Carrello nuovo finalmente - Cresci 2300 kg

Capitano di Corvetta
Elia71 (autore)
Mi piace
- 1/42
Oggi finalmente ho finito di prepara il gommo sul nuovo carrello Cresci 2300 kg, biasse.
Devo dire che e' molto ma molto più stabile del gemellato che avevo prima, ho 50kg sul gancio e per strada e' come non averlo, niente colpi di "frusta" quando prende un avvallamento o una buca, e devo dire che anche fare manovra non è' così duro.
Forse l'unico inconveniente che ho riscontrato ora e' che devo viaggiare con il motore un po' sollevato perché altrimenti la pinna e' molto vicino a terra, ma devo dire che il carrello e' molto rubusto e stabile. Ecco alcune foto del gommo pronto per Venezia....

Elia

Carrello nuovo finalmente - Cresci 2300 kg


Carrello nuovo finalmente - Cresci 2300 kg
Ammiraglio di divisione
Daria
Mi piace
- 2/42
Bello Elia!!!

Dai manca davvero pochissimo, gli fai un bel test con questo viaggio!!
Capitano di Corvetta
Elia71 (autore)
Mi piace
- 3/42
Ciao, non vedo l'ora, l'inverno e' stato lunghissimo....
Questa mattina ho "sgranchito" il Suzukone sul Maggiore sotto la pioggia, poi ho preparato tutto per Venezia....
Speriamo per il sole...
Ciao e a prestissimo....

Elia
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 4/42
Cia complimenti per l'acquisto sembra che gli calzi a pennello.
Noto anche la targa con la nuova normativa.
Capitano di Corvetta
Elia71 (autore)
Mi piace
- 5/42
Ciao,
Si ho tributato molto nel capire la misura giusta, perché sui cataloghi non si capisce bene , ma poi alla fine grazie al cielo ho acquistato il carrello giusto.
La targa e' ormai come quelle delle auto, tant'è vero che ora Polizia stradale , Vigili etc.etc. non si accontentano più dell'assicurazione legata al gancio dell'auto, ma esigono una assicurazione propria del carrello anche quando attaccato all'auto, visto che lo considerano un mezzo di circolazione come glia altri.
Il negoziante che mi ha venduto il carrello ha preso una multa per questa storia...

Mah, come al solito e' un po' ad interpretazione..
Elia
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 6/42
Complimenti, bel carrello.

Vista la tua esperienza con biasse e gemellare, potresti indicare analiticamente le differenze...

Cià
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Capitano di Corvetta
Elia71 (autore)
Mi piace
- 7/42
Gemellare : telaio robusto e molto alto da terra, perfetto quando prendi le rampe delle navi, ottima frenata.
molto rigido, per via del fatto che ha un assale grosso e probabilmente le assurdo necessita di molto carico, quindi normalmente
tende a saltellare, poi ha il grave difetto ( quello che avevo io, uno Spoleto 20G ) di "frustare " parecchio quando prendi buche o
avvallamenti.
Biasse : molto più stabile in autostrada, forse il fatto di avere un baricentro basso, attaccato all'auto e' come non averlo.
Da fermo e' si più difficile da muovere ma non impossibile, vero neo e' appunto che la pinna del fuoribordo e' molto vicino
alla terra quindi devo sollevare il motore in modo da non correre rischi.

Conclusioni : sicuramente per un gommone di oltre 7 metri fuori tutto, come il mio, e' indubbio il biasse.

Cresci, oltre al fatto del prezzo estramamente invitante, ha soluzioni e materiali di ottima qualità .

Elia
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 8/42
Grande Elia!!!

Mi rallegro del nuovo acquisto, sono sicuro che sullo scivolo di Cannigione varerai che è una bellezza.

La sicurezza innanzitutto e il carrello per me è l'elemento N.1 che deve essere in perfetto ordine.
Certo che ora tra motore alzato e portatarga arretrato da gancio a fanali farai nove metri e mezzo!! UT UT
Attento a non infilarti nelle strade sbagliate Razz

Complimenti,
Luca
Capitano di Corvetta
Elia71 (autore)
Mi piace
- 9/42
Ciao Luca,
Ho misurato e risulta 8.60 metri dall'occhione al porta targa...
Per il varo solo gru, sono vecchio e stanco per farlo con lo scivolo Sbellica

O.T. Credevo di ospitarti sul mio gommo per Venezia, ma non ti ho più sentito, quindi deduco che non vieni !!

Ci si vede allora in Sardegna

Ciao Cileno...
Elia
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 10/42
@ gobbi570 : sono due concetti estremamente diversi, tempo fa ne ho parlato con una persona ex-Cresci ( abito vicino a Soci) che mi spiegava come i gemellati a fronte di una tara migliore avessero il principale svantaggio della frenata affidata a due soli tamburi contro i quattro dei biasse .
A prescindere dalla manutenzione spesso trascurata dei rimorchi rende bene l'idea la battuta che mi fece :
Lorenzo scenderesti tranquillo la Consuma con un Daily carico che frena solo con due tamburi ??
Se uno conosce la Consuma sceglie un biasse a vita o prenota una via di fuga nelle vigne sotto Diacceto!!!

Come si e' accorto anche Elia71 l'altro vantaggio dei biasse e' una piu' costante distribuzione dei pesi sul gancio , quindi meno beccheggi ed una stabilita' generalmente superiore.

Gli unici vantaggi nell'utilizzare un gemellato sono nella minore manutenzione ed un ridotto strascicamento in retromarcia e nelle volte strette.

Ciao
Sailornet