino allo specchio di poppa tanto da poterci lavorare.
Se invece posso poggiarlo per terra in orizzontale smonterò tutto e eviterò la costruzione del cavalletto.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 27/37
i 2t non hanno problemi ad essere posti orizzontalmente come i 4t (che comunque di solito possono essere poggiati su un lato specifico)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/37
Eros, puoi postare un disegno di cosa intendi?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
marco.grisu (autore)
Mi piace
- 29/37
Quoto Vanbob perchè non e' chiaro nemmeno a me.

Per quanto riguarda il motore mi sembra di aver capito che posso coricarlo a terra senza problemi.
Ora ho delle domande:
1)quanto materiale comprare considerando che lo specchio sara da rifare per quasi tutta la superficie,per uno spessore finito di max 1 cm considerando anche lo spessore dello stucco e vernice?
2)la parte laterale dello specchio di poppa va a finire sotto il tessuto dei tubolari,o meglio,sotto una striscia incollata che collega le due parti;devo provvedere a scollare quella parte per controllare anche la situazione al di sotto?in caso positivo posso incollare di nuovo la stessa parte o devo comprare una nuova striscia?
3)il materiale si puo trovare anche nei brico o mi reco in un negozio di nautica?

Io qui a roma conosco solo quello in zona anagnina per capirci.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 30/37
re: Fessure sullo specchio di poppa - sono gravi???



Guardando questa foto , deduco che il pezzo che si è staccato (si vede bene che non è una crepa) è un pezzo di legno? probabilmente messo per finitura, e ad occhiometro ha una bella rigidità.
sempre ad occhio il motore spinge sulla parte sottostante e fa flettere la poppa ,mentre questo non ha sollecitazioni dovute alla spinta del motore (è sollecitato solo dal peso del motore (se è appoggiato li sopra) .
Questa combinazione di forze sollecita la resina che lo tiene attaccato.

la mia idea è quella di tagliarlo dove ho fatto il segno rosso sulla foto. e se fosse mio taglierei anche alla fine della curva superiore, in pratica avresti 3 pezzi dritti e 2 curve di giunzione.
Poi ti toccherà quando risitemi il tutto ricomporre il pezzo , e resinare/ sigillare anche le giunzioni ,ma scommetto che il problema non si ripresenterà più.

Considera che tutto flette anche se impercettibilmente e le resine sopratutto con il tempo ,mal si sposano con le flessioni.
Spero di essere riuscito a spiegarmi , (la scrittura non è il mio forte ,per chi ancora non se ne fosse accorto Felice Embarassed )

ciao

eros
Sailornet